La logica aristotelica si basa su proposizioni che esprimono giudizi e possono essere vere o false. Aristotele distingue tra proposizioni affermative e negative, universali, particolari e singolari, e introduce il concetto di quadrato logico per analizzare le loro relazioni e inferenze. Inoltre, esplora le modalità assertoriche, di necessità e di possibilità.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel suo trattato, Aristotele analizza le proposizioni che possono essere considerate ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Le frasi che esprimono un giudizio e hanno valore di verità sono chiamate ______ apofantici.
Clicca per vedere la risposta
3
A differenza di domande o comandi, gli enunciati apofantici sono composti da un ______ e un ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Una proposizione che attribuisce un predicato al soggetto è detta ______, mentre se lo nega è ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Un esempio di proposizione affermativa è 'il cane è un mammifero', mentre 'il cane non è un rettile' è un esempio di proposizione ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Proposizioni universali affermative
Clicca per vedere la risposta
7
Proposizioni universali negative
Clicca per vedere la risposta
8
Proposizioni singolari
Clicca per vedere la risposta
9
Le proposizioni ______ (A) e ______ (E) sono considerate contrarie.
Clicca per vedere la risposta
10
Se una proposizione ______ è vera, allora l'altra ______ è falsa, e viceversa.
Clicca per vedere la risposta
11
Le proposizioni ______ (I contro O) possono essere entrambe vere, ma non entrambe false.
Clicca per vedere la risposta
12
Questo schema è utile per capire come la verità o la falsità di una proposizione influenzi un'altra.
Clicca per vedere la risposta
13
Relazione tra universale affermativa e particolare affermativa
Clicca per vedere la risposta
14
Non implicazione della verità universale da particolare
Clicca per vedere la risposta
15
Implicazione della falsità universale da particolare
Clicca per vedere la risposta
16
Le proposizioni ______ affermano un fatto come 'il sole sorge a est', mentre quelle di necessità sostengono che qualcosa deve accadere.
Clicca per vedere la risposta
17
Le proposizioni ______ di possibilità indicano che un evento, come 'potrebbe piovere domani', può verificarsi.
Clicca per vedere la risposta
18
La distinzione tra questi tipi di proposizioni è fondamentale per la ______ modale.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Benedetto Croce e Giovanni Gentile: Biografie e Filosofie
Vedi documentoFilosofia
L'importanza della sincerità nelle amicizie
Vedi documentoFilosofia
Il Quadrato Semiotico: Strumento di Analisi e Comprensione
Vedi documentoFilosofia
Il Positivismo e le sue Origini
Vedi documento