Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento, ha lasciato un'impronta indelebile in diversi campi, dalla pittura alla scienza. Le sue opere, come la Gioconda e L'Ultima Cena, dimostrano una maestria unica nell'uso della luce e della prospettiva. I suoi studi anatomici e le ricerche sull'aerodinamica hanno anticipato scoperte future, testimoniando la sua visione poliedrica e la sua curiosità senza confini.
Mostra di più
Leonardo da Vinci è nato il 15 aprile 1452 ad Anchiano, vicino a Vinci, in Toscana
Influenza dell'educazione informale
La formazione informale di Leonardo favorì la sua tendenza all'osservazione diretta e alla sperimentazione
Bottega di Andrea del Verrocchio
La bottega di Verrocchio a Firenze fu il luogo in cui Leonardo iniziò la sua formazione artistica e si distinse per il suo talento e la sua ricerca tecnica innovativa
Prime opere
Le prime opere di Leonardo, come il disegno del paesaggio fluviale del 1473 e il suo contributo al "Battesimo di Cristo" di Verrocchio, mostrano già la sua maestria nel catturare la natura e la sua attenzione ai dettagli
Patrocinio di Ludovico Sforza
A Milano, sotto il patrocinio di Ludovico Sforza, detto il Moro, Leonardo ampliò i suoi orizzonti intellettuali e artistici
Interessi e studi
Il Codice Atlantico, una raccolta di scritti e disegni, riflette la vastità dei suoi interessi, che includevano la musica, l'ingegneria militare e civile, e lo studio del volo
Opere significative
In questo periodo, Leonardo creò alcune delle sue opere più significative, come il Cenacolo e il monumento equestre a Francesco Sforza
Sfumato
Leonardo rivoluzionò la tecnica pittorica con l'introduzione dello sfumato, una sottile gradazione tonale che sfuma i contorni e conferisce tridimensionalità e realismo alle figure
Prospettiva aerea
La prospettiva aerea, che sfrutta il cambiamento di colore e chiarezza degli oggetti con la distanza, è un'altra innovazione leonardesca che contribuisce all'illusione di profondità
Vergine delle Rocce
La "Vergine delle Rocce" è un esempio delle tecniche di Leonardo, come il chiaroscuro e la prospettiva aerea, che creano un'atmosfera di misteriosa contemplazione
L'Ultima Cena
L'Ultima Cena è un'opera che sintetizza la maestria di Leonardo nella composizione e nella narrazione visiva, rappresentando il momento in cui Gesù annuncia il tradimento di Giuda
Chiaroscuro e composizione
La tecnica del chiaroscuro e l'attenzione alla composizione e alla forma umana diventarono caratteristiche distintive dello stile maturo di Leonardo
Tecnica sperimentale
L'uso di una tecnica sperimentale per l'affresco dell'Ultima Cena, che si è rivelata meno duratura delle tecniche tradizionali, non ha impedito all'opera di diventare una delle più studiate e ammirate della storia dell'arte
Dopo l'occupazione francese di Milano, Leonardo tornò a Firenze, dove continuò a lavorare su commissione e a esplorare nuove idee
Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino
"Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino" è un esempio della continua sperimentazione di Leonardo con la composizione e la rappresentazione della figura umana
Nel 1516, Leonardo accettò l'invito di Francesco I di Francia e si trasferì al castello di Clos Lucé, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita, continuando a lavorare fino alla sua morte nel 1519. La sua eredità artistica e intellettuale rimane un punto di riferimento fondamentale per l'arte e la scienza