Algor Cards

Geometria molecolare e teoria VSEPR

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I legami covalenti sono fondamentali per la struttura molecolare e le proprietà delle sostanze. La teoria VSEPR aiuta a prevedere le forme molecolari, considerando la repulsione tra coppie di elettroni. Questo concetto è cruciale per comprendere la solubilità, la polarità e la reattività chimica, come dimostrato dalle differenze tra glucosio e fruttosio.

La Struttura Molecolare e l'Importanza dei Legami Covalenti

Le molecole sono entità chimiche costituite da atomi uniti tramite legami covalenti, in cui gli atomi condividono una o più coppie di elettroni per raggiungere una configurazione elettronica stabile, spesso descritta dalla regola dell'ottetto. Questa regola suggerisce che gli atomi tendono a formare molecole in cui possiedono otto elettroni nel loro guscio di valenza, sebbene ci siano eccezioni notevoli, come nei casi degli idruri di metalli di transizione e nelle molecole con numero dispari di elettroni. La lunghezza di legame e l'angolo di legame sono parametri cruciali che definiscono la geometria molecolare, influenzando direttamente le proprietà fisiche e chimiche delle sostanze, come la solubilità, la polarità e la reattività. Ad esempio, il glucosio e il fruttosio hanno la stessa formula chimica (C6H12O6) ma strutture diverse, il che porta a differenze significative nelle loro proprietà fisiche, come il sapore.
Laboratorio di chimica con microscopio elettronico grigio al centro, provette colorate e vetrini su banco di lavoro, illuminazione a fluorescenza.

La Teoria VSEPR e la Predizione delle Forme Molecolari

La teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) è un modello concettuale utilizzato per prevedere la geometria tridimensionale delle molecole. Secondo questa teoria, le coppie di elettroni nel guscio di valenza di un atomo centrale si dispongono nello spazio in modo da minimizzare la repulsione reciproca, determinando così la forma molecolare. La teoria VSEPR considera sia le coppie di elettroni di legame che quelle non condivise (libere), e permette di prevedere con buona approssimazione le geometrie molecolari più comuni, quali lineare, trigonale planare, tetraedrica, trigonale bipiramidale e ottaedrica. Questo modello è particolarmente utile per comprendere la disposizione spaziale degli atomi in molecole semplici e complesse.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Secondo la regola dell'______, gli atomi aspirano ad avere otto elettroni nel loro strato di ______ per formare molecole stabili.

ottetto

valenza

01

Il ______ e il ______ condividono la stessa formula chimica, ma differiscono nelle loro strutture e quindi nelle proprietà, come il ______.

glucosio

fruttosio

sapore

02

Definizione teoria VSEPR

Modello che prevede geometrie molecolari basandosi sulla repulsione tra coppie di elettroni di valenza.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave