Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Geometria molecolare e teoria VSEPR

I legami covalenti sono fondamentali per la struttura molecolare e le proprietà delle sostanze. La teoria VSEPR aiuta a prevedere le forme molecolari, considerando la repulsione tra coppie di elettroni. Questo concetto è cruciale per comprendere la solubilità, la polarità e la reattività chimica, come dimostrato dalle differenze tra glucosio e fruttosio.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Secondo la regola dell'______, gli atomi aspirano ad avere otto elettroni nel loro strato di ______ per formare molecole stabili.

Clicca per vedere la risposta

ottetto valenza

2

Il ______ e il ______ condividono la stessa formula chimica, ma differiscono nelle loro strutture e quindi nelle proprietà, come il ______.

Clicca per vedere la risposta

glucosio fruttosio sapore

3

Definizione teoria VSEPR

Clicca per vedere la risposta

Modello che prevede geometrie molecolari basandosi sulla repulsione tra coppie di elettroni di valenza.

4

Coppie di elettroni: legame vs libere

Clicca per vedere la risposta

Le coppie di legame condividono elettroni tra atomi; le coppie libere sono elettroni non condivisi sull'atomo centrale.

5

Geometrie molecolari comuni

Clicca per vedere la risposta

Lineare, trigonale planare, tetraedrica, trigonale bipiramidale, ottaedrica.

6

Nelle molecole, le coppie di elettroni ______ occupano più spazio rispetto alle coppie di elettroni di ______.

Clicca per vedere la risposta

libere legame

7

La molecola di ______ ha una forma piramidale a causa di una coppia di elettroni liberi che riduce l'angolo a meno di ______.

Clicca per vedere la risposta

ammoniaca 109,5°

8

A causa delle sue due coppie di elettroni liberi, l'acqua (______) presenta una forma ______ con un angolo di legame di circa ______.

Clicca per vedere la risposta

H2O angolare o piegata 104,5°

9

Struttura BeH2

Clicca per vedere la risposta

Lineare, angolo 180°

10

Forma BH3

Clicca per vedere la risposta

Triangolare planare, angoli 120°

11

Geometria CH4

Clicca per vedere la risposta

Tetraedrica, angoli 109,5°

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Le leghe metalliche

Vedi documento

Chimica

Il legame metallico e la teoria delle bande elettroniche

Vedi documento

Chimica

La Chimica del Carbonio

Vedi documento

Chimica

Proprietà chimiche e fisiche delle sostanze

Vedi documento

La Struttura Molecolare e l'Importanza dei Legami Covalenti

Le molecole sono entità chimiche costituite da atomi uniti tramite legami covalenti, in cui gli atomi condividono una o più coppie di elettroni per raggiungere una configurazione elettronica stabile, spesso descritta dalla regola dell'ottetto. Questa regola suggerisce che gli atomi tendono a formare molecole in cui possiedono otto elettroni nel loro guscio di valenza, sebbene ci siano eccezioni notevoli, come nei casi degli idruri di metalli di transizione e nelle molecole con numero dispari di elettroni. La lunghezza di legame e l'angolo di legame sono parametri cruciali che definiscono la geometria molecolare, influenzando direttamente le proprietà fisiche e chimiche delle sostanze, come la solubilità, la polarità e la reattività. Ad esempio, il glucosio e il fruttosio hanno la stessa formula chimica (C6H12O6) ma strutture diverse, il che porta a differenze significative nelle loro proprietà fisiche, come il sapore.
Laboratorio di chimica con microscopio elettronico grigio al centro, provette colorate e vetrini su banco di lavoro, illuminazione a fluorescenza.

La Teoria VSEPR e la Predizione delle Forme Molecolari

La teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) è un modello concettuale utilizzato per prevedere la geometria tridimensionale delle molecole. Secondo questa teoria, le coppie di elettroni nel guscio di valenza di un atomo centrale si dispongono nello spazio in modo da minimizzare la repulsione reciproca, determinando così la forma molecolare. La teoria VSEPR considera sia le coppie di elettroni di legame che quelle non condivise (libere), e permette di prevedere con buona approssimazione le geometrie molecolari più comuni, quali lineare, trigonale planare, tetraedrica, trigonale bipiramidale e ottaedrica. Questo modello è particolarmente utile per comprendere la disposizione spaziale degli atomi in molecole semplici e complesse.

Influenza delle Coppie di Elettroni Libere e Legami Multipli sulla Forma Molecolare

Le coppie di elettroni libere occupano più spazio rispetto alle coppie di elettroni di legame, poiché sono attratte da un solo nucleo anziché da due. Questo comporta una maggiore repulsione e una conseguente distorsione degli angoli di legame rispetto a quelli ideali previsti dalla teoria VSEPR. Nella molecola di ammoniaca (NH3), la presenza di una coppia di elettroni liberi riduce l'angolo di legame a meno di 109,5°, conferendo alla molecola una forma piramidale. Analogamente, l'acqua (H2O) ha una forma angolare o piegata a causa delle due coppie di elettroni libere che riducono l'angolo di legame a circa 104,5°. I legami multipli, come i doppi e i tripli legami, influenzano anch'essi la geometria molecolare, ma per la teoria VSEPR sono considerati come un'unica coppia di elettroni di legame, come nel caso del diossido di carbonio (CO2), che ha una forma lineare nonostante i doppi legami.

Esempi di Strutture Molecolari e la Conferma Sperimentale delle Forme

La teoria VSEPR ha trovato conferma attraverso numerosi esperimenti e tecniche di analisi, come la diffrazione a raggi X e la spettroscopia. Ad esempio, il berillio idruro (BeH2) presenta una struttura lineare con un angolo di legame di 180°, mentre il borano (BH3) ha una forma triangolare planare con angoli di 120°. Il metano (CH4), con quattro coppie di elettroni di legame, mostra una geometria tetraedrica con angoli di 109,5°. Questi dati sperimentali confermano la validità della teoria VSEPR nella previsione delle forme molecolari. La comprensione accurata delle strutture molecolari è fondamentale per spiegare le proprietà fisiche e chimiche delle sostanze e per prevedere il comportamento delle molecole in reazioni chimiche e in condizioni ambientali diverse.