Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'atmosfera terrestre e i suoi strati

L'atmosfera terrestre è un involucro gassoso che protegge il nostro pianeta, suddiviso in strati con caratteristiche uniche. Ogni strato, dalla troposfera alla esosfera, svolge un ruolo cruciale nella protezione dalla radiazione solare e nella regolazione del clima. Fenomeni come le aurore polari e i venti caratteristici del clima mediterraneo sono influenzati da questi strati atmosferici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'involucro gassoso che avvolge la Terra è suddiviso in strati, il più vicino alla superficie è la ______ che arriva fino a 8-18 km di altezza.

Clicca per vedere la risposta

troposfera

2

La ______, situata sopra la troposfera, si estende fino a 50 km di altezza e al suo interno contiene lo strato protettivo di ______.

Clicca per vedere la risposta

stratosfera ozono

3

Nella ______, che raggiunge gli 80 km di altezza, si verifica la disintegrazione della maggior parte delle ______.

Clicca per vedere la risposta

mesosfera meteore

4

La ______ si estende fino a 400 km di altezza e le temperature possono salire oltre i ______ a causa dell'assorbimento della radiazione solare.

Clicca per vedere la risposta

termosfera 1200 ℃

5

Misura pressione atmosferica

Clicca per vedere la risposta

Pressione misurata in ettopascal (hPa), registrata con barometro.

6

Effetto temperatura su pressione

Clicca per vedere la risposta

Aria calda meno densa, esercita minore pressione rispetto aria fredda.

7

Influenza umidità su pressione

Clicca per vedere la risposta

Aria umida più leggera, tende a salire, diminuendo la pressione.

8

La ______ include la parte alta della mesosfera e la termosfera, ed è nota per la presenza di ioni e particelle cariche.

Clicca per vedere la risposta

ionosfera

9

Le onde radio possono essere ______ dalla ionosfera, consentendo loro di viaggiare per distanze maggiori sulla Terra.

Clicca per vedere la risposta

riflesse

10

Le ______ polari sono spettacoli luminosi nella ionosfera, causati dall'interazione di particelle cariche solari e ioni atmosferici.

Clicca per vedere la risposta

aurore

11

Le aurore polari sono più comuni e visibili nelle ______ polari, a causa dell'orientamento del campo magnetico terrestre.

Clicca per vedere la risposta

regioni

12

Caratteristiche clima mediterraneo

Clicca per vedere la risposta

Influenzato da geografia, terre circostanti, venti regionali. Clima caratterizzato da estati calde, inverni miti.

13

Effetti dei venti sulle condizioni meteorologiche

Clicca per vedere la risposta

Portano perturbazioni, piogge intense, variazioni temperatura. Importanti per previsioni meteo e navigazione.

14

Origine nomi venti mediterranei

Clicca per vedere la risposta

Riflettono direzione provenienza o regioni geografiche associate. Aiutano a identificare caratteristiche e impatti specifici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

L'energia idroelettrica e marina

Vedi documento

Scienze della terra

Le eclissi e le loro caratteristiche

Vedi documento

Scienze della terra

L'energia nucleare e i suoi rischi

Vedi documento

Scienze della terra

L'energia marina

Vedi documento

Struttura e composizione dell'atmosfera terrestre

L'atmosfera terrestre è un involucro gassoso che circonda il pianeta, suddiviso in diversi strati con caratteristiche distinte. La troposfera, lo strato più vicino alla superficie terrestre, si estende fino a circa 8-18 km di altezza e ospita la maggior parte dei fenomeni meteorologici; la temperatura qui diminuisce con l'aumento dell'altitudine. Al di sopra si trova la stratosfera, che raggiunge i 50 km di altezza e contiene lo strato di ozono, essenziale per filtrare le radiazioni ultraviolette nocive. In questo strato, a differenza della troposfera, la temperatura aumenta con l'altitudine. La mesosfera si estende fino a circa 80 km di altezza, con una temperatura che decresce nuovamente e dove si disintegrano la maggior parte delle meteore. La termosfera, che si estende fino a 400 km di altezza, vede un notevole aumento della temperatura, che può superare i 1200 ℃, a causa dell'assorbimento diretto della radiazione solare. Infine, l'esosfera, che si estende oltre i 400 km di altezza, rappresenta lo strato più esterno dell'atmosfera, confinante con lo spazio interplanetario, e qui le temperature possono superare i 2000 ℃.
Pallone meteorologico bianco in ascensione nel cielo azzurro senza nuvole con strumentazione scientifica grigia attaccata tramite cavi.

La pressione atmosferica e i suoi fattori influenzanti

La pressione atmosferica è definita come la forza esercitata dall'aria sulla superficie terrestre e varia in base a diversi fattori. Con l'aumento dell'altitudine, la pressione diminuisce poiché la colonna d'aria che esercita pressione si riduce. La temperatura ha un impatto significativo sulla pressione: l'aria calda, essendo meno densa, esercita una pressione minore rispetto all'aria fredda. L'umidità atmosferica influisce anch'essa sulla pressione, in quanto l'aria umida, più leggera a causa del vapore acqueo, tende a salire, causando una diminuzione della pressione. La pressione atmosferica è misurata in ettopascal (hPa) e viene registrata con strumenti come il barometro, che si è evoluto dalla versione a mercurio inventata da Torricelli a quella aneroide, più moderna e maneggevole.

Ionosfera e fenomeni luminosi atmosferici

La ionosfera, che comprende la parte superiore della mesosfera e la termosfera, è una regione dell'atmosfera terrestre caratterizzata dalla presenza di ioni e particelle cariche. Questa regione è fondamentale per le comunicazioni radio, in quanto le onde radio possono essere riflesse dalla ionosfera, permettendo loro di coprire distanze maggiori sulla superficie terrestre. Inoltre, la ionosfera è il palcoscenico delle aurore polari, fenomeni luminosi causati dall'interazione tra le particelle cariche solari e gli ioni atmosferici. Questi fenomeni sono più frequenti e visibili nelle regioni polari a causa dell'inclinazione del campo magnetico terrestre, che guida le particelle verso i poli.

Venti e meteorologia nel Mediterraneo

Il clima mediterraneo è fortemente influenzato dalla geografia e dalle caratteristiche delle terre circostanti, nonché dai venti che soffiano attraverso la regione. Venti come il Maestrale, il Libeccio, la Tramontana, l'Ostro, il Grecale, il Levante e lo Scirocco sono distinti per origine e impatto sul clima locale. Questi venti possono portare con sé variazioni significative nelle condizioni meteorologiche, come perturbazioni, piogge intense e cambiamenti di temperatura. I nomi storici di questi venti riflettono spesso la loro direzione di provenienza o le regioni geografiche con cui sono associati, e la loro comprensione è fondamentale per la previsione meteorologica e la navigazione nella regione del Mediterraneo.