Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Crociate: Cause e Svolgimento

Le Crociate, campagne militari svoltesi tra l'XI e il XIII secolo, miravano a riconquistare i luoghi santi cristiani. Iniziate con la Prima Crociata dopo l'appello di Papa Urbano II, portarono alla creazione degli Stati Crociati nel Levante e influenzarono significativamente la storia medievale, con eventi chiave come la caduta di Gerusalemme e il saccheggio di Costantinopoli.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Inizio formale Prima Crociata

Clicca per vedere la risposta

Concilio di Clermont 1095, appello Papa Urbano II per liberare Gerusalemme.

2

Durata delle Crociate

Clicca per vedere la risposta

XI-XIII secolo, serie di campagne militari.

3

Promotori delle Crociate

Clicca per vedere la risposta

Nobiltà europea, repubbliche marinare, Chiesa Cattolica.

4

L'______ dell'Islam ha avuto inizio nel ______ secolo e ha comportato la conquista di aree come la , la ______ e l'.

Clicca per vedere la risposta

espansione VII Palestina Siria Egitto

5

I ______ Selgiuchidi, un popolo nomade, prevalsero nell'area e sconfissero l'Impero ______ nella Battaglia di ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Turchi Bizantino Manzikert 1071

6

Stati Crociati fondati

Clicca per vedere la risposta

Regno di Gerusalemme, Contea di Edessa, Contea di Tripoli, Principato di Antiochia.

7

Ruolo degli ordini militari

Clicca per vedere la risposta

Proteggere pellegrini, difendere territori conquistati; es. Cavalieri Templari, Ospitalieri.

8

Impatto culturale e commerciale degli Stati Crociati

Clicca per vedere la risposta

Centri di scambio culturale e commerciale tra Occidente e Oriente.

9

Nonostante la partecipazione di ______ III di ______ e ______ VII di ______, la ______ Crociata terminò senza successo.

Clicca per vedere la risposta

Corrado Germania Luigi Francia Seconda

10

Contemporaneamente, la ______ continuava in ______ con l'appoggio della , che vedeva il conflitto contro i musulmani nella ______ Iberica come parte della lotta crociata contro l'.

Clicca per vedere la risposta

Reconquista Spagna Chiesa penisola Islam

11

Crociate del Nord

Clicca per vedere la risposta

Serie di campagne militari nel Baltico per convertire popoli pagani e espandere il Cristianesimo; guidate dall'Ordine Teutonico.

12

Ascesa di Saladino

Clicca per vedere la risposta

Leader musulmano che riconquistò Gerusalemme nel 1187, causando l'inizio della Terza Crociata.

13

Trattato Terza Crociata

Clicca per vedere la risposta

Accordo che terminò la Terza Crociata, permettendo ai pellegrini cristiani l'accesso sicuro ai luoghi santi senza riconquistare Gerusalemme.

14

L'evento che accentuò la divisione tra le Chiese d'______ e d'______ fu il saccheggio di Costantinopoli durante la Quarta Crociata.

Clicca per vedere la risposta

Oriente Occidente

15

Dopo la Quarta Crociata, le successive spedizioni perseguirono obiettivi sempre più ______ e persero l'______ iniziale, culminando nella perdita degli Stati Crociati nel Levante entro la fine del ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

politici entusiasmo XIII

16

Il declino del movimento crociato fu evidente con il progressivo ______ di sostegno e la ______ definitiva dei territori crociati in ______ nel corso del XIII secolo.

Clicca per vedere la risposta

perdita perdita Levante

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Storia e simbolismo degli scacchi

Vedi documento

Storia

L'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera

Vedi documento

Storia

La questione romana e l'impresa garibaldina

Vedi documento

Le Origini delle Crociate e le Cause Scatenanti

Le Crociate furono una serie di campagne militari intraprese tra il XI e il XIII secolo, con l'intento dichiarato di ripristinare l'accesso cristiano ai luoghi santi in Palestina. Iniziate nel 1096, furono promosse dalla nobiltà europea e dalle repubbliche marinare, sotto l'egida della Chiesa Cattolica. Le motivazioni dietro queste spedizioni erano complesse e variavano dalla devozione religiosa alla ricerca di gloria e ricchezza. Fattori come l'accesso ostacolato ai luoghi santi a seguito dell'ascesa dei Turchi Selgiuchidi, la pressione demografica in Europa, la volontà di assistere l'Impero Bizantino contro le incursioni turche e la promessa di indulgenze papali contribuirono a scatenare il fenomeno delle Crociate. Il Concilio di Clermont del 1095, dove Papa Urbano II lanciò un appello per la liberazione di Gerusalemme, segnò l'inizio formale della Prima Crociata.
Cavaliere in armatura su cavallo corazzato brandisce lancia in battaglia medievale delle Crociate, circondato da soldati con scudi e armi.

