Algor Cards

L'atmosfera terrestre e i suoi strati

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'atmosfera terrestre è un involucro gassoso che protegge il nostro pianeta, suddiviso in strati con caratteristiche uniche. Ogni strato, dalla troposfera alla esosfera, svolge un ruolo cruciale nella protezione dalla radiazione solare e nella regolazione del clima. Fenomeni come le aurore polari e i venti caratteristici del clima mediterraneo sono influenzati da questi strati atmosferici.

Struttura e composizione dell'atmosfera terrestre

L'atmosfera terrestre è un involucro gassoso che circonda il pianeta, suddiviso in diversi strati con caratteristiche distinte. La troposfera, lo strato più vicino alla superficie terrestre, si estende fino a circa 8-18 km di altezza e ospita la maggior parte dei fenomeni meteorologici; la temperatura qui diminuisce con l'aumento dell'altitudine. Al di sopra si trova la stratosfera, che raggiunge i 50 km di altezza e contiene lo strato di ozono, essenziale per filtrare le radiazioni ultraviolette nocive. In questo strato, a differenza della troposfera, la temperatura aumenta con l'altitudine. La mesosfera si estende fino a circa 80 km di altezza, con una temperatura che decresce nuovamente e dove si disintegrano la maggior parte delle meteore. La termosfera, che si estende fino a 400 km di altezza, vede un notevole aumento della temperatura, che può superare i 1200 ℃, a causa dell'assorbimento diretto della radiazione solare. Infine, l'esosfera, che si estende oltre i 400 km di altezza, rappresenta lo strato più esterno dell'atmosfera, confinante con lo spazio interplanetario, e qui le temperature possono superare i 2000 ℃.
Pallone meteorologico bianco in ascensione nel cielo azzurro senza nuvole con strumentazione scientifica grigia attaccata tramite cavi.

La pressione atmosferica e i suoi fattori influenzanti

La pressione atmosferica è definita come la forza esercitata dall'aria sulla superficie terrestre e varia in base a diversi fattori. Con l'aumento dell'altitudine, la pressione diminuisce poiché la colonna d'aria che esercita pressione si riduce. La temperatura ha un impatto significativo sulla pressione: l'aria calda, essendo meno densa, esercita una pressione minore rispetto all'aria fredda. L'umidità atmosferica influisce anch'essa sulla pressione, in quanto l'aria umida, più leggera a causa del vapore acqueo, tende a salire, causando una diminuzione della pressione. La pressione atmosferica è misurata in ettopascal (hPa) e viene registrata con strumenti come il barometro, che si è evoluto dalla versione a mercurio inventata da Torricelli a quella aneroide, più moderna e maneggevole.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

L'involucro gassoso che avvolge la Terra è suddiviso in strati, il più vicino alla superficie è la ______ che arriva fino a 8-18 km di altezza.

troposfera

01

La ______, situata sopra la troposfera, si estende fino a 50 km di altezza e al suo interno contiene lo strato protettivo di ______.

stratosfera

ozono

02

Nella ______, che raggiunge gli 80 km di altezza, si verifica la disintegrazione della maggior parte delle ______.

mesosfera

meteore

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave