Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Tipologie e caratteristiche delle società di persone

Le società di persone in Italia, quali la società semplice (S.S.), la società in nome collettivo (S.n.c.) e la società in accomandita semplice (S.a.s.), presentano specifiche normative e responsabilità per i soci. Queste strutture giuridiche sono fondamentali per l'esercizio di attività economiche, con particolari regole per amministrazione, conferimenti, utili, perdite e rappresentanza.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La società semplice (S.S.), regolata dagli articoli ______ del codice civile italiano, è adatta per attività come l'______.

Clicca per vedere la risposta

2251-2290 agricoltura

2

La società in nome collettivo (S.n.c.) ha una responsabilità dei soci ______ e ______, secondo gli articoli ______ del codice civile.

Clicca per vedere la risposta

illimitata solidale 2291-2312

3

Nella società in accomandita semplice (S.a.s.), i comanditati hanno responsabilità , mentre i comanditari hanno obblighi limitati all'.

Clicca per vedere la risposta

illimitata apporto di capitale

4

Forma contratto società semplice

Clicca per vedere la risposta

Può essere stipulato liberamente, salvo beni che richiedono scrittura per legge.

5

Trasparenza società semplice verso terzi

Clicca per vedere la risposta

Garantita dall'iscrizione nel registro delle imprese di informazioni essenziali e modifiche.

6

Decisioni su opposizione azioni amministrative

Clicca per vedere la risposta

Prese dalla maggioranza dei soci in base alla quota di partecipazione agli utili.

7

I contributi dei soci possono includere ______, ______, ______ o ______ come indicato nel ______.

Clicca per vedere la risposta

denaro beni crediti lavoro contratto sociale

8

Il ______ leonino, che impedisce la partecipazione di uno o più soci agli ______ o alle ______, è severamente ______.

Clicca per vedere la risposta

patto utili perdite vietato

9

Il diritto agli ______ si concretizza con l'______ del ______, che deve essere compilato ______ o come indicato nel ______.

Clicca per vedere la risposta

utili approvazione bilancio di esercizio annualmente contratto sociale

10

Potere di rappresentanza in società semplice

Clicca per vedere la risposta

Attribuito ai soci amministratori per compiere atti giuridici a nome della società. Limitazioni comunicate ai terzi per essere valide.

11

Beneficio di escussione per i soci

Clicca per vedere la risposta

Diritto dei soci di richiedere l'adempimento delle obbligazioni prima dal patrimonio sociale, poi personalmente.

12

Responsabilità per obbligazioni pregresse e successive all'uscita

Clicca per vedere la risposta

Nuovi soci rispondono anche per debiti pregressi; soci uscenti o eredi per debiti fino all'uscita.

13

I soci che non gestiscono l'azienda hanno diritti di ______ e ______ sull'azienda.

Clicca per vedere la risposta

informazione controllo

14

Un socio può lasciare una società a tempo ______ con un preavviso di ______ mesi o per ______ causa.

Clicca per vedere la risposta

indeterminato tre giusta

15

L'espulsione di un socio può essere decisa dalla maggioranza dei soci per ______ inadempienze o cambiamenti di ______ personale.

Clicca per vedere la risposta

gravi status

16

In caso di recesso di un socio, si procede alla ______ della sua quota nella società.

Clicca per vedere la risposta

liquidazione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Presidente della Repubblica Italiana: Ruolo e Funzioni

