La teoria delle sfere omocentriche di Eudosso rappresenta un tentativo antico di spiegare i movimenti celesti con la Terra al centro. Questo modello, che includeva sfere concentriche per ogni pianeta, cercava di rendere conto dei loro percorsi complessi nel cielo, inclusa la retrogradazione. Nonostante le sue limitazioni, come l'incapacità di spiegare le variazioni di luminosità, ha influenzato profondamente l'astronomia fino all'epoca di Copernico.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Secondo la teoria, i pianeti si muovono su sfere trasparenti e concentriche con la ______ ferma al ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La sfera più ______ ruota in circa 24 ore, rappresentando la volta celeste delle ______ fisse, mentre le sfere ______ hanno movimenti più ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Limitazioni della teoria delle sfere omocentriche
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo delle sfere esterne nel modello di Eudosso
Clicca per vedere la risposta
5
Sistema epigeo di Tolomeo
Clicca per vedere la risposta
6
Nonostante la sua ______ matematica, la teoria delle sfere omocentriche non poté sostenere le ______ astronomiche dettagliate.
Clicca per vedere la risposta
7
La teoria delle sfere omocentriche non spiegava le variazioni di ______ né le distanze ______ dei pianeti durante i loro cicli di retrogradazione.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Ascesa di Napoleone Bonaparte e le Campagne in Italia
Vedi documentoStoria
L'ascesa di Alessandro e la distruzione di Tebe
Vedi documentoStoria
La questione romana e l'impresa garibaldina
Vedi documentoStoria
L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera
Vedi documento