Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Chimica Organica

La chimica organica si focalizza sui composti del carbonio, fondamentali per la vita e l'industria. Scopri la storia, dalla teoria della forza vitale alla sintesi dell'urea, e l'essenzialità dell'atomo di carbonio. Conosci gli idrocarburi, la loro classificazione e nomenclatura, e l'importanza dell'isomeria nei composti organici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ organica è una disciplina che si occupa dello studio dei composti del ______.

Clicca per vedere la risposta

chimica carbonio

2

I composti organici sono principalmente formati da ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

carbonio idrogeno ossigeno azoto

3

Nel ______, Jons Jacob Berzelius coniò il termine 'composto ______' per indicare sostanze derivate da organismi viventi.

Clicca per vedere la risposta

1807 organico

4

La chimica organica si è sviluppata alla fine del ______ secolo, studiando sostanze provenienti da ______ viventi.

Clicca per vedere la risposta

XVIII organismi

5

La sintesi di ______ da parte di Wöhler ha permesso di produrre composti organici ______ in laboratorio.

Clicca per vedere la risposta

urea artificialmente

6

Numero atomico del carbonio

Clicca per vedere la risposta

6; determina la posizione del carbonio nella tavola periodica e il numero di elettroni/protoni.

7

Elettroni di valenza del carbonio

Clicca per vedere la risposta

4; permettono al carbonio di formare quattro legami covalenti.

8

Configurazione spaziale degli atomi di carbonio

Clicca per vedere la risposta

Tetraedrica con angoli di 109,5°; conferisce alle molecole una struttura tridimensionale.

9

I composti noti come ______, o alcani, sono caratterizzati da legami semplici tra gli atomi di carbonio.

Clicca per vedere la risposta

idrocarburi saturi

10

Gli idrocarburi ______, come alcheni e alchini, hanno doppi o tripli legami carbonio-carbonio.

Clicca per vedere la risposta

insaturi

11

I ______ aromatici sono una categoria di idrocarburi insaturi con una struttura ad anello distintiva.

Clicca per vedere la risposta

composti

12

Il ______ è l'esempio più elementare di idrocarburo e non si scioglie in acqua.

Clicca per vedere la risposta

metano

13

Fonti principali di idrocarburi sono i combustibili fossili, come il ______, il petrolio e il carbone.

Clicca per vedere la risposta

gas naturale

14

Gli idrocarburi sono fondamentali per generare ______ e per la fabbricazione di materie plastiche.

Clicca per vedere la risposta

energia

15

Formula generale degli alcani

Clicca per vedere la risposta

CnH2n+2, dove n è il numero di atomi di carbonio.

16

Formula generale dei cicloalcani

Clicca per vedere la risposta

CnH2n, struttura ad anello chiuso, n rappresenta gli atomi di carbonio.

17

L'______ è una caratteristica di certi composti chimici che, pur avendo la stessa formula molecolare, presentano strutture e proprietà differenti.

Clicca per vedere la risposta

isomeria

18

La ______ strutturale avviene quando vi è una diversa connessione tra gli atomi nei composti.

Clicca per vedere la risposta

isomeria

19

La ______ ottica è legata a molecole che sono immagini specchio non sovrapponibili, chiamate ______.

Clicca per vedere la risposta

isomeria enantiomeri

20

Comprendere l'______ è cruciale per la creazione e l'analisi di farmaci e sostanze chimiche.

Clicca per vedere la risposta

isomeria

21

Formula generale alcheni

Clicca per vedere la risposta

CnH2n, dove n è il numero di atomi di carbonio.

22

Formula generale alchini

Clicca per vedere la risposta

CnH2n-2, dove n è il numero di atomi di carbonio.

23

Esempio alchene più semplice

Clicca per vedere la risposta

Etene, con formula chimica C2H4.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Geometria molecolare e teoria VSEPR

Vedi documento

Chimica

La corrosione dei metalli

Vedi documento

Chimica

Le leghe metalliche

Vedi documento

Chimica

Proprietà chimiche e fisiche delle sostanze

Vedi documento

La nascita della chimica organica e la teoria della forza vitale

La chimica organica, branca della chimica che studia i composti del carbonio, ebbe origine alla fine del XVIII secolo con l'analisi di sostanze derivate da organismi viventi. Questi composti, distinti da quelli inorganici, sono principalmente costituiti da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto. Nel 1807, il chimico svedese Jons Jacob Berzelius introdusse il termine "composto organico" per descrivere queste sostanze, credendo che fossero prodotte solo da organismi viventi attraverso una "forza vitale". Tuttavia, nel 1828, Friedrich Wöhler sintetizzò l'urea, un composto organico, dal cianato di ammonio inorganico, sfatando la teoria della forza vitale e aprendo la strada alla produzione di composti organici in laboratorio.
Laboratorio di chimica organica con tavolo di lavoro, microscopio, vetreria, bruciatore Bunsen e bilancia analitica.

L'atomo di carbonio: il pilastro della chimica organica

L'atomo di carbonio, con il suo numero atomico 6, è fondamentale per la chimica organica. Grazie ai suoi quattro elettroni di valenza, il carbonio forma quattro legami covalenti stabilendo connessioni con altri atomi, come l'idrogeno nel metano o il cloro nel tetracloruro di carbonio. I legami del carbonio sono disposti in una configurazione tetraedrica con angoli di 109,5°, conferendo alle molecole una struttura tridimensionale. Questa disposizione spaziale è cruciale per la diversità molecolare e le proprietà chimiche dei composti organici.

Gli idrocarburi: classificazione e fonti

Gli idrocarburi sono composti costituiti esclusivamente da atomi di carbonio e idrogeno e si dividono in saturi e insaturi. Gli idrocarburi saturi, o alcani, hanno legami semplici carbonio-carbonio, mentre gli insaturi, come alcheni e alchini, presentano doppi o tripli legami. I composti aromatici, con una struttura ad anello particolare, rappresentano un'altra categoria di idrocarburi insaturi. Il metano è l'idrocarburo più semplice e, come tutti gli idrocarburi, è apolare e insolubile in acqua. I combustibili fossili, quali gas naturale, petrolio e carbone, sono le principali fonti di idrocarburi, essenziali per la produzione di energia e materie plastiche.

Alcani e cicloalcani: struttura e nomenclatura

Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici carbonio-carbonio e seguono la formula generale CnH2n+2. I cicloalcani, con una struttura ad anello chiuso, hanno la formula CnH2n. La nomenclatura degli alcani e cicloalcani è regolata dalla IUPAC e prevede l'identificazione della catena principale più lunga, la numerazione degli atomi di carbonio per localizzare i sostituenti e l'assegnazione dei nomi ai gruppi funzionali in base alla loro posizione e natura.

Isomeria nei composti organici

L'isomeria è la proprietà di alcuni composti chimici di avere la stessa formula molecolare ma strutture e proprietà diverse. L'isomeria strutturale si verifica quando i composti differiscono nella connessione degli atomi. L'isomeria ottica si riferisce a molecole che sono immagini speculari non sovrapponibili, note come enantiomeri, che possono avere effetti biologici diversi, come dimostrato dal caso della Talidomide. La comprensione dell'isomeria è fondamentale per la sintesi e l'analisi di farmaci e altri prodotti chimici.

Alcheni e alchini: caratteristiche e nomenclatura

Gli alcheni e gli alchini sono idrocarburi insaturi con rispettivamente doppi e tripli legami carbonio-carbonio. L'etene è l'alchene più semplice e serve come base per la nomenclatura degli alcheni, che segue la formula generale CnH2n. Gli alchini seguono la formula CnH2n-2. La nomenclatura IUPAC per questi composti richiede l'identificazione della catena principale contenente l'insaturazione, la numerazione degli atomi di carbonio per indicare la posizione del doppio o triplo legame e l'aggiunta di suffissi specifici (-ene per gli alcheni, -ino per gli alchini) al nome del composto.