La nascita della Repubblica Italiana segna un periodo di ricostruzione e rinnovamento post Seconda Guerra Mondiale. Il referendum del 2 giugno 1946, le alleanze geopolitiche, il miracolo economico e le riforme strutturali hanno plasmato il paese. Figure come Alcide De Gasperi e Aldo Moro emergono nel contesto di un'Italia in trasformazione, affrontando le sfide del boom economico e del movimento del Sessantotto.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data referendum fine monarchia
Clicca per vedere la risposta
2
Primo governo post-bellico Italia
Clicca per vedere la risposta
3
Schieramenti politici polarizzati
Clicca per vedere la risposta
4
Influenze politica estera italiana
Clicca per vedere la risposta
5
La Costituzione italiana fu promulgata il ______ e stabilì un sistema di governo ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Il Trattato di pace del 1947 comportò la cessione di territori ma non suscitò grandi opposizioni dalla ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Periodo del 'miracolo economico' italiano
Clicca per vedere la risposta
8
Politica economica della Democrazia Cristiana
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo di IRI e ENI nell'industrializzazione
Clicca per vedere la risposta
10
Negli anni '50, la ______ ______ dovette decidere se allargare la sua coalizione a destra o a sinistra, optando per includere il ______ ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Cause del Sessantotto
Clicca per vedere la risposta
12
Reazione dei partiti tradizionali al Sessantotto
Clicca per vedere la risposta
13
Metodi di protesta studentesca nel Sessantotto
Clicca per vedere la risposta
Storia
Le Migrazioni Umane: Un Fenomeno Antico e Attuale
Vedi documentoStoria
La Fondazione di Venezia
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli europei in America
Vedi documentoStoria
La fine del regime fascista in Italia
Vedi documento