La Luna: Caratteristiche e Origine

La Luna, satellite naturale della Terra, influenza le maree e mostra fasi mutevoli. Con una superficie ricca di crateri e mari lunari, la sua struttura interna comprende una crosta, un mantello e un nucleo. I movimenti della Luna includono la rotazione sincrona e le librazioni, che permettono di osservare gran parte della sua superficie.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La Luna: Caratteristiche e Origine

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra e si distingue nel cielo notturno per il suo aspetto luminoso e mutevole. Con un diametro di circa 3.474 km, è grande circa un quarto rispetto a quello della Terra. La teoria più accreditata sull'origine della Luna è l'ipotesi dell'impatto gigante, secondo la quale un corpo delle dimensioni di Marte, chiamato Theia, si è scontrato con la Terra primordiale, generando detriti che si sono aggregati formando la Luna. Questa teoria spiega la composizione simile tra la Terra e la Luna e le loro dinamiche orbitali.
Luna piena dettagliata con crateri visibili in cielo notturno senza nuvole sopra silhouette montagne.

La Superficie Lunare e la sua Composizione

La superficie lunare è costellata da formazioni geologiche diverse, tra cui mari lunari, che sono pianure basaltiche formatesi dal raffreddamento di lava antica, e terre alte, caratterizzate da altopiani e crateri. I crateri lunari, formatisi a seguito di impatti con asteroidi e comete, sono particolarmente evidenti e ben conservati a causa dell'assenza di atmosfera e di processi erosivi. La composizione della superficie lunare include silicati, ossidi di ferro e altri minerali, con variazioni tra le zone dei mari e quelle delle terre alte.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il satellite naturale della Terra, noto per il suo aspetto brillante di notte, ha un diametro di circa ______ km.

Clicca per vedere la risposta

3.474

2

La teoria più accreditata che spiega l'origine della Luna è l'ipotesi dell'______ gigante.

Clicca per vedere la risposta

impatto

3

Il corpo che si presume abbia colpito la Terra primordiale, causando la formazione della Luna, è stato chiamato ______.

Clicca per vedere la risposta

Theia

4

La teoria dell'impatto gigante giustifica la composizione simile e le dinamiche orbitali tra la Terra e il suo satellite, la ______.

Clicca per vedere la risposta

Luna

5

Mari lunari

Clicca per vedere la risposta

Pianure basaltiche formate da lava antica raffreddata.

6

Crateri lunari

Clicca per vedere la risposta

Strutture create da impatti asteroidi/comete, preservati senza erosione.

7

Composizione superficie lunare

Clicca per vedere la risposta

Silicati, ossidi di ferro, altri minerali; varia tra mari e terre alte.

8

La composizione del nucleo interno della Luna è principalmente di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

ferro nichel

9

I dati per dedurre la struttura interna della Luna provengono da studi ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

sismici di densità geofisici

10

La crosta lunare ha uno spessore medio di ______ km.

Clicca per vedere la risposta

50

11

Sotto la crosta lunare si trova un mantello ricco di ______.

Clicca per vedere la risposta

silicati

12

La Luna presenta una zona parzialmente fusa chiamata ______.

Clicca per vedere la risposta

astenosfera

13

I ______ forniscono indizi sulla struttura e dinamica geologica della Luna.

Clicca per vedere la risposta

lunamoti

14

Periodo di rotazione della Luna

Clicca per vedere la risposta

Circa 27,3 giorni, tempo in cui la Luna ruota su se stessa.

15

Fenomeno di rotazione sincrona

Clicca per vedere la risposta

La Luna mostra sempre la stessa faccia verso la Terra a causa della sincronizzazione tra rotazione e rivoluzione.

16

Librazioni lunari

Clicca per vedere la risposta

Piccole oscillazioni nel movimento della Luna che permettono di osservare fino al 59% della sua superficie.

17

Quando la Luna si posiziona tra la Terra e il Sole, si verifica la fase chiamata ______ e non è ______.

Clicca per vedere la risposta

Luna nuova visibile

18

La fase in cui la Luna è completamente illuminata e si trova opposta al Sole è detta ______.

Clicca per vedere la risposta

Luna piena

19

Le ______ solari si presentano durante la fase di ______, mentre quelle lunari in corrispondenza della ______.

Clicca per vedere la risposta

eclissi Luna nuova Luna piena

20

Le ______ si verificano a causa di un allineamento tale per cui l'ombra di un corpo celeste oscura parzialmente o totalmente un altro.

Clicca per vedere la risposta

eclissi

21

Periodicità ciclo mareale

Clicca per vedere la risposta

Circa 12 ore e 25 minuti per l'intero ciclo, con due alti e due bassi.

22

Fattori locali influenzanti maree

Clicca per vedere la risposta

Linea costiera, profondità oceano, altri elementi geografici modificano ampiezza/tempistica.

23

Implicazioni delle maree

Clicca per vedere la risposta

Vita marina adattata, impatto su navigazione/pesca, erosione costiera, energie rinnovabili.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Caratteristiche dei Pianeti Terrestri e Giganti Gassosi del Sistema Solare

Vedi documento

Scienze della terra

Fenomeni Celesti e Maree

Vedi documento

Scienze della terra

Il Sole e il Sistema Solare

Vedi documento

Scienze della terra

Le Fasi Lunari e il Movimento della Luna

Vedi documento