Algor Cards

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) stabilisce le unità standard per lunghezza, massa, tempo e altre grandezze fondamentali. Utilizza prefissi per multipli e sottomultipli, e la notazione esponenziale per facilitare la lettura di numeri grandi o piccoli. Gli strumenti di misura devono essere precisi e calibrati per ridurre errori sistematici e casuali, essenziali per determinare massa, volume, densità, temperatura e calore.

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) e le Grandezze Fondamentali

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) è lo standard globale per le misurazioni in scienza e tecnologia, adottato dalla Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960. Esso definisce sette grandezze fondamentali: lunghezza (metro, m), massa (kilogrammo, kg), tempo (secondo, s), intensità di corrente elettrica (ampere, A), temperatura termodinamica (kelvin, K), quantità di sostanza (mole, mol) e intensità luminosa (candela, cd). Queste grandezze sono indipendenti l'una dall'altra e formano la base su cui si costruiscono tutte le altre unità di misura, dette derivate, attraverso relazioni matematiche specifiche.
Strumenti di misurazione scientifici in laboratorio con calibro vernier, cilindro graduato con liquido blu e termometro al mercurio.

Multipli, Sottomultipli e Notazione Esponenziale

Per gestire numeri estremamente grandi o piccoli, il SI utilizza prefissi standard per indicare multipli e sottomultipli delle unità di misura. Questi prefissi, come "kilo-" (10^3) per i multipli e "centi-" (10^-2) per i sottomultipli, sono basati su potenze di dieci. La notazione esponenziale, che esprime i numeri come prodotto di un numero e una potenza di dieci, è essenziale per semplificare la scrittura e la lettura di tali valori, facilitando il confronto tra ordini di grandezza diversi e migliorando la comunicazione scientifica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ è stato adottato nel ______ come standard globale per le misurazioni in ambito scientifico e tecnologico.

Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

1960

01

Prefissi SI per multipli

Indicano multipli di unità, es. 'kilo-' per 10^3.

02

Prefissi SI per sottomultipli

Indicano frazioni di unità, es. 'centi-' per 10^-2.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave