Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

I paesaggi terrestri

Le montagne e le colline si elevano nel paesaggio, formate da processi geologici come l'orogenesi e l'erosione. Le pianure si estendono con dolcezza, ospitando fiumi e laghi che scolpiscono la terra, mentre le coste sono modellate dall'incessante azione del mare.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Orogenesi

Clicca per vedere la risposta

Processo di formazione delle montagne per convergenza e collisione di placche tettoniche.

2

Montagne vulcaniche

Clicca per vedere la risposta

Si formano dall'accumulo di materiali eruttati da vulcani, es. Etna.

3

Versanti montani

Clicca per vedere la risposta

Superfici inclinate delle montagne che declinano verso le valli.

4

Ghiacciai e paesaggio

Clicca per vedere la risposta

Ghiacciai modellano il paesaggio montano, creando valli glaciali a forma di U.

5

Le ______ sono meno elevate delle montagne e di solito non superano i ______ metri di altezza.

Clicca per vedere la risposta

colline 600

6

I ______ più dolci delle colline possono ospitare una vegetazione lussureggiante o ______.

Clicca per vedere la risposta

pendii coltivazioni

7

Classificazione delle pianure

Clicca per vedere la risposta

Alluvionali: da sedimenti fluviali. Costiere: da sedimenti marini. Di sollevamento: da sollevamento fondali marini. Vulcaniche: da materiale vulcanico.

8

Esempi di pianure italiane

Clicca per vedere la risposta

Maremma Toscana: costiera. Pianura Padana: alluvionale.

9

Trasformazione antropica delle pianure

Clicca per vedere la risposta

Bonifica e adattamento per agricoltura e zootecnia.

10

La ______ di un fiume, espressa in metri cubi al secondo, cambia a seconda delle stagioni.

Clicca per vedere la risposta

portata

11

Il ______ è un esempio di fiume europeo con un vasto bacino idrografico.

Clicca per vedere la risposta

Reno

12

Il ______ è famoso per il suo tragitto sotterraneo attraverso il ______.

Clicca per vedere la risposta

Timavo Carso

13

Un fiume si divide in ______, ______ e ______ corso, ognuno con proprie caratteristiche.

Clicca per vedere la risposta

alto medio basso

14

Laghi glaciali

Clicca per vedere la risposta

Formati da erosione e deposito ghiacciai.

15

Laghi tettonici

Clicca per vedere la risposta

Origine da movimenti crostali terrestri.

16

Laghi vulcanici

Clicca per vedere la risposta

Creati in crateri vulcani spenti.

17

Le formazioni come ______, penisole e fiordi sono esempi di varietà che si possono trovare lungo le coste.

Clicca per vedere la risposta

promontori

18

L'______ della Maddalena è un esempio di paesaggio costiero in Sardegna di grande interesse ______ e turistico.

Clicca per vedere la risposta

arcipelago geologico

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

L'energia marina

Vedi documento

Scienze della terra

L'atmosfera terrestre e i suoi strati

Vedi documento

Scienze della terra

L'energia idroelettrica e marina

Vedi documento

Scienze della terra

L'energia nucleare e i suoi rischi

Vedi documento

Formazione e caratteristiche del paesaggio montuoso

Le montagne, imponenti rilievi della crosta terrestre che superano i 600 metri di altitudine, si formano prevalentemente attraverso il processo di orogenesi, risultante dalla convergenza e collisione di placche tettoniche. Questo fenomeno provoca la formazione di catene montuose, come le Alpi e l'Himalaya, attraverso spinte orizzontali che piegano e sollevano gli strati rocciosi. Alcune montagne, come quelle di origine vulcanica, si formano invece dall'accumulo di materiali eruttati, come nel caso dell'Etna in Italia. Le cime montuose rappresentano i punti più elevati, mentre i versanti sono le superfici inclinate che declinano verso le valli, depressioni del terreno che separano le montagne. Un insieme di montagne vicine forma un massiccio, mentre una successione di montagne collegate costituisce una catena montuosa. Inoltre, le montagne più alte ospitano ghiacciai, che modellano il paesaggio attraverso processi erosivi e deposizionali, creando valli glaciali a forma di U, a differenza delle valli fluviali a V, scolpite dall'azione erosiva dei corsi d'acqua.
Panorama naturale con prati verdi, fiori colorati, colline, montagne innevate, foresta di conifere e fiume che sfocia in un lago al tramonto.

