La formazione dei regni romano-germanici nel V e VI secolo segna l'inizio di un'epoca di integrazione culturale in Europa. Teodorico il Grande promuove la convivenza tra Goti e Romani, mentre Giustiniano I lascia un'eredità giuridica con il Corpus Iuris Civilis.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ e ______ secolo, le tribù germaniche invasero le terre dell'Impero Romano d'Occidente in declino.
Clicca per vedere la risposta
2
I regni formatisi dall'unione delle culture romana e germanica contribuirono alla transizione verso il ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Questi regni, inizialmente chiamati "romano-barbarici", ora sono visti come entità che hanno favorito l'______ e il ______ culturale.
Clicca per vedere la risposta
4
La fondazione di questi regni ha segnato l'avvio di un processo che ha portato alla formazione di nuove ______ e ______ politiche in Europa.
Clicca per vedere la risposta
5
Regno di Teodorico - Inizio
Clicca per vedere la risposta
6
Politica culturale di Teodorico
Clicca per vedere la risposta
7
Sistemi legali sotto Teodorico
Clicca per vedere la risposta
8
L'______ ______ d'Oriente, conosciuto anche come Impero ______, ha adottato il ______ invece del latino.
Clicca per vedere la risposta
9
La fusione di autorità ______ e ______ nell'Impero Bizantino causò tensioni con la ______ di ______, che cercava più indipendenza.
Clicca per vedere la risposta
10
Regno di Giustiniano I
Clicca per vedere la risposta
11
Campagne militari di Giustiniano
Clicca per vedere la risposta
12
Influenza del Corpus Iuris Civilis
Clicca per vedere la risposta
13
Il ______ ______ ______, commissionato da ______, è fondamentale per la tradizione giuridica europea.
Clicca per vedere la risposta
14
L'opera giuridica di Giustiniano è composta da quattro parti: il ______, le ______, le ______ e le ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Il patrimonio culturale e giuridico romano è stato preservato e trasmesso alle generazioni future attraverso il ______ ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documento