Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Titolazioni redox

Le titolazioni redox sono tecniche analitiche essenziali in chimica per determinare la concentrazione di agenti ossidanti o riducenti. Indicatori come il permanganato di potassio e l'amido sono cruciali per identificare il punto di equivalenza nelle reazioni. Queste metodologie trovano applicazione in vari campi, dalla permanganometria all'analisi di sostanze come ferro e nitriti, fino alle titolazioni iodometriche e iodimetriche per una vasta gamma di specie chimiche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ redox sono utilizzate per determinare la quantità di un agente che altera lo stato di ossidazione in una soluzione.

Clicca per vedere la risposta

titolazioni

2

Il ______ di equivalenza in una titolazione redox si raggiunge quando il reagente aggiunto ha reagito completamente.

Clicca per vedere la risposta

punto

3

Il permanganato di potassio, in ambiente ______, cambia da viola a incolore quando ridotto.

Clicca per vedere la risposta

acido

4

Gli indicatori come il solfato di ______ (IV) e le soluzioni di iodio sono usati per identificare il punto finale di una titolazione.

Clicca per vedere la risposta

cerio

5

Esempio di indicatore specifico: Amido

Clicca per vedere la risposta

Forma complesso blu con iodio; incolore senza iodio.

6

Esempio di indicatore specifico: Ione tiocianato

Clicca per vedere la risposta

Forma complesso rosso con Fe3+; usato in titolazioni di Fe3+.

7

Ruolo degli indicatori nelle titolazioni redox

Clicca per vedere la risposta

Determinano punto di equivalenza; valutano concentrazione analita.

8

La ______ è un indicatore che cambia colore da ______ a ______ quando Fe2+ reagisce con Ce4+.

Clicca per vedere la risposta

ferroina rosso blu

9

Riduzione KMnO4 in ambiente acido

Clicca per vedere la risposta

In ambiente acido, KMnO4 si riduce a Mn2+ incolore.

10

Riduzione KMnO4 in ambiente neutro/alcalino

Clicca per vedere la risposta

In ambiente neutro o leggermente alcalino, KMnO4 forma MnO2, precipitato marrone.

11

Permanganometria e punto di fine-titolazione

Clicca per vedere la risposta

In permanganometria, il colore viola del KMnO4 scompare al punto di fine-titolazione, indicando la fine della reazione.

12

Le titolazioni ______ si basano sulle reazioni redox tra iodio e ione ioduro.

Clicca per vedere la risposta

iodometriche e iodimetriche

13

Nelle titolazioni ______, sostanze con potenziale di riduzione superiore ossidano lo ioduro, che poi viene titolato con ______ di sodio.

Clicca per vedere la risposta

iodometriche tiosolfato

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

La Chimica Organica

Vedi documento

Chimica

Geometria molecolare e teoria VSEPR

Vedi documento

Chimica

Il legame metallico e la teoria delle bande elettroniche

Vedi documento

Chimica

La corrosione dei metalli

Vedi documento

Indicatori nelle Titolazioni Redox

Le titolazioni redox sono metodi analitici impiegati per quantificare la concentrazione di un agente ossidante o riducente in soluzione. Il punto di equivalenza, o punto finale della titolazione, si verifica quando il titolante aggiunto ha reagito completamente con l'analita presente. Il rilevamento di questo punto può avvenire tramite cambiamenti visivi, come un mutamento di colore dovuto all'uso di indicatori redox, o attraverso metodi potenziometrici, che consistono nella misurazione delle variazioni del potenziale elettrico. Gli indicatori redox sono composti che esibiscono un cambio di colore in risposta alle modifiche del potenziale redox della soluzione. Un classico esempio è il permanganato di potassio (KMnO4), che in ambiente acido passa da viola a incolore quando viene ridotto a Mn2+. Altri indicatori comuni includono il solfato di cerio (IV) e le soluzioni di iodio in ioduro di potassio, che mostrano cambiamenti di colore meno marcati ma comunque significativi per la rilevazione del punto di fine-titolazione.
Laboratorio scientifico con strumenti di precisione, tra cui un supporto universale con imbuto separatore e soluzione rosa, becher su agitatore magnetico e potenziometro spento.

Indicatori Specifici e loro Applicazioni

Gli indicatori specifici sono composti che formano complessi colorati distinti rispetto al colore dell'indicatore non legato. Un esempio noto è l'amido, che in presenza di iodio forma un complesso di colore blu intenso, mentre in assenza di iodio rimane incolore. Lo ione tiocianato è un altro indicatore specifico che, in presenza di ioni ferro (III), forma un complesso di colore rosso, utilizzato nelle titolazioni di Fe3+ con agenti riducenti. Questi indicatori sono essenziali per determinare con precisione il punto di equivalenza nelle titolazioni redox, consentendo una valutazione accurata della concentrazione dell'analita.

Uso degli Indicatori Redox in Potenziometria

In potenziometria, gli indicatori redox sono utilizzati per segnalare il cambiamento di potenziale che si verifica in prossimità del punto di equivalenza. Questi indicatori sono generalmente composti organici che presentano colorazioni differenti a seconda che si trovino nella forma ossidata o ridotta. Il potenziale di un indicatore redox è determinato dall'equazione di Nernst, che correla il potenziale alla concentrazione delle forme ossidate e ridotte. Un indicatore ideale ha un potenziale standard che si avvicina a quello del punto di equivalenza della reazione in esame. La ferroina, ad esempio, è un indicatore utilizzato nella titolazione di Fe2+ con Ce4+, che cambia colore da rosso a blu al raggiungimento del punto di equivalenza.

Permanganometria: Applicazioni e Metodologie

Il permanganato di potassio (KMnO4) è un potente ossidante frequentemente impiegato nelle titolazioni redox per la sua capacità ossidante e la sua evidente colorazione. In ambiente acido, il KMnO4 si riduce a Mn2+ incolore, mentre in ambiente neutro o leggermente alcalino forma MnO2, un precipitato marrone. In ambiente basico, si riduce a manganato verde, ma questa forma è instabile e tende a convertirsi in MnO2. La permanganometria è particolarmente utile in ambiente acido, dove il KMnO4 funge da proprio indicatore grazie al suo colore viola che scompare al punto di fine-titolazione. Questa tecnica è utilizzata per determinare la concentrazione di diverse sostanze, come il ferro (II), che deve essere ridotto da una forma ossidata prima della titolazione, e i nitriti, che possono essere analizzati con questa metodologia nonostante la loro instabilità in ambiente acido.

Iodimetria e Iodometria: Principi e Applicazioni

Le titolazioni iodometriche e iodimetriche si basano sulle semireazioni redox dello iodio e dello ione ioduro. Nell'iodimetria, sostanze con potenziale di riduzione inferiore a quello dello iodio vengono ossidate direttamente da una soluzione standard di I2. Nell'iodometria, sostanze con potenziale di riduzione superiore ossidano lo ioduro a iodio, che viene successivamente titolato con tiosolfato di sodio. Queste titolazioni sono impiegate per l'analisi di una vasta gamma di specie chimiche, inclusi ioni solfato, idrogeno solforato, stagno (II), tiosolfati, bromati, manganati, cromati, rame (II), ferro (III) e perossido di idrogeno. Le titolazioni iodometriche sono più comuni delle iodimetriche e richiedono particolare attenzione per prevenire errori dovuti alla volatilità dello iodio e alla sua possibile ossidazione da parte dell'ossigeno atmosferico.