L'arte settecentesca si distingue per l'innovazione tecnica e stilistica. Il Rococò, con maestri come Tiepolo, esprime eleganza e dinamismo. Il vedutismo di Canaletto e Guardi cattura la bellezza urbana, mentre il Neoclassicismo di Mengs e Canova riscopre l'antico. Questi movimenti artistici riflettono i cambiamenti culturali e storici dell'epoca.
Mostra di più
La tecnica di Coromandel consisteva nell'applicare più strati di lacca su pannelli di legno, intagliati per rivelare il colore sottostante
Produzione in Germania
La porcellana iniziò a essere prodotta in Germania a Meissen nel 1710, con l'intento di competere con le importazioni costose dall'Asia
Materiale e processo di produzione
La porcellana veniva realizzata con una miscela di caolino e feldspato, modellata, cotta ad alte temperature e infine dipinta o smaltata
La pittura su tela, già in uso dal Rinascimento, divenne nel Settecento il supporto preferito per la sua versatilità e trasportabilità
L'utilizzo della camera ottica da parte di artisti come Canaletto e Francesco Guardi permise la creazione di vedute dettagliate e atmosferiche di città
Lo stile Rococò, caratterizzato da forme asimmetriche, ornamenti eleganti e colori pastello, ebbe in Giambattista Tiepolo uno dei suoi massimi esponenti
Ispirazione all'antichità
Gli artisti neoclassici come Anton Raphael Mengs e Antonio Canova si ispiravano all'arte e alla cultura dell'antica Grecia e Roma
Dialogo con la storia contemporanea
Artisti come Jacques-Louis David e Jean-Auguste-Dominique Ingres utilizzavano soggetti storici per riflettere sui temi politici e morali del loro tempo
Il XVIII secolo fu un periodo di profondi cambiamenti storici e culturali, come l'espansione delle monarchie assolute, la Rivoluzione industriale e l'Illuminismo
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert
L'Enciclopedia rappresentò un tentativo di sistematizzare tutto il sapere umano
Rivoluzione francese e Napoleone
La Rivoluzione francese e l'ascesa di Napoleone portarono a radicali cambiamenti politici e sociali