L'Espansione dell'Islam e le Conquiste Selgiuchide

L'espansione dell'Islam, iniziata nel VII secolo, portò alla conquista di vasti territori precedentemente cristiani, inclusi la Palestina, la Siria e l'Egitto. Nel corso dell'XI secolo, i Turchi Selgiuchidi, un popolo di origine nomade, si imposero come nuova potenza nell'area, estendendo il loro dominio e sconfiggendo l'Impero Bizantino nella Battaglia di Manzikert nel 1071. La presa di Gerusalemme nel 1076 e le restrizioni imposte ai pellegrini cristiani aumentarono le tensioni, portando l'Imperatore bizantino Alessio I Comneno a richiedere assistenza militare all'Occidente, un appello che contribuì a innescare la Prima Crociata.

La Prima Crociata e la Fondazione degli Stati Crociati

La Prima Crociata, contrariamente alle aspettative, si concluse con il successo dei crociati che, dopo aver superato ostacoli logistici e militari, conquistarono Gerusalemme nel 1099. Questa vittoria portò alla fondazione di quattro Stati Crociati nel Levante: il Regno di Gerusalemme, la Contea di Edessa, la Contea di Tripoli e il Principato di Antiochia. Questi regni, sebbene politicamente frammentati e costantemente minacciati dai vicini musulmani, divennero importanti centri di scambio culturale e commerciale. Inoltre, furono istituiti ordini militari come i Cavalieri Templari e gli Ospitalieri per proteggere i pellegrini e difendere i territori conquistati.

La Seconda Crociata e la Reconquista

La caduta della Contea di Edessa nel 1144 nelle mani del leader musulmano Zangi provocò la convocazione della Seconda Crociata, predicata da San Bernardo di Chiaravalle. Nonostante il coinvolgimento di sovrani europei come Corrado III di Germania e Luigi VII di Francia, la crociata si concluse con un fallimento. Nel frattempo, la Reconquista in Spagna proseguiva con il sostegno della Chiesa, che considerava la lotta contro i musulmani nella penisola Iberica parte dello stesso sforzo crociato contro l'Islam.

Le Crociate del Nord e la Terza Crociata

Le Crociate non si limitarono al Medio Oriente, ma si estesero anche al Nord Europa, dove le Crociate del Nord miravano alla conversione dei popoli pagani baltici e all'espansione territoriale cristiana, spesso guidate dall'Ordine Teutonico. Nel Levante, la situazione degli Stati Crociati divenne critica con l'ascesa di Saladino, il quale riconquistò Gerusalemme nel 1187. Questo evento scatenò la Terza Crociata, condotta da figure storiche come Federico Barbarossa, Filippo II di Francia e Riccardo Cuor di Leone d'Inghilterra. Nonostante alcune vittorie, i crociati non riuscirono a riconquistare Gerusalemme, ma ottennero un trattato che garantiva ai pellegrini cristiani l'accesso sicuro ai luoghi santi.

La Quarta Crociata e il Declino delle Crociate

La Quarta Crociata rappresentò un punto di svolta negativo per il movimento crociato. Deviata dai suoi obiettivi iniziali, culminò nel saccheggio di Costantinopoli nel 1204, un evento che indebolì ulteriormente l'Impero Bizantino e creò un profondo scisma tra le Chiese d'Oriente e d'Occidente. Le successive crociate persero progressivamente il sostegno e l'entusiasmo iniziale, diventando sempre più politicamente complesse e meno focalizzate sulla riconquista dei luoghi santi. Il declino delle Crociate fu segnato da una serie di fallimenti e dalla perdita definitiva di tutti gli Stati Crociati nel Levante entro la fine del XIII secolo.