La Luna, satellite naturale della Terra, influenza le maree e mostra fasi mutevoli. Con una superficie ricca di crateri e mari lunari, la sua struttura interna comprende una crosta, un mantello e un nucleo. I movimenti della Luna includono la rotazione sincrona e le librazioni, che permettono di osservare gran parte della sua superficie.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il satellite naturale della Terra, noto per il suo aspetto brillante di notte, ha un diametro di circa ______ km.
Clicca per vedere la risposta
2
La teoria più accreditata che spiega l'origine della Luna è l'ipotesi dell'______ gigante.
Clicca per vedere la risposta
3
Il corpo che si presume abbia colpito la Terra primordiale, causando la formazione della Luna, è stato chiamato ______.
Clicca per vedere la risposta
4
La teoria dell'impatto gigante giustifica la composizione simile e le dinamiche orbitali tra la Terra e il suo satellite, la ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Mari lunari
Clicca per vedere la risposta
6
Crateri lunari
Clicca per vedere la risposta
7
Composizione superficie lunare
Clicca per vedere la risposta
8
La composizione del nucleo interno della Luna è principalmente di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
I dati per dedurre la struttura interna della Luna provengono da studi ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
La crosta lunare ha uno spessore medio di ______ km.
Clicca per vedere la risposta
11
Sotto la crosta lunare si trova un mantello ricco di ______.
Clicca per vedere la risposta
silicati
12
La Luna presenta una zona parzialmente fusa chiamata ______.
Clicca per vedere la risposta
astenosfera
13
I ______ forniscono indizi sulla struttura e dinamica geologica della Luna.
Clicca per vedere la risposta
lunamoti
14
Periodo di rotazione della Luna
Clicca per vedere la risposta
Circa 27,3 giorni, tempo in cui la Luna ruota su se stessa.
15
Fenomeno di rotazione sincrona
Clicca per vedere la risposta
16
Librazioni lunari
Clicca per vedere la risposta
17
Quando la Luna si posiziona tra la Terra e il Sole, si verifica la fase chiamata ______ e non è ______.
Clicca per vedere la risposta
18
La fase in cui la Luna è completamente illuminata e si trova opposta al Sole è detta ______.
Clicca per vedere la risposta
19
Le ______ solari si presentano durante la fase di ______, mentre quelle lunari in corrispondenza della ______.
Clicca per vedere la risposta
20
Le ______ si verificano a causa di un allineamento tale per cui l'ombra di un corpo celeste oscura parzialmente o totalmente un altro.
Clicca per vedere la risposta
21
Periodicità ciclo mareale
Clicca per vedere la risposta
22
Fattori locali influenzanti maree
Clicca per vedere la risposta
23
Implicazioni delle maree
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
Caratteristiche dei Pianeti Terrestri e Giganti Gassosi del Sistema Solare
Vedi documentoScienze della terra
Fenomeni Celesti e Maree
Vedi documentoScienze della terra
Il Sole e il Sistema Solare
Vedi documentoScienze della terra
Le Fasi Lunari e il Movimento della Luna
Vedi documento