Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Terza Legge di Mendel: L'Assortimento Indipendente dei Caratteri

La Terza Legge di Mendel, o legge dell'assortimento indipendente, rivela come i geni su cromosomi diversi si combinano casualmente durante la meiosi. Questo fenomeno, essenziale per la diversità genetica, è stato osservato da Mendel con piante di pisello. La legge è confermata dalla segregazione dei cromosomi omologhi in metafase I, ma non si applica a geni vicini (linkage genetico).

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Chi è Gregor Mendel?

Clicca per vedere la risposta

Padre della genetica moderna, scopritore delle leggi dell'ereditarietà tramite esperimenti con piante di pisello.

2

Cosa è la meiosi?

Clicca per vedere la risposta

Processo di divisione cellulare che riduce a metà il numero di cromosomi nei gameti, essenziale per l'assortimento indipendente.

3

Che cosa contraddice la Terza Legge di Mendel?

Clicca per vedere la risposta

Teoria dell'epoca che postulava una segregazione congiunta dei caratteri dominanti e recessivi.

4

Qual è il risultato fenotipico dell'assortimento indipendente?

Clicca per vedere la risposta

Varietà di combinazioni fenotipiche nella progenie dovuta all'assortimento casuale di alleli durante la formazione dei gameti.

5

La ______ è un tipo di divisione cellulare che origina cellule sessuali con un numero ______ di cromosomi.

Clicca per vedere la risposta

meiosi aploide

6

Durante la ______ I, i cromosomi ______ si posizionano a caso al centro della cellula prima di dividersi.

Clicca per vedere la risposta

metafase omologhi

7

L'______ ______ dei geni è un principio genetico scoperto da Mendel, che non si applica ai geni molto vicini sullo stesso cromosoma.

Clicca per vedere la risposta

assortimento indipendente

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il sistema immunitario e il suo funzionamento

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche distintive dei mammiferi

Vedi documento

Biologia

Effetti della Dieta Chetogenica sulla Gestione dell'Obesità

Vedi documento

Biologia

Classificazione e Caratteristiche dei Procarioti

Vedi documento

La Terza Legge di Mendel: L'Assortimento Indipendente dei Caratteri

La Terza Legge di Mendel, conosciuta come la legge dell'assortimento indipendente, stabilisce che i geni situati su cromosomi diversi si separano e si combinano in maniera casuale durante la formazione dei gameti. Questo principio fu dedotto da Gregor Mendel, il padre della genetica moderna, attraverso i suoi esperimenti con piante di pisello che presentavano due caratteri ereditari distinti, come l'altezza (alta o bassa) e il colore dei baccelli (verde o giallo). Attraverso l'analisi delle proporzioni fenotipiche nella seconda generazione filiale (F2), Mendel concluse che i caratteri si ereditano in modo indipendente l'uno dall'altro, risultando in una varietà di combinazioni fenotipiche. Questa scoperta contraddiceva la teoria dell'epoca che postulava una segregazione congiunta dei caratteri dominanti e recessivi, e dimostrava che ogni coppia di alleli si assortisce indipendentemente durante la meiosi, il processo di divisione cellulare che riduce a metà il numero di cromosomi nei gameti, consentendo una diversità genetica attraverso le combinazioni di alleli.
Piselli verdi e gialli sparsi casualmente su un tavolo di legno chiaro, con ombre morbide che ne evidenziano la forma sferica.

La Meiosi e la Conferma dell'Assortimento Indipendente

La meiosi è il processo di divisione cellulare che produce gameti, ovvero cellule sessuali con un set cromosomico aploide. Durante la meiosi, specificamente nella metafase I, i cromosomi omologhi si allineano casualmente al centro della cellula prima di essere separati. Questo allineamento casuale e la successiva segregazione dei cromosomi omologhi è il meccanismo biologico alla base dell'assortimento indipendente dei caratteri descritto da Mendel. La conferma sperimentale di questo fenomeno è arrivata con la comprensione più approfondita della meiosi e della genetica cromosomica. L'assortimento indipendente è valido per i geni situati su cromosomi diversi o lontani tra loro sullo stesso cromosoma. Tuttavia, è importante notare che l'assortimento indipendente non si verifica per i geni molto vicini tra loro sullo stesso cromosoma, fenomeno noto come linkage genetico, che può portare a proporzioni fenotipiche diverse da quelle previste dalla terza legge di Mendel.