La Terza Legge di Mendel, o legge dell'assortimento indipendente, rivela come i geni su cromosomi diversi si combinano casualmente durante la meiosi. Questo fenomeno, essenziale per la diversità genetica, è stato osservato da Mendel con piante di pisello. La legge è confermata dalla segregazione dei cromosomi omologhi in metafase I, ma non si applica a geni vicini (linkage genetico).
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Chi è Gregor Mendel?
Clicca per vedere la risposta
2
Cosa è la meiosi?
Clicca per vedere la risposta
3
Che cosa contraddice la Terza Legge di Mendel?
Clicca per vedere la risposta
4
Qual è il risultato fenotipico dell'assortimento indipendente?
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ è un tipo di divisione cellulare che origina cellule sessuali con un numero ______ di cromosomi.
Clicca per vedere la risposta
6
Durante la ______ I, i cromosomi ______ si posizionano a caso al centro della cellula prima di dividersi.
Clicca per vedere la risposta
7
L'______ ______ dei geni è un principio genetico scoperto da Mendel, che non si applica ai geni molto vicini sullo stesso cromosoma.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Il sistema immunitario e il suo funzionamento
Vedi documentoBiologia
Caratteristiche distintive dei mammiferi
Vedi documentoBiologia
Effetti della Dieta Chetogenica sulla Gestione dell'Obesità
Vedi documentoBiologia
Classificazione e Caratteristiche dei Procarioti
Vedi documento