Algor Cards

L'energia idroelettrica e marina

Concept Map

Algorino

Edit available

Le turbine idrauliche sono fondamentali nella produzione di energia idroelettrica, convertendo l'energia dell'acqua in elettricità. Questa fonte rinnovabile, pulita e affidabile, fornisce circa il 16% dell'energia globale. Nonostante i vantaggi, le sfide ambientali e sociali legate alle dighe richiedono attenzione.

Il ruolo delle turbine idrauliche nella produzione di energia idroelettrica

Le turbine idrauliche sono componenti essenziali negli impianti idroelettrici, convertendo l'energia cinetica e potenziale dell'acqua in energia meccanica rotazionale. Esistono vari tipi di turbine, ciascuna progettata per specifiche condizioni idrologiche. La turbina Francis è versatile, adatta a dislivelli intermedi (da circa 10 a 700 metri) e a un'ampia gamma di portate d'acqua, con un flusso d'acqua radiale e pale regolabili per ottimizzare l'efficienza. La turbina Pelton, con le sue caratteristiche pale a forma di cucchiaio, è ottimale per alti dislivelli (oltre 300 metri) e portate minori, sfruttando l'energia cinetica di getti d'acqua ad alta velocità. La turbina Kaplan, simile a un'elica di nave, è ideale per bassi dislivelli e grandi portate, con pale orientabili che permettono di massimizzare l'efficienza anche in condizioni di flusso variabile.
Diga di cemento curva in una valle verde con getto d'acqua, centrale idroelettrica in primo piano e cielo azzurro riflesso nel bacino.

L'energia idroelettrica: una risorsa rinnovabile e la sua implementazione

L'energia idroelettrica è una delle più antiche e pulite fonti di energia rinnovabile, che sfrutta il ciclo naturale dell'acqua senza emettere gas serra. Contribuisce in modo significativo al mix energetico mondiale, fornendo circa il 16% dell'energia elettrica globale. Le centrali idroelettriche si classificano principalmente in impianti a serbatoio e a flusso di fiume. Le prime, spesso situate in aree montuose, utilizzano bacini artificiali per creare un salto idraulico e possono agire come riserve di energia, regolando la produzione in base alla domanda. Le seconde, invece, sfruttano la corrente naturale dei fiumi e sono generalmente meno impattanti dal punto di vista ambientale, ma hanno una capacità di regolazione dell'energia prodotta più limitata.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Gamma di dislivelli per turbine Francis

Adatte a dislivelli intermedi, circa 10-700 metri.

01

Condizioni ottimali per turbine Pelton

Alti dislivelli oltre 300 metri, portate minori.

02

Adattabilità turbine Kaplan

Pale orientabili, massima efficienza per bassi dislivelli e grandi portate.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message