Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni del Sistema Circolatorio

Il sistema circolatorio, con arterie, vene e capillari, è essenziale per il trasporto di sangue, nutrienti e gas. Le arterie, con pareti spesse, conducono sangue ossigenato, mentre le vene, dotate di valvole, riportano sangue al cuore. I capillari facilitano gli scambi tra sangue e tessuti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione delle arterie

Clicca per vedere la risposta

Trasportano sangue ossigenato dal cuore ai tessuti.

2

Funzione delle vene

Clicca per vedere la risposta

Riportano sangue con anidride carbonica dal tessuto al cuore.

3

Scambio capillare

Clicca per vedere la risposta

I capillari facilitano lo scambio di sostanze tra sangue e tessuti.

4

Le ______ hanno pareti più spesse delle vene per sopportare la maggiore ______ del sangue.

Clicca per vedere la risposta

arterie pressione

5

I ______ sono caratterizzati da una singola parete ______ che facilita lo scambio di sostanze.

Clicca per vedere la risposta

capillari endoteliale

6

Funzione dei vasa vasorum

Clicca per vedere la risposta

Nutrire le pareti dei vasi sanguigni di maggiori dimensioni.

7

Ruolo del sistema nervoso autonomo nei vasi sanguigni

Clicca per vedere la risposta

Regolare il calibro dei vasi e monitorare pressione e composizione del sangue.

8

Le ______ hanno pareti più spesse e un lume più ristretto per resistere alla pressione del sangue pompato dal ______.

Clicca per vedere la risposta

arterie cuore

9

Le valvole unidirezionali sono una caratteristica delle ______ che aiutano il sangue a tornare al ______ nonostante la gravità.

Clicca per vedere la risposta

vene cuore

10

Caratteristiche arterie elastiche

Clicca per vedere la risposta

Tonaca media con fibre elastiche, espansione e contrazione ad ogni battito.

11

Funzione arterie muscolari

Clicca per vedere la risposta

Regolazione flusso sanguigno, tonaca media con componente muscolare.

12

Ruolo arteriole

Clicca per vedere la risposta

Regolazione flusso sanguigno nei tessuti, struttura semplificata, diametro ridotto.

13

Le ______ raccolgono il sangue dai capillari e lo indirizzano verso vasi sanguigni più ampi.

Clicca per vedere la risposta

venule

14

Le vene di ______ calibro hanno una struttura simile a quella delle arterie muscolari.

Clicca per vedere la risposta

medio

15

La ______ ______ è un esempio di vena di grosso calibro che trasporta sangue a bassa pressione al cuore.

Clicca per vedere la risposta

vena cava

16

Le vene di grosso calibro possiedono pareti più ______ e ______ per gestire grandi volumi di sangue.

Clicca per vedere la risposta

spesse robuste

17

Tipi di capillari

Clicca per vedere la risposta

Continui: barriera ininterrotta. Fenestrati: pori per filtrazione. Sinusoidali: ampi spazi per scambio intensivo.

18

Funzione delle anastomosi arterio-venose

Clicca per vedere la risposta

Bypassano il letto capillare, regolando flusso sanguigno e temperatura corporea.

19

I vasi ______ distribuiscono il sangue alla pelle e ai muscoli, mentre i vasi ______ servono gli organi interni.

Clicca per vedere la risposta

parietali viscerali

20

L'______ e l'arteria ______ sono esempi di grandi arterie, contrapposte alle vene ______ e alla vena ______ per il sangue venoso.

Clicca per vedere la risposta

aorta polmonare polmonari cava

21

Le vene ______ e la vena ______ sono cruciali per il trasporto del sangue ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

polmonari cava ossigenato deossigenato

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La vita e la carriera di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Biologia

La Dieta Mediterranea

Vedi documento

Biologia

La Foglia: Funzioni e Morfologia Generale

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Cervello Umano

Vedi documento

Struttura e Funzioni del Sistema Circolatorio

Il sistema circolatorio è una rete vitale di vasi sanguigni e linfatici che assicura il trasporto di sangue, nutrienti, gas e linfa in tutto l'organismo. I vasi sanguigni si dividono in arterie, che portano il sangue ricco di ossigeno dal cuore ai tessuti, vene, che riportano il sangue carico di anidride carbonica al cuore, e capillari, che facilitano gli scambi di sostanze tra il sangue e i tessuti. I vasi linfatici raccolgono la linfa dai tessuti e la convogliano verso il sistema circolatorio, dopo che questa è stata filtrata dai linfonodi.
Sezione trasversale dettagliata del cuore umano con arterie rosse, vene blu e capillari, senza testo o simboli.

