Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'energia idroelettrica e marina

Le turbine idrauliche sono fondamentali nella produzione di energia idroelettrica, convertendo l'energia dell'acqua in elettricità. Questa fonte rinnovabile, pulita e affidabile, fornisce circa il 16% dell'energia globale. Nonostante i vantaggi, le sfide ambientali e sociali legate alle dighe richiedono attenzione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gamma di dislivelli per turbine Francis

Clicca per vedere la risposta

Adatte a dislivelli intermedi, circa 10-700 metri.

2

Condizioni ottimali per turbine Pelton

Clicca per vedere la risposta

Alti dislivelli oltre 300 metri, portate minori.

3

Adattabilità turbine Kaplan

Clicca per vedere la risposta

Pale orientabili, massima efficienza per bassi dislivelli e grandi portate.

4

L'energia ______ è una fonte di energia rinnovabile che utilizza il ciclo dell'acqua e non emette ______.

Clicca per vedere la risposta

idroelettrica gas serra

5

Questo tipo di energia fornisce circa il ______% dell'energia elettrica a livello mondiale.

Clicca per vedere la risposta

16

6

Gli impianti idroelettrici si dividono in impianti a ______ e a ______ di fiume.

Clicca per vedere la risposta

serbatoio flusso

7

Gli impianti a serbatoio sono spesso situati in zone ______ e possono funzionare come riserve di energia.

Clicca per vedere la risposta

montuose

8

Gli impianti a flusso di fiume sfruttano la corrente naturale dei ______ e hanno un impatto ambientale generalmente ______.

Clicca per vedere la risposta

fiumi minore

9

Sostenibilità energia idroelettrica

Clicca per vedere la risposta

Rinnovabile, non esauribile, minimo impatto ambientale durante operatività.

10

Impatti costruzione dighe

Clicca per vedere la risposta

Alterazione ecosistemi, riduzione biodiversità, spostamento comunità, interruzione agricoltura locale.

11

Costi-benefici impianti idroelettrici

Clicca per vedere la risposta

Alti costi iniziali, lunga durata operativa, bassi costi manutenzione.

12

Il ______ rappresenta una fonte di energia rinnovabile con un notevole potenziale ancora inesplorato.

Clicca per vedere la risposta

mare

13

La ______ di Rance in Francia utilizza l'energia delle maree per generare energia elettrica.

Clicca per vedere la risposta

centrale mareomotrice

14

Nonostante sia ancora in fase sperimentale, l'energia marina è considerata un settore ______ per le energie rinnovabili future.

Clicca per vedere la risposta

promettente

15

Funzione della diga in una centrale idroelettrica

Clicca per vedere la risposta

Contiene l'acqua del serbatoio e regola il flusso verso le turbine, garantendo sicurezza ed efficienza.

16

Ruolo delle turbine in una centrale idroelettrica

Clicca per vedere la risposta

Convertire l'energia potenziale e cinetica dell'acqua in energia meccanica rotazionale.

17

Trasformazione energia meccanica in elettrica

Clicca per vedere la risposta

Il generatore, accoppiato alla turbina, converte l'energia meccanica rotazionale in energia elettrica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

I paesaggi terrestri

Vedi documento

Scienze della terra

L'energia marina

Vedi documento

Scienze della terra

La formazione delle rocce sulla Terra

Vedi documento

Scienze della terra

Le eclissi e le loro caratteristiche

Vedi documento

Il ruolo delle turbine idrauliche nella produzione di energia idroelettrica

Le turbine idrauliche sono componenti essenziali negli impianti idroelettrici, convertendo l'energia cinetica e potenziale dell'acqua in energia meccanica rotazionale. Esistono vari tipi di turbine, ciascuna progettata per specifiche condizioni idrologiche. La turbina Francis è versatile, adatta a dislivelli intermedi (da circa 10 a 700 metri) e a un'ampia gamma di portate d'acqua, con un flusso d'acqua radiale e pale regolabili per ottimizzare l'efficienza. La turbina Pelton, con le sue caratteristiche pale a forma di cucchiaio, è ottimale per alti dislivelli (oltre 300 metri) e portate minori, sfruttando l'energia cinetica di getti d'acqua ad alta velocità. La turbina Kaplan, simile a un'elica di nave, è ideale per bassi dislivelli e grandi portate, con pale orientabili che permettono di massimizzare l'efficienza anche in condizioni di flusso variabile.
Diga di cemento curva in una valle verde con getto d'acqua, centrale idroelettrica in primo piano e cielo azzurro riflesso nel bacino.

L'energia idroelettrica: una risorsa rinnovabile e la sua implementazione

L'energia idroelettrica è una delle più antiche e pulite fonti di energia rinnovabile, che sfrutta il ciclo naturale dell'acqua senza emettere gas serra. Contribuisce in modo significativo al mix energetico mondiale, fornendo circa il 16% dell'energia elettrica globale. Le centrali idroelettriche si classificano principalmente in impianti a serbatoio e a flusso di fiume. Le prime, spesso situate in aree montuose, utilizzano bacini artificiali per creare un salto idraulico e possono agire come riserve di energia, regolando la produzione in base alla domanda. Le seconde, invece, sfruttano la corrente naturale dei fiumi e sono generalmente meno impattanti dal punto di vista ambientale, ma hanno una capacità di regolazione dell'energia prodotta più limitata.

Benefici e sfide dell'energia idroelettrica

L'energia idroelettrica offre vantaggi significativi, come la sostenibilità, l'assenza di emissioni dirette di inquinanti e la capacità di fornire energia stabile e affidabile. Le centrali idroelettriche possono rispondere rapidamente alle fluttuazioni della domanda di energia, rendendole preziose per la stabilità della rete elettrica. Tuttavia, la costruzione di grandi dighe e bacini può avere impatti ambientali e sociali rilevanti, inclusa l'alterazione degli ecosistemi fluviali, la riduzione della biodiversità, lo spostamento di comunità e l'interruzione dei sistemi agricoli locali. I costi iniziali di costruzione possono essere elevati, ma devono essere valutati in relazione alla lunga durata operativa e ai bassi costi operativi degli impianti idroelettrici.

Il potenziale inesplorato dell'energia marina

Oltre all'energia idroelettrica, il mare rappresenta una fonte di energia rinnovabile con un grande potenziale ancora da sfruttare. L'energia marina include quella delle maree, delle correnti marine, delle onde e del gradiente termico. La centrale mareomotrice di Rance in Francia è un esempio di utilizzo dell'energia delle maree, sfruttando il dislivello creato dalle maree per produrre energia elettrica. Sebbene l'energia marina sia ancora in una fase relativamente sperimentale, rappresenta un'area promettente per lo sviluppo futuro di fonti energetiche rinnovabili.

Il processo di generazione dell'energia elettrica nelle centrali idroelettriche

Nelle centrali idroelettriche a serbatoio, l'energia potenziale dell'acqua immagazzinata viene trasformata in energia elettrica. L'acqua viene rilasciata dal bacino attraverso una condotta forzata verso le turbine, dove la sua energia potenziale e cinetica viene convertita in energia meccanica rotazionale. Questa energia meccanica viene poi trasformata in energia elettrica da un generatore accoppiato alla turbina. La diga gioca un ruolo cruciale, contenendo l'acqua e regolando il suo flusso, garantendo la sicurezza e l'efficienza dell'intero sistema.