Vedi documento

Diritto

Evoluzione e Definizione di Criminologia

Vedi documento

Diritto

La Norma Giuridica e il suo Ruolo nell'Ordinamento Giuridico

Vedi documento

Diritto

La protezione dei diritti umani nella Costituzione italiana

Vedi documento

Tipologie e caratteristiche delle società di persone

Le società di persone rappresentano una delle forme giuridiche attraverso cui può essere esercitata un'attività economica in Italia. Esse si articolano in tre tipologie principali: la società semplice (S.S.), la società in nome collettivo (S.n.c.) e la società in accomandita semplice (S.a.s.). La società semplice è regolata dagli articoli 2251-2290 del codice civile italiano e si presta all'esercizio di attività non strettamente commerciali, quali l'agricoltura o la gestione di beni immobili. La società in nome collettivo, disciplinata dagli articoli 2291-2312 del codice civile, è caratterizzata dalla responsabilità illimitata e solidale dei soci per le obbligazioni sociali; può svolgere attività commerciali e non. La società in accomandita semplice, prevista dagli articoli 2313-2324 del codice civile, si distingue per la presenza di due tipi di soci: i comanditati, che hanno responsabilità illimitata e gestiscono l'impresa, e i comanditari, i cui obblighi sono limitati all'apporto di capitale.
Riunione di lavoro con tre professionisti in abito formale attorno a un tavolo rotondo con grafici, calcolatrice e acqua.

Contratto e amministrazione della società semplice

Il contratto di società semplice può essere stipulato in forma libera, fatta eccezione per i beni che richiedono la forma scritta ai sensi dell'articolo 1350 del codice civile. La trasparenza nei confronti di terzi è assicurata dall'iscrizione nel registro delle imprese delle informazioni essenziali del contratto sociale e delle sue eventuali modifiche. Queste ultime, per essere valide, necessitano del consenso unanime dei soci, a meno che il contratto non disponga diversamente. Le modifiche non sono opponibili ai terzi se non registrate o se non si prova che i terzi ne erano informati. L'amministrazione della società è di norma affidata a tutti i soci, che possono agire individualmente, salvo accordi contrattuali che prevedano modalità differenti. Le decisioni di opposizione alle azioni amministrative sono prese dalla maggioranza dei soci secondo la quota di partecipazione agli utili.

Conferimenti, utili e perdite nella società semplice

I conferimenti dei soci, che possono essere in denaro, beni, crediti o lavoro, devono essere eseguiti secondo quanto stabilito nel contratto sociale. La distribuzione degli utili e delle perdite avviene secondo le modalità concordate nel contratto o, in mancanza di accordo, in parti uguali o proporzionali ai conferimenti. È espressamente vietato il cosiddetto patto leonino, che esclude uno o più soci dalla partecipazione agli utili o alle perdite. Il diritto agli utili matura con l'approvazione del bilancio di esercizio, che deve essere redatto annualmente o secondo le cadenze previste dal contratto sociale.

Rappresentanza e responsabilità dei soci

Nella società semplice, il potere di rappresentanza è attribuito ai soci amministratori, i quali possono compiere atti giuridici in nome e per conto della società. Eventuali limitazioni a tale potere devono essere comunicate ai terzi per essere efficaci. I soci sono personalmente e solidalmente responsabili per le obbligazioni sociali, ma possono avvalersi del beneficio di escussione, ovvero richiedere che prima di procedere nei loro confronti venga escusso il patrimonio sociale. I soci che entrano in società rispondono anche per le obbligazioni pregresse, mentre i soci uscenti o i loro eredi sono responsabili per le obbligazioni contratte fino al momento della loro uscita.

Diritti e doveri dei soci non amministratori e scioglimento del rapporto sociale

I soci non amministratori godono di diritti di informazione e controllo sull'andamento della società. In caso di morte di un socio, il rapporto sociale può essere sciolto, e la quota del defunto viene liquidata agli eredi, a meno che il contratto sociale o l'unanimità dei soci non dispongano diversamente. Il recesso di un socio è possibile in società a tempo indeterminato con un preavviso di tre mesi o in presenza di giusta causa. L'esclusione di un socio può avvenire per gravi inadempienze o cambiamenti nello status personale che ne giustifichino l'allontanamento; la procedura prevede una delibera della maggioranza dei soci e la possibilità di ricorso al tribunale. In caso di scioglimento del rapporto sociale, si procede alla liquidazione della quota del socio uscente.