Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La storia di Roma

La fondazione di Roma nel 753 a.C. e il suo sviluppo da insediamenti sulle sette colline sono cruciali per comprendere la storia dell'antica civiltà romana. L'influenza etrusca durante la monarchia e le trasformazioni politiche e sociali con l'avvento della Repubblica Romana hanno segnato l'espansione e la dominazione di Roma nel Mediterraneo. Le riforme a favore dei plebei e l'adozione della cultura greca hanno plasmato la società e la cultura romane.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Secondo la leggenda, ______ fu fondata nel ______ a.C. da due gemelli, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Roma 753 Romolo Remo

2

I fondatori di Roma, ______ e ______, erano discendenti dei ______ e furono allevati da una ______.

Clicca per vedere la risposta

Romolo Remo Troiani lupa

3

La vera origine di Roma si deve all'unione di insediamenti sulle ______ colline vicino al ______.

Clicca per vedere la risposta

sette Tevere

4

Roma assorbì elementi culturali da popoli come gli ______ e i ______ durante la sua espansione.

Clicca per vedere la risposta

etruschi greci

5

L'economia romana si basava inizialmente su ______, ______ e in seguito su ______ militari.

Clicca per vedere la risposta

agricoltura commercio conquiste

6

Periodo monarchia romana

Clicca per vedere la risposta

753-509 a.C., Roma governata da re.

7

Cloaca Maxima

Clicca per vedere la risposta

Sistema di drenaggio migliorato dagli Etruschi.

8

Foro Romano

Clicca per vedere la risposta

Centro politico, economico, sociale di Roma.

9

Il passaggio da monarchia a repubblica a Roma fu causato da una ______ aristocratica dovuta all'impopolarità del regime per il suo ______.

Clicca per vedere la risposta

rivolta dispotismo

10

La Repubblica Romana si distingueva per le sue ______ elettive e l'equilibrio di ______ tra organi come il ______ e le ______ popolari.

Clicca per vedere la risposta

magistrature poteri Senato assemblee

11

Con la fondazione della Repubblica, Roma gettò le fondamenta per la sua futura ______ che avrebbe portato al controllo del ______.

Clicca per vedere la risposta

espansione Mediterraneo

12

Conflitti patrizi-plebei

Clicca per vedere la risposta

Tensioni per disparità diritti; risolti con tribuni della plebe e leggi più eque.

13

Tribuni della plebe

Clicca per vedere la risposta

Istituiti per difendere i plebei; avevano potere di veto sulle decisioni del Senato.

14

Pater familias

Clicca per vedere la risposta

Capo famiglia con potere legale su familiari e beni; figura centrale nella famiglia romana.

15

La battaglia dei ______ per l'equità ha portato alla codifica delle leggi nelle ______.

Clicca per vedere la risposta

plebei XII Tavole

16

La carica di ______ della plebe fu istituita per difendere i plebei dalle decisioni arbitrarie dei ______.

Clicca per vedere la risposta

tribuno magistrati

17

Le riforme attuate ridussero le ______ e aiutarono a stabilizzare la ______ romana.

Clicca per vedere la risposta

disuguaglianze società

18

Religione romana: caratteristiche principali

Clicca per vedere la risposta

Politeista, intrecciata con vita quotidiana/politica, culto pubblico essenziale per benessere Stato.

19

Divinità protettrici nella vita romana

Clicca per vedere la risposta

Ogni aspetto della vita protetto da specifiche divinità, es. Ceres per l'agricoltura, Marte per la guerra.

20

Importanza del culto degli antenati

Clicca per vedere la risposta

Rispetto per antenati/tradizioni, rafforza identità/unità Impero, legame con passato e continuità familiare.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Fondazione e Sviluppo della Roma Antica

Roma, secondo la tradizione, fu fondata nel 753 a.C. dai gemelli Romolo e Remo, discendenti dei Troiani e cresciuti da una lupa. In realtà, la città nacque dall'unione di insediamenti preesistenti sulle sette colline lungo il fiume Tevere. La posizione strategica di Roma, al centro della penisola italiana e vicino al mare, ne fece un crocevia per il commercio e la politica, facilitando l'espansione e l'assorbimento di altre culture, come quella etrusca e greca. La città si sviluppò rapidamente grazie alla sua economia basata su agricoltura, commercio e successivamente conquiste militari.
Ricostruzione artistica del Foro Romano nell'epoca della Repubblica con il Tempio di Saturno, la Basilica Julia e l'Arco di Settimio Severo.

La Monarchia Romana e l'Influenza Etrusca

Durante la monarchia romana, che si estese approssimativamente dal 753 al 509 a.C., Roma fu governata da una successione di re. L'influenza etrusca fu particolarmente significativa, soprattutto nei campi dell'urbanistica, dell'ingegneria e dell'arte. Gli Etruschi introdussero l'uso dell'arco e della volta, migliorarono il sistema di drenaggio con la costruzione della Cloaca Maxima e contribuirono all'organizzazione politica e religiosa di Roma. Il Foro Romano fu istituito come centro politico, economico e sociale, e la città fu dotata di un'efficace struttura difensiva.

La Nascita della Repubblica Romana

La Repubblica Romana fu istituita nel 509 a.C. dopo l'espulsione dell'ultimo re etrusco, Tarquinio il Superbo. Questo cambiamento di regime fu il risultato di una rivolta aristocratica contro la monarchia, che si era resa impopolare per il suo dispotismo. La nuova forma di governo era caratterizzata da un sistema di magistrature elettive e da un equilibrio di poteri tra le diverse istituzioni, come il Senato e le assemblee popolari. La Repubblica pose le basi per l'espansione di Roma, che avrebbe portato alla dominazione del Mediterraneo.

La Struttura Sociale e Politica nella Repubblica

La società romana era stratificata e complessa. I patrizi, discendenti delle famiglie fondatrici di Roma, detenevano il potere politico e religioso. I plebei, la maggior parte della popolazione, erano cittadini liberi ma con diritti limitati. Le tensioni tra queste classi portarono a conflitti sociali e politici, che si risolsero parzialmente con la creazione di nuove istituzioni, come i tribuni della plebe, e con l'introduzione di leggi che garantivano maggiori diritti ai plebei. La famiglia romana era dominata dalla figura del pater familias, che aveva controllo legale sui membri della famiglia e sui beni.

Le Riforme e le Rivendicazioni della Plebe

La lotta dei plebei per l'uguaglianza politica e sociale portò a una serie di riforme, tra cui la codificazione delle leggi nelle XII Tavole e la creazione della carica di tribuno della plebe, che aveva il potere di proteggere i plebei dalle decisioni ingiuste dei magistrati. Nel tempo, i plebei ottennero il diritto di sposarsi con i patrizi, di ricoprire cariche pubbliche e di vedere i loro plebisciti riconosciuti come leggi vincolanti per tutta la comunità. Queste riforme ridussero le disuguaglianze e contribuirono a stabilizzare la società romana.

Religione e Cultura nella Roma Antica

La religione romana era politeista e profondamente intrecciata con la vita quotidiana e politica. Ogni aspetto della vita era sotto la protezione di specifiche divinità, e il culto pubblico era essenziale per il benessere dello Stato. La cultura romana fu fortemente influenzata dai Greci, specialmente dopo la conquista della Magna Grecia. I Romani adottarono molti aspetti della cultura greca, come la letteratura, l'arte e la filosofia, adattandoli al loro contesto. La religione romana enfatizzava il culto degli antenati e il rispetto per le tradizioni, contribuendo a rafforzare l'identità e l'unità dell'Impero.