Le titolazioni redox sono tecniche analitiche essenziali in chimica per determinare la concentrazione di agenti ossidanti o riducenti. Indicatori come il permanganato di potassio e l'amido sono cruciali per identificare il punto di equivalenza nelle reazioni. Queste metodologie trovano applicazione in vari campi, dalla permanganometria all'analisi di sostanze come ferro e nitriti, fino alle titolazioni iodometriche e iodimetriche per una vasta gamma di specie chimiche.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le ______ redox sono utilizzate per determinare la quantità di un agente che altera lo stato di ossidazione in una soluzione.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ______ di equivalenza in una titolazione redox si raggiunge quando il reagente aggiunto ha reagito completamente.
Clicca per vedere la risposta
3
Il permanganato di potassio, in ambiente ______, cambia da viola a incolore quando ridotto.
Clicca per vedere la risposta
4
Gli indicatori come il solfato di ______ (IV) e le soluzioni di iodio sono usati per identificare il punto finale di una titolazione.
Clicca per vedere la risposta
5
Esempio di indicatore specifico: Amido
Clicca per vedere la risposta
6
Esempio di indicatore specifico: Ione tiocianato
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo degli indicatori nelle titolazioni redox
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ è un indicatore che cambia colore da ______ a ______ quando Fe2+ reagisce con Ce4+.
Clicca per vedere la risposta
9
Riduzione KMnO4 in ambiente acido
Clicca per vedere la risposta
10
Riduzione KMnO4 in ambiente neutro/alcalino
Clicca per vedere la risposta
11
Permanganometria e punto di fine-titolazione
Clicca per vedere la risposta
12
Le titolazioni ______ si basano sulle reazioni redox tra iodio e ione ioduro.
Clicca per vedere la risposta
13
Nelle titolazioni ______, sostanze con potenziale di riduzione superiore ossidano lo ioduro, che poi viene titolato con ______ di sodio.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La Chimica Organica
Vedi documentoChimica
Geometria molecolare e teoria VSEPR
Vedi documentoChimica
Il legame metallico e la teoria delle bande elettroniche
Vedi documentoChimica
La corrosione dei metalli
Vedi documento