La tavola periodica degli elementi rappresenta un pilastro fondamentale della chimica, grazie al lavoro di Dmitrij Mendeleev che ordinò gli elementi per proprietà atomiche e chimiche. Oggi, la tavola è organizzata in periodi e gruppi, con una distinzione tra metalli, non metalli e semimetalli, e continua ad espandersi con nuovi elementi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ordinamento elementi tavola periodica originale
Clicca per vedere la risposta
2
Spazi vuoti nella tavola di Mendeleev
Clicca per vedere la risposta
3
Differenza chiave tavola periodica moderna
Clicca per vedere la risposta
4
Gli elementi nella tavola periodica sono classificati come solidi, liquidi o gassosi a ______ , e l'elemento più recente scoperto è l' con ______ ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Stati di ossidazione degli elementi di transizione
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo catalitico degli elementi di transizione
Clicca per vedere la risposta
7
Proprietà fisiche degli elementi di transizione
Clicca per vedere la risposta
8
Gli ______, situati nel settimo periodo, includono elementi ______ con impieghi in ambito ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Ubicazione metalli tavola periodica
Clicca per vedere la risposta
10
Caratteristiche non metalli
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo semimetalli in tecnologia
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Nomenclatura dei composti dell'ossigeno in chimica inorganica
Vedi documentoChimica
Proprietà periodiche degli elementi chimici
Vedi documentoChimica
Cinetica chimica
Vedi documentoChimica
I metalli alcalino-terrosi
Vedi documento