Diversità e genesi del paesaggio collinare

Le colline, rilievi meno imponenti delle montagne e generalmente non superiori ai 600 metri di altitudine, presentano pendii più dolci e sono spesso caratterizzate da una vegetazione rigogliosa o da coltivazioni. La loro formazione può essere attribuita a diversi processi geologici: le colline strutturali sono il risultato dell'erosione di rilievi montuosi più antichi; le colline moreniche si formano dall'accumulo di detriti lasciati dai ghiacciai; le colline tettoniche derivano dal sollevamento di strati rocciosi; e le colline vulcaniche sono il prodotto di vulcani erosi nel tempo. Formazioni particolari come i calanchi, incisioni profonde causate dall'erosione idrica in terreni argillosi, e le colline dell'Oltrepò Pavese, caratterizzate da un paesaggio vitivinicolo e boschivo, sono esempi di come l'azione geologica e umana possa plasmare il paesaggio collinare.

La conformazione e i tipi di pianure

Le pianure sono estese superfici di terra con lievi dislivelli, che facilitano il deflusso delle acque fluviali verso il mare. Quando superano i 300 metri di altitudine, prendono il nome di altopiani. Le pianure possono essere classificate in base alla loro genesi: alluvionali, originate dall'accumulo di sedimenti trasportati dai fiumi; costiere, formate dall'apporto di sedimenti marini; di sollevamento, risultato del sollevamento di antichi fondali marini; e vulcaniche, create dall'accumulo di materiale vulcanico. La Maremma Toscana e la Pianura Padana sono esempi di pianure costiere e alluvionali, rispettivamente. Inoltre, alcune pianure sono state bonificate e trasformate dall'uomo per scopi agricoli e zootecnici.

Il sistema delle acque interne e il corso dei fiumi

Il sistema idrico interno è costituito da fiumi, canali, torrenti e ruscelli, che si originano dallo scioglimento dei ghiacciai o dalle precipitazioni atmosferiche. Le acque emergono dalle sorgenti e si raccolgono nei fiumi, che scorrono in alvei delimitati da argini. La portata di un fiume, misurata in metri cubi al secondo, varia stagionalmente, influenzata da piene e magre. Il corso di un fiume si suddivide in alto, medio e basso corso, ognuno con caratteristiche morfologiche e dinamiche idrologiche specifiche, come la formazione di meandri, cascate e delta. Il fiume Reno, con il suo ampio bacino idrografico, e il Timavo, noto per il suo percorso sotterraneo nel Carso, sono esempi significativi di sistemi fluviali europei.

I laghi e la loro varietà in base all'origine

I laghi sono specchi d'acqua raccolti in depressioni del terreno e si distinguono per origine, dimensioni e ecosistema. Possono essere classificati come glaciali, formati dall'azione erosiva e deposizionale dei ghiacciai; tettonici, risultato di movimenti crostali; vulcanici, creati da crateri di vulcani spenti; alluvionali, dovuti all'accumulo di sedimenti fluviali; costieri, formati in zone vicine al mare; artificiali, creati dall'uomo per scopi idrici o energetici; e carsici, caratterizzati da fenomeni di dissoluzione delle rocce calcaree. Il Lago Titicaca in Sud America e il Mar Caspio, il più grande lago salato del mondo, sono esempi di laghi tettonici e costieri, rispettivamente.

Il paesaggio costiero e le sue formazioni

Il paesaggio costiero è fortemente influenzato dall'azione dinamica del mare, che modella le coste attraverso processi di erosione, trasporto e deposizione. Le coste possono essere alte o basse, rocciose o sabbiose, e presentano una varietà di formazioni come promontori, penisole, fiordi, falesie e spiagge. Le spiagge sono particolarmente soggette all'azione modellante di onde e correnti, che possono formare dune e barriere. Le isole possono essere di origine vulcanica, sedimentaria o corallina e possono far parte di arcipelaghi o essere entità isolate. Le lagune, bacini costieri separati dal mare da cordoni litorali, sono ambienti eccezionali per la biodiversità. L'arcipelago della Maddalena in Sardegna e il fenomeno delle maree a Mont Saint-Michel in Francia sono esempi di paesaggi costieri di notevole interesse geologico e turistico.