Algor Cards

La Concezione Hegeliana dell'Assoluto e la Realtà

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La concezione hegeliana dell'Assoluto si rivela come la sintesi di tutte le contraddizioni della realtà. Attraverso il movimento dialettico del pensiero, Hegel descrive la realtà come un divenire continuo, dove la verità emerge dall'integrazione del falso. Il suo approccio filosofico supera la frammentazione del sapere, proponendo una comprensione olistica dello spirito e dell'intelletto.

La Concezione Hegeliana dell'Assoluto e la Realtà

Georg Wilhelm Friedrich Hegel, filosofo tedesco del XIX secolo, sviluppò una complessa filosofia incentrata sull'idea dell'Assoluto. Per Hegel, l'Assoluto rappresenta la sintesi ultima di tutte le contraddizioni e differenze presenti nella realtà. Questo concetto si manifesta nell'idea che l'Assoluto sia l'identità dell'identità e della non-identità, ovvero un'entità che comprende al suo interno sia l'elemento di identità che quello di differenza. La filosofia hegeliana mira a superare la frammentazione del sapere tipica delle scienze empiriche, che si limitano a studiare fenomeni isolati, e a raggiungere una comprensione olistica della realtà. Secondo Hegel, solo la filosofia è in grado di apprendere la realtà nella sua totalità, attraverso un processo dialettico che unisce le parti al tutto.
Scultura in marmo bianco di figura maschile pensierosa seduta in giardino rigoglioso con labirinto di siepi sullo sfondo.

Il Movimento Dialettico del Pensiero e la Fenomenologia dello Spirito

Nell'opera "Fenomenologia dello Spirito", Hegel esplora il percorso evolutivo della coscienza, che si sviluppa dalla semplice coscienza sensibile fino a raggiungere l'autocoscienza e il sapere assoluto. Questo processo è caratterizzato da un movimento dialettico, che procede attraverso la tesi, l'antitesi e la sintesi. La coscienza inizia con una percezione immediata e non critica del mondo (certezza sensibile), ma attraverso la dialettica, essa supera le proprie limitazioni e contraddizioni, giungendo infine al sapere assoluto. Il sapere assoluto rappresenta la fase in cui la coscienza ha integrato e superato tutte le sue precedenti contraddizioni, raggiungendo una comprensione completa della realtà.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il filosofo ______ del ______ secolo, sviluppò una filosofia incentrata sull'idea dell'______.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

XIX

Assoluto

01

La filosofia di Hegel cerca di superare la frammentazione del sapere delle scienze ______, mirando a una comprensione ______ della realtà.

empiriche

olistica

02

Movimento dialettico

Processo di sviluppo della coscienza: tesi, antitesi, sintesi. Superamento limitazioni tramite contraddizioni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave