Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura della cellula vegetale

La cellula vegetale è caratterizzata da una parete cellulare rigida e un vacuolo centrale che regolano la forma e la pressione di turgore. Questi elementi sono cruciali per la crescita delle piante e la loro capacità di rimanere erette. La distribuzione dell'acqua avviene attraverso l'apoplasto, mentre la lamella mediana e le microfibrille di cellulosa giocano un ruolo fondamentale nella struttura e funzione delle pareti cellulari.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Protoplasto: componenti

Clicca per vedere la risposta

Incluso citoplasma, nucleo, organelli, racchiuso da membrana plasmatica e parete cellulare.

2

Risposta cellulare in soluzione ipotonica

Clicca per vedere la risposta

Acqua entra per osmosi, aumenta pressione interna, parete cellulare previene espansione eccessiva.

3

Vacuolo centrale: funzione

Clicca per vedere la risposta

Regola volume cellulare, contribuisce a pressione di turgore, sostiene struttura pianta.

4

La ______ vegetale si relaziona con l'esterno tramite la parete cellulare e lo spazio ______.

Clicca per vedere la risposta

cellula extracellulare

5

Per favorire l'ingresso di acqua per ______, la parete cellulare deve essere ______ di acqua.

Clicca per vedere la risposta

osmosi saturata

6

La pressione di turgore è cruciale per la ______ delle piante e per mantenere la loro struttura ______.

Clicca per vedere la risposta

crescita eretta

7

Componenti della parete cellulare

Clicca per vedere la risposta

Lamella mediana, parete primaria, parete secondaria.

8

Funzione della lamella mediana

Clicca per vedere la risposta

Unisce le cellule adiacenti.

9

Differenza tra parete primaria e secondaria

Clicca per vedere la risposta

Parete primaria: flessibile, contiene cellulosa. Parete secondaria: più rigida e spessa, supporto meccanico.

10

La ______ è un polimero che si aggiunge alle pareti per aumentarne la rigidità e ______ aiutando a limitare gli scambi gassosi e a fornire ______ strutturale.

Clicca per vedere la risposta

lignina impermeabilità supporto

11

Nelle ______ e nell'______, le ______ sono cellule che aiutano nel trasporto dell'acqua grazie alle loro pareti spesse.

Clicca per vedere la risposta

gimnosperme xilema tracheidi

12

Invece, nelle ______ sono le ______ a contribuire alla resistenza meccanica del tessuto.

Clicca per vedere la risposta

angiosperme fibre

13

Cos'è la lamella mediana?

Clicca per vedere la risposta

Struttura di parete cellulare formata per prima durante la divisione cellulare, incolla le cellelle adiacenti.

14

Funzione dell'acido galatturonico

Clicca per vedere la risposta

Nucleo centrale delle peptine, determina la struttura e le proprietà fisiche della lamella mediana.

15

Effetto dell'enzima pectinmetilesterasi

Clicca per vedere la risposta

Aumenta la rigidità della lamella mediana rimuovendo gruppi metilici e favorendo ponti ionici tra polimeri.

16

Le microfibrille nella parete cellulare sono rese stabili da ______ a ______ e sono cruciali per la sua ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

legami idrogeno resistenza elasticità

17

Il ______ di ______ contribuisce in modo indiretto alla produzione della cellulosa, attraverso il trasporto di ______ e ______ alla membrana plasmatica.

Clicca per vedere la risposta

complesso Golgi proteine enzimi

18

Trasporto acqua nei tessuti vegetali

Clicca per vedere la risposta

Avviene attraverso l'apoplasto, sfruttando la natura idrofila delle peptine e emicellulose.

