Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale inizia con l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista il 1° settembre 1939. Seguono la caduta della Francia, la resistenza britannica e l'entrata in guerra di Italia e USA, fino all'Operazione Barbarossa e la svolta del conflitto.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Inizio Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

1° settembre 1939, Germania invade Polonia dando inizio al conflitto.

2

Tattica Blitzkrieg

Clicca per vedere la risposta

Strategia tedesca di attacco rapido e concentrato, causa caduta Varsavia entro settembre 1939.

3

Il 14 giugno 1940, le forze ______ occupano ______ e il 22 giugno la ______ firma l'______.

Clicca per vedere la risposta

tedesche Parigi Francia armistizio

4

Leader britannico durante la Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Winston Churchill, primo ministro del Regno Unito, noto per la sua ferma opposizione al nazismo.

5

Operazione aerea tedesca estate 1940

Clicca per vedere la risposta

La Luftwaffe tenta di ottenere la superiorità aerea per invadere la Gran Bretagna, ma viene contrastata dalla RAF.

6

Il ______ italiano, Benito Mussolini, ha proclamato la guerra il ______ 1940 dal balcone di ______ a Roma.

Clicca per vedere la risposta

dittatore fascista 10 giugno Palazzo Venezia

7

L'entrata dell'______ nel secondo conflitto mondiale si è rivelata ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Italia prematura mal preparata

8

Operazione Barbarossa

Clicca per vedere la risposta

Attacco tedesco all'URSS in giugno 1941, segna l'apertura del fronte orientale.

9

Attacco a Pearl Harbor

Clicca per vedere la risposta

7 dicembre 1941, Giappone attacca USA, che entrano in guerra contro l'Asse.

10

Conferenza di Wannsee

Clicca per vedere la risposta

Gennaio 1942, pianificazione dello sterminio sistematico degli ebrei, inizio Olocausto.

11

L'______ Barbarossa ha segnato l'inizio della più grande invasione militare il ______ ______ 1941, quando la Germania ha violato il patto con l'Unione Sovietica.

Clicca per vedere la risposta

Operazione 22 giugno

12

Data attacco Pearl Harbor

Clicca per vedere la risposta

7 dicembre 1941

13

Obiettivo Giappone con attacco Pearl Harbor

Clicca per vedere la risposta

Neutralizzare flotta USA nel Pacifico per dominio area

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

L'inizio del conflitto: l'invasione della Polonia

Il 1° settembre 1939, la Germania nazista, guidata da Adolf Hitler, dà inizio alla Seconda Guerra Mondiale con l'invasione della Polonia. Questo atto di aggressione non provocato porta Inghilterra e Francia, alleate della Polonia, a dichiarare guerra alla Germania il 3 settembre. La campagna militare tedesca si rivela devastante: utilizzando la tattica della "guerra lampo" o Blitzkrieg, le forze tedesche travolgono la resistenza polacca e occupano Varsavia entro la fine del mese.
Elmetto militare abbandonato e danneggiato su terreno arido con resti di trincea, carro armato danneggiato e paesaggio di guerra desolato sotto cielo nuvoloso.

L'espansione tedesca e la caduta della Francia

La Germania nazista continua la sua espansione in Europa con l'attacco a ovest nel maggio 1940. Sfruttando una strategia che aggira la Linea Maginot, le forze tedesche invadono i Paesi Bassi, il Belgio e poi la Francia. Il 14 giugno 1940, le truppe tedesche entrano a Parigi, e il 22 giugno la Francia firma l'armistizio. Il nord della Francia viene occupato dai tedeschi, mentre il governo di Vichy, guidato dal maresciallo Philippe Pétain, amministra il sud del paese in regime di collaborazionismo.

La resistenza britannica e la battaglia d'Inghilterra

La Gran Bretagna, guidata da Winston Churchill, si oppone fermamente all'avanzata nazista. Durante l'estate del 1940, la Luftwaffe tedesca tenta di ottenere la superiorità aerea necessaria per un'invasione, ma la Royal Air Force (RAF) britannica resiste eroicamente. La Battaglia d'Inghilterra, combattuta nei cieli sopra la Manica e il sud dell'Inghilterra, si conclude con una vittoria strategica britannica, dimostrando che la Germania nazista può essere sconfitta.

L'entrata in guerra dell'Italia

L'Italia, guidata dal dittatore fascista Benito Mussolini, entra nel conflitto il 10 giugno 1940, cercando di capitalizzare sulle vittorie tedesche. Mussolini annuncia la dichiarazione di guerra dal balcone di Palazzo Venezia a Roma, ma l'entrata in guerra dell'Italia si rivela prematura e mal preparata. L'Italia si troverà presto coinvolta in campagne militari difficili in Grecia, Nord Africa e sul fronte orientale, evidenziando le carenze delle sue forze armate.

1941: un anno decisivo nel conflitto

Il 1941 è un anno di svolta per la Seconda Guerra Mondiale. L'Asse lancia offensive su più fronti: l'invasione italo-tedesca della Jugoslavia e della Grecia in aprile, l'Operazione Barbarossa, l'attacco tedesco all'Unione Sovietica in giugno, e l'intensificarsi dei combattimenti in Nord Africa. Il 7 dicembre, l'attacco giapponese a Pearl Harbor porta gli Stati Uniti a dichiarare guerra all'Asse. Inoltre, la conferenza di Wannsee in gennaio 1942 segna l'inizio della sistematica persecuzione e sterminio degli ebrei europei, conosciuto come l'Olocausto.

L'Operazione Barbarossa e l'invasione dell'URSS

L'Operazione Barbarossa, iniziata il 22 giugno 1941, è la più grande invasione militare della storia, con la Germania nazista che rompe il patto di non aggressione con l'Unione Sovietica. Inizialmente, le forze tedesche ottengono successi significativi, ma la resistenza sovietica, unita alle difficoltà logistiche e alle condizioni climatiche estreme, porta a un punto morto e poi a una sconfitta per la Germania. La battaglia di Stalingrado, in particolare, diventa il simbolo della tenacia sovietica e del fallimento della strategia tedesca.

L'attacco a Pearl Harbor e l'entrata in guerra degli USA

L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 è un evento cruciale che modifica l'equilibrio del conflitto. Con un attacco preventivo, il Giappone cerca di neutralizzare la flotta del Pacifico degli Stati Uniti e garantirsi il dominio nell'area. L'attacco, tuttavia, unisce il popolo americano e porta all'entrata in guerra degli Stati Uniti, che con la loro immensa capacità produttiva e risorse umane, diventano un fattore decisivo per la sconfitta delle potenze dell'Asse.