L'energia nucleare e i suoi rischi

L'energia nucleare, ottenuta tramite fissione e fusione, è un'alternativa ai combustibili fossili. Affronta sfide come la sicurezza degli impianti e la gestione dei rifiuti radioattivi, con l'Italia che ha abbandonato questa fonte dopo i referendum del 1987 e 2011.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Energia Nucleare: Principi e Processi di Produzione

L'energia nucleare è una forma di energia che si ottiene sfruttando le reazioni nucleari, ovvero processi che coinvolgono i nuclei degli atomi. La sua produzione è al centro di un acceso dibattito a causa delle preoccupazioni legate ai costi di costruzione e gestione delle centrali, alla sicurezza degli impianti, soprattutto quelli datati, e alla problematica dello smaltimento delle scorie radioattive. I due principali processi per ottenere energia nucleare sono la fissione e la fusione. La fissione nucleare si verifica quando un nucleo pesante, come quello dell'uranio-235, si divide in due nuclei più leggeri a seguito dell'assorbimento di un neutrone, rilasciando energia e ulteriori neutroni che possono sostenere una reazione a catena. La fusione nucleare, al contrario, avviene quando due nuclei leggeri si combinano per formare un nucleo più pesante, come nel caso del deuterio e del trizio che si fondono in un nucleo di elio, liberando una grande quantità di energia. La fusione nucleare, sebbene potenzialmente più pulita e sicura, è attualmente in fase di ricerca e sviluppo, poiché richiede condizioni estreme di temperatura e pressione per avvenire.
Centrale nucleare al tramonto con cupola grigia, torri di raffreddamento e vapore, riflessi arancioni sul bacino d'acqua, area verde in primo piano.

L'Estrazione dell'Uranio e il Ciclo del Combustibile Nucleare

L'uranio è l'elemento fondamentale per la produzione di energia nucleare tramite fissione. Si trova in natura, ma è necessario estrarre grandi quantità di materiale roccioso per ottenere concentrazioni utilizzabili. I maggiori produttori di uranio includono il Kazakistan, il Canada, l'Australia e gli Stati Uniti. L'estrazione dell'uranio comporta un impatto ambientale notevole, sia per la quantità di roccia movimentata sia per l'uso di acqua impiegata per ridurre la dispersione di polveri. Le centrali nucleari utilizzano il calore generato dalla fissione dell'uranio-235 per produrre energia elettrica. Il processo inizia con la conversione dell'uranio in pastiglie di combustibile, che vengono inserite in barre di combustibile e collocate nel reattore. La reazione di fissione viene controllata attraverso l'uso di barre di controllo e il calore prodotto viene trasferito a un fluido termovettore che, a sua volta, genera vapore per azionare le turbine collegate a generatori elettrici.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ nucleare si ottiene attraverso reazioni che coinvolgono i nuclei degli ______.

Clicca per vedere la risposta

energia atomi

2

La produzione di energia nucleare è dibattuta per i costi di ______ e ______ delle centrali, la sicurezza e lo smaltimento delle ______ radioattive.

Clicca per vedere la risposta

costruzione gestione scorie

3

La fusione nucleare, che combina nuclei leggeri come il ______ e il ______ in un nucleo di ______, è ancora in fase di ______ e sviluppo.

Clicca per vedere la risposta

deuterio trizio elio ricerca

4

Maggiori produttori di uranio

Clicca per vedere la risposta

Kazakistan, Canada, Australia, USA.

5

Impatto ambientale estrazione uranio

Clicca per vedere la risposta

Movimentazione roccia, uso acqua, dispersione polveri.

6

Controllo reazione fissione

Clicca per vedere la risposta

Barre di controllo regolano fissione uranio-235 in reattore.

7

La ______ nelle ______ nucleari è cruciale e necessita di una sorveglianza continua.

Clicca per vedere la risposta

sicurezza centrali

8

I disastri di ______ e ______ hanno mostrato gli effetti devastanti degli incidenti nucleari.

Clicca per vedere la risposta

Chernobyl Fukushima

9

Le scorie ad ______ livello di radioattività possono rimanere nocive per ______ di migliaia di anni.

Clicca per vedere la risposta

alto centinaia

10

Inizio energia nucleare in Italia

Clicca per vedere la risposta

1964, avvio produzione elettricità nucleare.

11

Referendum nucleare 1987

Clicca per vedere la risposta

Dopo Chernobyl, Italia vota contro nucleare, inizia chiusura impianti.

12

Gestione scorie radioattive

Clicca per vedere la risposta

Problema aperto, necessarie soluzioni sicure e sostenibili per stoccaggio.

13

L'______ nucleare può aiutare a ridurre la ______ dai ______ ______ e a diminuire le ______ di gas ______.

Clicca per vedere la risposta

energia dipendenza combustibili fossili emissioni serra

14

Gli ______ ______ hanno evidenziato la necessità di ______ di ______ avanzati e di una gestione ______ dei rifiuti.

Clicca per vedere la risposta

incidenti nucleari sistemi sicurezza rigorosa

15

Valutare l'energia nucleare richiede un ______ tra benefici a ______ ______ e potenziali ______ alla ______ e all'______.

Clicca per vedere la risposta

bilanciamento lungo termine minacce sicurezza ambiente

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

I paesaggi terrestri

Vedi documento

Scienze della terra

Il Sistema Solare e le Stelle

Vedi documento

Scienze della terra

L'energia marina

Vedi documento

Scienze della terra

Le eclissi e le loro caratteristiche

Vedi documento