19

Ruolo dei microtuboli corticali

Clicca per vedere la risposta

Determinano la disposizione delle microfibrille di cellulosa, influenzando forma e crescita cellulare.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La struttura delle proteine e la loro importanza biologica

Vedi documento

Biologia

Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica

Vedi documento

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Struttura e Funzioni della Cellula Vegetale

La cellula vegetale si distingue per la presenza di una parete cellulare rigida che circonda la membrana plasmatica, conferendo protezione e supporto strutturale. Il protoplasto, che include il citoplasma, il nucleo e gli organelli, è racchiuso all'interno di questi strati protettivi. La parete cellulare è essenziale per mantenere la forma della cellula e per contrastare le forze osmotiche: quando la cellula è immersa in una soluzione ipotonica, l'acqua tende a entrare per osmosi per equilibrare la concentrazione di soluti, causando un aumento della pressione interna. La parete cellulare impedisce l'eccessiva espansione e lacerazione del protoplasto, mentre il vacuolo centrale regola il volume cellulare e contribuisce alla pressione di turgore, essenziale per il sostegno della pianta.
Microscopia elettronica a scansione colorata mostra sezione trasversale cellula vegetale con parete cellulare, plasmalemma, citoplasma, nucleo e cloroplasti.

Interazione tra Cellula e Ambiente Esterno

La cellula vegetale interagisce con l'ambiente esterno attraverso la parete cellulare e lo spazio extracellulare. La parete cellulare deve essere saturata di acqua per permettere il passaggio di ulteriore acqua per osmosi verso l'interno della cellula. Il vacuolo, grazie alla sua soluzione concentrata, attrae acqua nel citoplasma e contribuisce alla pressione di turgore, che spinge contro la parete cellulare mantenendo la cellula turgida e funzionale. Questo meccanismo è fondamentale per la crescita delle piante e per il mantenimento della loro struttura eretta.

Distribuzione dell'Acqua e Struttura delle Pareti Cellulari

L'acqua si distribuisce nei tessuti vegetali principalmente attraverso l'apoplasto, il percorso costituito dalle pareti cellulari e dagli spazi intercellulari. Questo percorso permette il movimento rapido dell'acqua, degli ioni e di piccole molecole come gli ormoni. La parete cellulare è composta da diversi strati: la lamella mediana, che unisce le cellule adiacenti, la parete primaria, che è flessibile e contiene cellulosa, e in alcuni casi la parete secondaria, più rigida e spessa, che fornisce ulteriore supporto meccanico. Questi strati sono fondamentali per la crescita e la differenziazione cellulare.

Composizione e Modificazione delle Pareti Cellulari

Le pareti cellulari vegetali sono composte principalmente da polisaccaridi come cellulosa, emicellulose e peptine. La lignina, un polimero complesso, può essere aggiunta per rendere la parete più rigida e impermeabile, limitando gli scambi gassosi e fornendo supporto strutturale. Nelle gimnosperme e nell'xilema, le tracheidi sono cellule con pareti spesse che facilitano il trasporto dell'acqua, mentre nelle angiosperme, le fibre contribuiscono alla resistenza meccanica del tessuto.

La Lamella Mediana e il Ruolo delle Peptine

La lamella mediana, ricca di peptine, è la prima struttura di parete cellulare formata durante la divisione cellulare e serve a incollare le cellule adiacenti. Le peptine sono polisaccaridi complessi con un nucleo di acido galatturonico che può essere più o meno esterificato. Un alto grado di esterificazione rende la lamella mediana più morbida, mentre l'azione dell'enzima pectinmetilesterasi, che rimuove i gruppi metilici, aumenta la rigidità della lamella mediana favorendo la formazione di ponti ionici tra i polimeri.

La Parete Primaria e la Sintesi della Cellulosa

La parete primaria è caratterizzata da una matrice amorfa e da microfibrille di cellulosa, sintetizzate dal complesso enzimatico cellulosa sintetasi, situato sulla membrana plasmatica. Queste microfibrille sono stabilizzate da legami a idrogeno e sono essenziali per la resistenza e l'elasticità della parete. Il complesso di Golgi partecipa indirettamente alla sintesi della cellulosa, fornendo le vescicole che trasportano le proteine e gli enzimi necessari alla membrana plasmatica.

Trasporto dell'Acqua e Orientamento delle Microfibrille

Il trasporto dell'acqua nei tessuti vegetali avviene attraverso l'apoplasto, che sfrutta la natura idrofila delle peptine e delle emicellulose. Queste sostanze, insieme ai microtuboli corticali, influenzano l'orientamento delle microfibrille di cellulosa durante la crescita cellulare. I microtuboli, formati da alfa e beta tubulina, determinano la disposizione delle microfibrille, influenzando la forma e la direzione della crescita cellulare.