Galileo Galilei, padre della scienza moderna, ha introdotto un metodo sistematico di indagine che ha influenzato il metodo scientifico. Attraverso l'osservazione empirica e il ragionamento deduttivo, Galilei ha scomposto fenomeni complessi in elementi semplici, formulando ipotesi matematiche e verificandole sperimentalmente. La sua enfasi sull'esperienza scientifica e l'uso della matematica come linguaggio universale della natura hanno segnato un'epoca nella fisica.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Metodo sistematico di Galileo
Clicca per vedere la risposta
2
Il Saggiatore
Clicca per vedere la risposta
3
Momento risolutivo
Clicca per vedere la risposta
4
Momento compositivo
Clicca per vedere la risposta
5
Le ______ di Venere osservate da Galilei supportavano il modello ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Secondo Galilei, le ipotesi devono essere confermate ______ e talvolta la verifica può essere solo ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Base empirica delle ipotesi
Clicca per vedere la risposta
8
Conferma sperimentale delle teorie
Clicca per vedere la risposta
9
Rapporto fatti osservabili e teoria
Clicca per vedere la risposta
10
La visione di Galilei ha reso la ______ la base della ______ moderna e ha sottolineato la sua importanza nella rivoluzione scientifica.
Clicca per vedere la risposta
11
Definizione di esperienza scientifica secondo Galilei
Clicca per vedere la risposta
12
Ruolo degli esperimenti mentali per Galilei
Clicca per vedere la risposta
13
Importanza della verifica sperimentale
Clicca per vedere la risposta
Fisica
La caduta libera e le sue leggi
Vedi documentoFisica
Il Movimento, il Tempo e la Velocità
Vedi documentoFisica
La Meccanica Classica
Vedi documentoFisica
Equazioni differenziali e loro applicazioni
Vedi documento