Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi rappresenta un pilastro fondamentale della chimica, grazie al lavoro di Dmitrij Mendeleev che ordinò gli elementi per proprietà atomiche e chimiche. Oggi, la tavola è organizzata in periodi e gruppi, con una distinzione tra metalli, non metalli e semimetalli, e continua ad espandersi con nuovi elementi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ordinamento elementi tavola periodica originale

Clicca per vedere la risposta

Elementi ordinati per massa atomica crescente.

2

Spazi vuoti nella tavola di Mendeleev

Clicca per vedere la risposta

Indicavano elementi sconosciuti, previsti da Mendeleev.

3

Differenza chiave tavola periodica moderna

Clicca per vedere la risposta

Elementi organizzati per numero atomico, non massa atomica.

4

Gli elementi nella tavola periodica sono classificati come solidi, liquidi o gassosi a ______ , e l'elemento più recente scoperto è l' con ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

temperatura ambiente oganesson numero atomico 118

5

Stati di ossidazione degli elementi di transizione

Clicca per vedere la risposta

Variabili, permettono formazione di composti con diverse proprietà chimiche.

6

Ruolo catalitico degli elementi di transizione

Clicca per vedere la risposta

Agiscono come catalizzatori, accelerando reazioni chimiche senza consumarsi.

7

Proprietà fisiche degli elementi di transizione

Clicca per vedere la risposta

Elevata conducibilità elettrica/termica, resistenza meccanica, formano legami metallici.

8

Gli ______, situati nel settimo periodo, includono elementi ______ con impieghi in ambito ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

attinidi radioattivi medico industriale nucleare

9

Ubicazione metalli tavola periodica

Clicca per vedere la risposta

Maggior parte degli elementi, situati a sinistra e al centro.

10

Caratteristiche non metalli

Clicca per vedere la risposta

Isolanti o semiconduttori, non lucidi, in alto a destra nella tavola.

11

Ruolo semimetalli in tecnologia

Clicca per vedere la risposta

Importanti per proprietà semiconduttrici, usati in elettronica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Nomenclatura dei composti dell'ossigeno in chimica inorganica

Vedi documento

Chimica

Proprietà periodiche degli elementi chimici

Vedi documento

Chimica

Cinetica chimica

Vedi documento

Chimica

I metalli alcalino-terrosi

Vedi documento

La Genesi della Tavola Periodica e il Contributo di Mendeleev

La tavola periodica degli elementi, strumento fondamentale per lo studio della chimica, è stata sviluppata nel corso del XIX secolo. Il chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev ebbe un ruolo cruciale in questo processo, ordinando i 63 elementi conosciuti all'epoca secondo le loro proprietà atomiche e chimiche. Mendeleev notò che le proprietà degli elementi variavano in modo regolare quando ordinati secondo la massa atomica crescente, permettendogli di prevedere l'esistenza e le proprietà di elementi allora sconosciuti. La sua tavola periodica originale lasciava spazi vuoti per questi elementi, che furono scoperti successivamente, confermando la validità del suo sistema. La tavola periodica di Mendeleev ha aperto la strada alla comprensione delle relazioni tra gli elementi e alla tavola periodica moderna, che è organizzata in base al numero atomico piuttosto che alla massa atomica.
Provette di vetro trasparente con polveri colorate in ordine cromatico su scaffale in legno in laboratorio sfocato.

Struttura e Organizzazione della Tavola Periodica Contemporanea

La tavola periodica moderna è organizzata in 7 periodi (righe) e 18 gruppi (colonne), con gli elementi disposti in base al numero atomico crescente. I gruppi sono ulteriormente suddivisi in gruppi A (gruppi principali) e gruppi B (gruppi di transizione). Gli elementi sono anche distinti in base al loro stato fisico a temperatura ambiente: solidi, liquidi o gassosi. I metalli occupano la maggior parte della tavola, situati a sinistra e al centro, mentre i non metalli si trovano a destra. I semimetalli o metalloidi, con proprietà intermedie, sono situati lungo la linea di demarcazione tra metalli e non metalli. La tavola periodica continua ad espandersi con la sintesi di nuovi elementi, l'ultimo dei quali è l'oganesson (Og), con numero atomico 118.

Elementi di Transizione e Loro Posizionamento nella Tavola Periodica

Gli elementi di transizione, situati nei gruppi 3-12 della tavola periodica, sono caratterizzati da una configurazione elettronica che prevede il riempimento degli orbitali d. Questi elementi mostrano una serie di stati di ossidazione e proprietà chimiche uniche, come la formazione di composti colorati e la capacità di agire come catalizzatori. I gruppi di transizione includono metalli importanti come il ferro, il rame e l'oro, e sono noti per la loro conducibilità elettrica e termica, oltre che per la loro resistenza meccanica. La loro posizione nella tavola periodica riflette la loro capacità di formare legami metallici e la loro tendenza a partecipare a reazioni chimiche.

Lantanidi e Attinidi: Serie Speciali di Transizione

Le serie dei lantanidi e degli attinidi sono due gruppi di elementi di transizione interna situati rispettivamente nel sesto e settimo periodo della tavola periodica. I lantanidi, che iniziano con il lantanio (La), comprendono 15 elementi (dal cerio al lutezio) noti per le loro proprietà magnetiche, ottiche e catalitiche. Gli attinidi, che iniziano con l'attinio (Ac), includono elementi radioattivi con applicazioni in medicina e nell'industria nucleare. Entrambe le serie sono caratterizzate da un riempimento progressivo degli orbitali f, che conferisce loro proprietà chimiche simili all'interno del gruppo.

Classificazione degli Elementi in Metalli, Non Metalli e Semimetalli

Gli elementi nella tavola periodica sono classificati come metalli, non metalli e semimetalli (o metalloidi) in base alle loro proprietà fisiche e chimiche. I metalli, che costituiscono la maggior parte degli elementi, sono generalmente duri, lucenti, buoni conduttori di calore ed elettricità e hanno elevata densità e punto di fusione. I non metalli, situati nella parte superiore destra della tavola, sono generalmente isolanti o semiconduttori e non riflettono la luce in modo metallico. I semimetalli, situati lungo la linea di demarcazione tra metalli e non metalli, mostrano proprietà intermedie e sono importanti in tecnologia per le loro proprietà semiconduttrici.