Anatomia dei Vasi Sanguigni

I vasi sanguigni sono costituiti da tre strati: la tonaca intima, interna, composta da endotelio e una sottile rete di tessuto connettivo; la tonaca media, intermedia, formata da muscolatura liscia che regola il diametro del vaso; e la tonaca avventizia, esterna, che fornisce supporto strutturale. Le arterie presentano pareti più spesse rispetto alle vene per resistere alla maggiore pressione del sangue pompato dal cuore. I capillari, invece, hanno una singola parete endoteliale che permette lo scambio efficiente di sostanze.

Vascolarizzazione e Innervazione dei Vasi Sanguigni

I vasi sanguigni di maggiori dimensioni possiedono una propria rete di piccoli vasi, i vasa vasorum, che ne garantiscono il nutrimento. L'innervazione dei vasi è compito del sistema nervoso autonomo, che regola il calibro dei vasi attraverso l'azione delle fibre simpatiche e parasimpatiche e monitora lo stato dei vasi tramite fibre sensoriali, che inviano al cervello informazioni sulla pressione e sulla composizione del sangue.

Differenze Morfologiche e Funzionali tra Arterie e Vene

Le arterie si distinguono per pareti più spesse e un lume più ristretto, necessari per sopportare la pressione del sangue pompato dal cuore, e sono prive di valvole. Le vene, al contrario, hanno pareti più sottili, un lume più ampio e sono dotate di valvole unidirezionali che prevengono il reflusso del sangue, facilitando il ritorno venoso al cuore, spesso contro la gravità.

Tipologie e Funzioni delle Arterie

Le arterie si classificano in arterie elastiche, arterie muscolari e arteriole. Le arterie elastiche, come l'aorta, sono caratterizzate da una tonaca media con abbondanti fibre elastiche che permettono loro di espandersi e contrarsi con ogni battito cardiaco. Le arterie muscolari, più distanti dal cuore, hanno una tonaca media con una maggiore componente muscolare per regolare il flusso sanguigno. Le arteriole, infine, hanno un diametro ridotto e una struttura semplificata che le predispone alla regolazione del flusso sanguigno nei tessuti.

Tipologie e Funzioni delle Vene

Le vene si classificano in venule, vene di medio calibro e vene di grosso calibro. Le venule raccolgono il sangue dai capillari e lo convogliano nelle vene più grandi. Le vene di medio calibro sono simili alle arterie muscolari per struttura e funzione. Le vene di grosso calibro, come la vena cava, hanno una parete più spessa e robusta per trasportare grandi volumi di sangue a bassa pressione verso il cuore.

Il Letto Capillare e la Microcircolazione

Il letto capillare è l'insieme dei capillari che permettono gli scambi di sostanze tra il sangue e i tessuti. I capillari possono essere di tipo continuo, fenestrato o sinusoidale, a seconda della permeabilità richiesta dal tessuto che irrorano. Le anastomosi arterio-venose consentono al sangue di bypassare il letto capillare, regolando così il flusso sanguigno e la temperatura corporea.

Organizzazione e Funzione dei Vasi nel Sistema Vascolare Centrale

Il sistema vascolare centrale è organizzato in vasi di grosso calibro, che collegano il cuore alla circolazione periferica, e vasi distrettuali, che distribuiscono il sangue ai vari organi. I vasi parietali irrorano la pelle e i muscoli, mentre i vasi viscerali forniscono sangue agli organi interni. L'aorta e l'arteria polmonare sono esempi di grandi vasi arteriosi, mentre le vene polmonari e la vena cava sono grandi vasi venosi essenziali per il trasporto del sangue ossigenato e deossigenato.