Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La storia delle donne e di genere

La storia delle donne e di genere rivela come i ruoli sociali si siano evoluti influenzando la cultura contemporanea. Dall'importanza del lavoro domestico all'agency femminile, dall'intersezionalità di genere, razza ed etnicità alla riconfigurazione della bellezza e alla mascolinità, ogni aspetto ha contribuito a plasmare la società. Gli studi hanno anche esaminato il genere nel colonialismo e il corpo come zona di contatto, arricchendo la comprensione storica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Influenze storiche sul femminismo

Clicca per vedere la risposta

Storiche femministe influenzate dalla new social history e dalla scuola delle Annales.

2

Espansione ricerca storica femminile

Clicca per vedere la risposta

Ricerca include esperienze quotidiane donne e figure femminili di spicco.

3

Studio del ruolo delle donne nell'industrializzazione

Clicca per vedere la risposta

Analisi approfondite su impatto donne in industrializzazione, discriminazioni lavoro, importanza lavoro domestico.

4

L'approccio di Davis ha evidenziato come le donne e le classi popolari abbiano avuto un ruolo attivo, o '______', nella creazione della loro identità culturale.

Clicca per vedere la risposta

agency

5

Gli studi focalizzati sul ______, hanno scoperto una 'women's culture' che nasceva all'interno della sfera domestica.

Clicca per vedere la risposta

Ottocento

6

Questa 'cultura femminile' contribuiva a rafforzare la solidarietà tra donne e a promuovere iniziative di ______ sociale.

Clicca per vedere la risposta

riforma

7

Concetto di 'white womanhood'

Clicca per vedere la risposta

Idea centrale nella costruzione del potere coloniale e razziale, usata per giustificare la supremazia bianca.

8

Influenza del genere nella società

Clicca per vedere la risposta

Genere come costruzione sociale che determina ruoli e aspettative per donne e uomini, influenzando la struttura sociale.

9

Ruolo di donne e uomini in ambito domestico e imprenditoriale

Clicca per vedere la risposta

Studio di come i generi operano e interagiscono nelle sfere private e lavorative, con impatto sulla dinamica familiare e economica.

10

Secondo Tiersten e Rappaport, le ______ sono state un luogo dove le donne potevano esprimere nuove forme di ______ sessuale.

Clicca per vedere la risposta

dance halls espressione

11

L'______ della bellezza ha trasformato gli ______ di bellezza femminile, modificando come viene percepito il corpo delle donne.

Clicca per vedere la risposta

industria standard

12

Mascolinità borghese e identità nazionale

Clicca per vedere la risposta

Tosh e Mosse hanno collegato la mascolinità borghese con la formazione dell'identità nazionale e la costruzione dello stato.

13

Rappresentazioni alternative di mascolinità

Clicca per vedere la risposta

Studi hanno mostrato come mascolinità non convenzionali, come quelle di ebrei, omosessuali e neri, fossero stigmatizzate nella società.

14

Joan Scott, nel suo saggio, ha suggerito di vedere il ______ come aspetto chiave delle relazioni sociali e dei ______ di potere.

Clicca per vedere la risposta

genere rapporti

15

Critiche femminismo terzo mondo

Clicca per vedere la risposta

Critiche al femminismo occidentale per l'universalismo e la mancata considerazione delle intersezioni tra razza, classe, genere e sessualità.

16

Concubinato in politica coloniale

Clicca per vedere la risposta

Analisi di Anne Stoler sul ruolo del concubinato e il suo impatto sulla politica coloniale e sull'identità dei colonizzatori.

17

Donne europee nelle colonie

Clicca per vedere la risposta

Studio del ruolo e dell'influenza delle donne europee nelle colonie per la costruzione dell'identità coloniale e delle dinamiche di potere.

18

La ______ diplomatica ha cominciato a valutare l'importanza delle ______ nelle relazioni internazionali.

Clicca per vedere la risposta

storia donne

19

L'______ dell'______ di genere è riconosciuta come influente nella politica ______.

Clicca per vedere la risposta

influenza ideologia estera

20

Influenza della nuova mascolinità su cittadinanza e identità nazionale USA

Clicca per vedere la risposta

La mascolinità aggressiva e autoritaria ha rafforzato il ruolo dominante degli uomini bianchi, modellando concetti di cittadinanza e identità nazionale.

21

Declino degli ideali di rispettabilità e autocontrollo

Clicca per vedere la risposta

Gli ideali ottocenteschi di comportamento dignitoso e padronanza di sé sono stati soppiantati da valori di aggressività e dominio militare.

22

Lo studio della ______ e di ______ è cruciale per capire a fondo la storia culturale e attuale.

