La trasformazione delle foreste europee e l'impatto delle piogge acide hanno modellato l'ambiente e la biodiversità. Foreste primarie ridotte, specie invasive e sforzi di conservazione definiscono oggi questi ecosistemi.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le foreste originarie del continente europeo erano prevalentemente composte da ______ come faggi e querce.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ ha ridotto notevolmente le foreste primarie europee, lasciando intatte solo alcune aree come il ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Nonostante la trasformazione del paesaggio, ampie zone boschive persistono in paesi come ______, , ______ e nell' europea.
Clicca per vedere la risposta
4
Cause delle piogge acide
Clicca per vedere la risposta
5
Trasporto delle piogge acide
Clicca per vedere la risposta
6
Acidificazione corsi d'acqua
Clicca per vedere la risposta
7
Nella primavera, il diradarsi delle ______ permette alla luce del sole di nutrire la flora minore del sottobosco, composta da ______, arbusti e piante ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Impatto umano su fauna foreste temperate
Clicca per vedere la risposta
9
Specie erbivore in foreste temperate
Clicca per vedere la risposta
10
Rinascita predatori foreste temperate
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ tra specie può influenzare notevolmente la ______.
Clicca per vedere la risposta
12
L'introduzione dello scoiattolo grigio in ______ ha sollevato questioni sulla protezione delle ______ locali.
Clicca per vedere la risposta
13
Le specie ______ possono cambiare gli ______ ecologici e diminuire la ______ nel luogo in cui si diffondono.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
L'atmosfera terrestre e i suoi strati
Vedi documentoScienze della terra
L'energia marina
Vedi documentoScienze della terra
Le eclissi e le loro caratteristiche
Vedi documentoScienze della terra
L'energia nucleare e i suoi rischi
Vedi documento