Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il ruolo del Dirigente Scolastico nella gestione integrata delle istituzioni scolastiche

Il Dirigente Scolastico è al centro della gestione scolastica, coordinando organi collegiali e supervisionando il personale. Responsabile dell'orientamento strategico, gestisce risorse per l'efficienza educativa e mantiene relazioni interne complesse, bilanciando esigenze diverse per il successo formativo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ruolo del DS nella gestione scolastica

Clicca per vedere la risposta

Il DS dirige, coordina e valorizza il personale, gestendo la scuola secondo l'art. 25 del D.Lgs. n. 165/2001.

2

Rapporto DS-DSGA

Clicca per vedere la risposta

Il DS ha un rapporto gerarchico con il DSGA, supervisionandone le attività amministrative.

3

Autonomia didattica dei docenti

Clicca per vedere la risposta

I docenti, selezionati tramite concorsi, hanno autonomia didattica e non sono sottoposti gerarchicamente al DS.

4

Il DS è responsabile dell'______ strategico e dell'elaborazione dell'______ di indirizzo.

Clicca per vedere la risposta

orientamento Atto

5

La funzione del DS comprende la gestione del personale ______ e ______, garantendo il rispetto delle normative.

Clicca per vedere la risposta

docente ATA

6

Il Dirigente Scolastico rappresenta l'istituzione nelle ______ con l'______.

Clicca per vedere la risposta

interazioni esterno

7

Il DS dirige il Piano ______ dell'Offerta Formativa, noto come ______.

Clicca per vedere la risposta

Triennale PTOF

8

Compiti del Dirigente Scolastico

Clicca per vedere la risposta

Organizza risorse umane/materiali, promuove autonomia didattica, tutela diritti studenti/docenti.

9

Diritto all'apprendimento

Clicca per vedere la risposta

Diritto degli studenti a ricevere un'educazione di qualità e accessibile.

10

Libertà di insegnamento

Clicca per vedere la risposta

Diritto dei docenti di esercitare il proprio mandato educativo con autonomia metodologica.

11

La collaborazione tra il Dirigente Scolastico e il ______ richiede condivisione di responsabilità negli atti ______ e contabili.

Clicca per vedere la risposta

DSGA amministrativi

12

Con i ______, il Dirigente Scolastico lavora per promuovere l'autonomia didattica e lo sviluppo ______.

Clicca per vedere la risposta

docenti professionale

13

Il Dirigente Scolastico deve mantenere un equilibrio nella ______ e nel coordinamento delle attività ______.

Clicca per vedere la risposta

guida scolastiche

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Elezione del Presidente della Repubblica e forma di governo

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e la tutela dei diritti

Vedi documento

Diritto

Direttive per la Formazione Specialistica e il Dottorato nelle Università

Vedi documento

Diritto

Il Ruolo e le Funzioni del Presidente della Repubblica Italiana

Vedi documento

Il ruolo di coordinamento del Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico (DS) riveste un ruolo fondamentale nella gestione integrata delle istituzioni scolastiche, come stabilito dall'articolo 25 del Decreto Legislativo n. 165 del 2001. Questa figura è preposta alla direzione, al coordinamento e alla valorizzazione del personale scolastico. Il coordinamento esercitato dal DS si sviluppa su due piani: orizzontale e verticale. Sul piano orizzontale, il DS armonizza le attività degli organi collegiali, come il Consiglio di Istituto e il Collegio dei Docenti, favorendo la collaborazione e l'integrazione senza instaurare rapporti gerarchici. Sul piano verticale, il DS supervisiona il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) e il corpo docente. Con il DSGA, il rapporto è di natura gerarchica, mentre con i docenti è più sfaccettato, poiché questi ultimi sono selezionati attraverso concorsi pubblici e godono di autonomia didattica.
Ufficio moderno e luminoso con scrivania chiara, laptop, pianta, sedie design blu, scaffali con libri e orologio a parete.

La funzione direttiva e di presidenza del Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico non si limita a coordinare, ma presiede anche il Collegio dei Docenti e altri organi istituzionali, come il Comitato per la valutazione dei docenti e la Giunta esecutiva. Il DS è inoltre responsabile dell'orientamento strategico dell'istituzione scolastica, che si concretizza nell'elaborazione dell'Atto di indirizzo e nella direzione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF). La sua funzione direttiva si estende alla gestione del personale docente e ATA, assicurando il rispetto delle normative e delle relazioni sindacali, e rappresentando l'istituzione nelle interazioni con l'esterno.

La gestione delle risorse e la rendicontazione nel sistema scolastico

Il Dirigente Scolastico è incaricato di organizzare le risorse umane e materiali per garantire l'efficienza e l'efficacia del servizio educativo e il conseguimento degli obiettivi formativi. Questo impegno include la promozione dell'autonomia didattica e la tutela dei diritti degli studenti, come il diritto all'apprendimento, e dei docenti, come la libertà di insegnamento. Il DS è tenuto a rendicontare regolarmente le attività svolte in ambito formativo, organizzativo e amministrativo al Consiglio di Istituto, per assicurare la trasparenza e il corretto esercizio delle competenze degli organi scolastici.

La complessità delle relazioni interne nella gestione scolastica

La gestione delle relazioni interne da parte del Dirigente Scolastico è complessa a causa della varietà di attori coinvolti e delle loro diverse funzioni. Il DS deve bilanciare le esigenze politico-sindacali con quelle professionali, mantenendo un equilibrio tra la guida e il coordinamento delle attività scolastiche. La relazione con il DSGA, sebbene gerarchica, richiede una collaborazione attenta e una condivisione delle responsabilità negli atti amministrativi e contabili. Con i docenti, il DS deve promuovere l'autonomia didattica e lo sviluppo professionale, nel rispetto dei principi di autonomia delle istituzioni scolastiche e delle normative vigenti.