La formazione delle rocce sulla Terra

Il processo magmatico e la formazione delle rocce ignee sono fenomeni geologici che coinvolgono la solidificazione del magma. Questo processo può avvenire in profondità, generando rocce intrusive come il granito, o in superficie, formando rocce effusive come il basalto. Le rocce sedimentarie, invece, derivano dalla compattazione e cementazione di sedimenti, con varietà che includono conglomerati, arenarie e calcari, formatisi in diversi ambienti geologici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Il processo magmatico e la formazione delle rocce ignee

La litosfera, lo strato più esterno e rigido della Terra, è caratterizzata da un gradiente termico che porta a un aumento della temperatura con la profondità, fino a circa 1280 ℃ alla base, situata tra i 100 e i 150 km di profondità. In queste condizioni, le rocce assumono una consistenza plastica e formano l'astenosfera sottostante. A causa dell'elevata pressione, le rocce non fondono completamente, ma possono generare magma in seguito a una diminuzione della pressione, come avviene in corrispondenza di fratture o zone di rift. Il magma, una volta formato, è un materiale fuso composto prevalentemente da silicati, e può includere cristalli solidi e gas disciolti, quali diossido di carbonio e vapore acqueo. Accumulandosi nelle camere magmatiche, il magma tende a risalire verso la superficie terrestre, spinto dalla minore densità rispetto alle rocce circostanti. Durante il suo percorso di risalita e raffreddamento, il magma solidifica e cristallizza formando le rocce ignee. Se il raffreddamento avviene in profondità, si formano rocce ignee intrusive o plutoniche, caratterizzate da una struttura cristallina grossolana a causa della lenta cristallizzazione. Se invece il magma raggiunge la superficie, si formano rocce ignee effusive o vulcaniche, che presentano una struttura più fine o vetrosa a causa del rapido raffreddamento.
Formazione rocciosa stratificata con tonalità dal rosso scuro al beige, erosa e circondata da detriti sotto un cielo azzurro con nuvole sparse.

Classificazione e caratteristiche dei magmi e delle rocce ignee

I magmi si classificano in base al loro contenuto di silice (SiO2): magmi acidi con oltre il 65% di silice, intermedi tra il 52% e il 65%, basici sotto il 52%, e ultrabasici sotto il 45%. La concentrazione di silice influenza la viscosità e la temperatura del magma; magmi con alto contenuto di silice sono più viscosi e hanno temperature di cristallizzazione più basse, mentre quelli con basso contenuto di silice sono più fluidi e caldi. I magmi primari, generalmente ultrabasici, si originano alla base della litosfera e possono evolvere nella loro composizione durante la risalita attraverso processi come la cristallizzazione frazionata, che porta alla separazione dei minerali femici e alla differenziazione del magma. Questi processi possono generare magmi secondari con composizioni diverse. Le rocce ignee che derivano da questi magmi sono classificate in base alla loro composizione mineralogica e alla loro tessitura. Le rocce intrusive, come il granito e il diorite, hanno una tessitura granulare dovuta alla lenta cristallizzazione, mentre le rocce effusive, come il basalto e l'andesite, possono presentare tessiture vetrose, microcristalline o porfiriche, a seconda della velocità di raffreddamento e della presenza di cristalli preesistenti.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______, lo strato più esterno e rigido della Terra, aumenta la sua temperatura con la profondità.

Clicca per vedere la risposta

litosfera

2

Alla base della litosfera, situata tra i ______ e i ______ km di profondità, la temperatura può raggiungere circa 1280 ℃.

Clicca per vedere la risposta

100 150

3

Le rocce, sotto l'effetto di alta pressione e temperatura, non si fondono completamente ma possono produrre ______ in seguito a una riduzione di pressione.

Clicca per vedere la risposta

magma

4

Classificazione magmi per contenuto silice

Clicca per vedere la risposta

Acidi: >65% SiO2, Intermedi: 52-65% SiO2, Basici: <52% SiO2, Ultrabasici: <45% SiO2.

5

Origine magmi primari

Clicca per vedere la risposta

Si formano alla base della litosfera, generalmente ultrabasici.

6

Cristallizzazione frazionata

Clicca per vedere la risposta

Processo di separazione dei minerali femici, causa evoluzione composizione magma.

7

Classificazione rocce ignee

Clicca per vedere la risposta

Basata su composizione mineralogica e tessitura: Intrusive (es. granito) o Effusive (es. basalto).

8

La ______ è una fase del processo sedimentario che trasforma i sedimenti in rocce solide.

Clicca per vedere la risposta

diagenesi

9

Le rocce sedimentarie possono essere ______ se provengono da frammenti di roccia, ______ da materiale biologico, o ______ per precipitazione di minerali.

Clicca per vedere la risposta

clastiche organogene chimiche

10

Rocce sedimentarie clastiche - esempi

Clicca per vedere la risposta

Conglomerati, arenarie, siltiti, argilliti - classificate per dimensione clasti.

11

Rocce carbonatiche - formazione

Clicca per vedere la risposta

Calcari, dolomie - da accumulo resti organismi o precipitazione chimica carbonato di calcio.

12

Rocce sedimentarie organogene - esempi

Clicca per vedere la risposta

Torba, carbone, petrolio - da decomposizione materiale organico in bassa ossigenazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

I paesaggi terrestri

Vedi documento

Scienze della terra

L'atmosfera terrestre e i suoi strati

Vedi documento

Scienze della terra

L'energia nucleare e i suoi rischi

Vedi documento

Scienze della terra

L'energia marina

Vedi documento