Clicca per vedere la risposta

storia delle donne genere

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Sviluppo e trasformazioni nella storia delle donne e di genere

La storia delle donne e di genere ha guadagnato rilevanza accademica dagli anni Sessanta, con un impatto significativo sulla storia culturale. Le storiche femministe, influenzate dalla new social history e dalla scuola delle Annales, hanno ampliato la ricerca storica per includere le esperienze quotidiane delle donne, oltre alle figure femminili di spicco. Questo ha portato a studi approfonditi sul ruolo delle donne nell'industrializzazione, sulle discriminazioni di genere nel lavoro e sull'importanza del lavoro domestico. L'analisi si è allontanata da una visione binaria di oppressione per esplorare la complessità delle relazioni di genere.
Donne in abiti d'epoca ascoltano una signora anziana che legge un libro in un salotto ottocentesco con libreria e quadri di figure storiche.

Pionieri degli studi di genere nella storia

Natalie Zemon Davis, con il suo saggio del 1976, ha evidenziato la necessità di studiare sia le donne che gli uomini per comprendere i ruoli di genere e il loro impatto storico. Questo approccio ha permesso di riconoscere l'agency delle donne e delle classi popolari nella formazione della propria identità culturale e nell'influenzare i cambiamenti storici. Gli studi sull'Ottocento hanno rivelato l'esistenza di una "women's culture" che si sviluppava nella sfera domestica, promuovendo la solidarietà femminile e le attività di riforma sociale.

Intersezionalità di genere, razza ed etnicità

Storiche afroamericane e asiatico-americane hanno arricchito la storia di genere includendo le intersezioni tra genere, razza, classe ed etnicità. Questi studi hanno messo in luce come il concetto di "white womanhood" sia stato centrale nella costruzione del potere coloniale e razziale. Autori come Leonore Davidoff e Catherine Hall hanno introdotto l'analisi del genere come costruzione sociale che influenza la struttura della società, esaminando il ruolo di donne e uomini nella sfera domestica e nelle imprese familiari.

Donne nella società di consumo e la riconfigurazione della bellezza

Studi di Lisa Tiersten e Erika Rappaport hanno mostrato come i grandi magazzini, il cinema e le dance halls abbiano offerto alle donne di classe media nuove forme di espressione e di emancipazione. Questi spazi hanno permesso alle donne di sperimentare nuove forme di socializzazione e di espressione sessuale. Inoltre, l'industria della bellezza ha ridefinito gli standard di bellezza femminile, influenzando la percezione sociale del corpo femminile.

Mascolinità, identità nazionale e costruzione della nazione

Studi di John Tosh e George Mosse hanno esaminato la mascolinità borghese e la sua relazione con l'identità nazionale e la costruzione della nazione. Hanno analizzato come la società capitalista abbia promosso una moderna forma di mascolinità e come siano emerse rappresentazioni alternative di mascolinità, spesso stigmatizzate, come quelle degli ebrei, degli omosessuali e dei neri. Questi studi hanno offerto una comprensione più sfumata delle dinamiche di genere e potere.

Decostruzionismo e nuove prospettive metodologiche

L'avvento del decostruzionismo negli anni Ottanta ha introdotto nuovi approcci metodologici nella storia delle donne e di genere. Joan Scott, nel suo saggio "Il genere: un’utile categoria di analisi storica", ha proposto di considerare il genere come elemento fondamentale delle relazioni sociali e dei rapporti di potere. Questo ha portato a una distinzione tra storia sociale e storia culturale, con un rinnovato interesse per le questioni di politica e cultura.

Genere e potere coloniale

Gli studi sul colonialismo hanno evidenziato il ruolo delle donne nel processo coloniale e l'importanza del genere nella costruzione degli imperi. Il dibattito degli anni Ottanta ha visto le critiche delle donne del terzo mondo all'universalismo del femminismo occidentale, sottolineando come le gerarchie di razza, classe, genere e sessualità fossero interconnesse. Anne Stoler ha analizzato il concubinato e la presenza delle donne europee nelle colonie come elementi centrali nella politica coloniale e nell'identità dei colonizzatori.

Il corpo come zona di contatto e la storia diplomatica

La storia del corpo, visto come zona di contatto nei contesti imperiali, ha guadagnato attenzione come campo di studio. La storia diplomatica ha iniziato a esplorare il ruolo delle donne nelle relazioni internazionali e l'influenza dell'ideologia di genere nella politica estera, offrendo una visione più completa della cultura di origine e delle sue dinamiche.

Riaffermazione della mascolinità negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, si è sviluppata una nuova concezione di mascolinità, caratterizzata da aggressività e autorità militare, che ha sostituito i precedenti ideali di rispettabilità e autocontrollo. Questo cambiamento ha influenzato le definizioni di cittadinanza e identità nazionale, rafforzando l'autorità degli uomini bianchi nella società.

Impatto e significato della storia delle donne e di genere

La storia delle donne e di genere è diventata essenziale per una comprensione completa della storia culturale e contemporanea. Attraverso l'analisi delle dinamiche di genere, gli storici hanno esplorato nuove dimensioni della vita sociale e politica, riconoscendo il contributo fondamentale delle donne e delle minoranze nella formazione della storia umana.