Algor Cards

Il trasformatore monofase

Concept Map

Algorino

Edit available

Il trasformatore monofase è un dispositivo elettrotecnico che permette il trasferimento di energia elettrica tra circuiti tramite induzione elettromagnetica. Il suo principio di funzionamento si basa su due avvolgimenti, il primario e il secondario, e l'induzione di tensione attraverso un nucleo ferromagnetico. Le prove a vuoto e in corto circuito sono fondamentali per calcolare resistenze e reattanze del circuito equivalente del trasformatore.

Il Principio di Funzionamento del Trasformatore Monofase

Il trasformatore monofase è un componente elettrotecnico che consente il trasferimento di energia elettrica tra due circuiti mediante induzione elettromagnetica. Il nucleo, composto da lamine di materiale ferromagnetico per ridurre le perdite per correnti parassite, ospita due avvolgimenti: il primario e il secondario, con un numero di spire N1 e N2. Applicando una tensione alternata V1 al primario, si genera un flusso magnetico variabile Φ nel nucleo, che induce una tensione V2 nel secondario. In condizioni di vuoto, con il secondario non connesso a un carico, la corrente I2 è assente e la corrente primaria I0, detta magnetizzante, è necessaria per stabilire il flusso Φ. Le tensioni indotte sono direttamente proporzionali al numero di spire e alla variazione temporale del flusso magnetico. La tensione V1 è in fase con la variazione di flusso, mentre V2 è sfasata di 180 gradi rispetto a V1. Il rapporto di trasformazione K, che descrive il rapporto tra le tensioni al primario e al secondario in condizioni di vuoto, è dato dal rapporto tra il numero di spire N1 e N2.
Trasformatore monofase con nucleo magnetico rettangolare grigio e avvolgimenti in rame, posato su pavimento in cemento in ambiente industriale.

Funzionamento a Carico e Circuito Equivalente del Trasformatore Reale

In condizioni di carico, con il secondario connesso a un'impedenza Zu, la corrente I2 genera un flusso magnetico Φ2 che si sovrappone al flusso principale Φ. Per mantenere inalterato il flusso nel nucleo, una corrente aggiuntiva I21 nel primario compensa l'effetto di I2. Il principio delle amperspire garantisce che il flusso totale rimanga costante. Nel trasformatore reale, si devono considerare le resistenze interne degli avvolgimenti R1 e R2 e le reattanze di dispersione X1 e X2, che rappresentano i flussi magnetici non mutuamente accoppiati. Il modello del trasformatore reale include queste resistenze e reattanze, oltre al ramo magnetizzante che tiene conto della corrente I0. Le equazioni di Kirchhoff per i circuiti primario e secondario consentono di calcolare le cadute di tensione ohmiche e induttive e di definire il circuito equivalente del trasformatore.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Il nucleo del trasformatore è fatto di lamine di materiale ______ per minimizzare le perdite causate dalle ______ parassite.

ferromagnetico

correnti

01

Applicando una tensione alternata al ______ di un trasformatore, si induce una tensione nel ______ a causa di un flusso magnetico variabile.

primario

secondario

02

Il rapporto di trasformazione K di un trasformatore in condizioni di vuoto è determinato dal rapporto tra il numero di ______ N1 e N2 dei due avvolgimenti.

spire

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message