Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Lavoratori autonomi nel settore edilizio

Il lavoratore autonomo nel settore edilizio si distingue per l'indipendenza operativa e l'assenza di vincoli di subordinazione. Questa figura professionale, regolata dall'articolo 89 del Decreto Legislativo 81/2008 e dall'articolo 2222 del codice civile, può operare sia individualmente sia all'interno di un'impresa individuale, a seconda della natura del contratto e delle responsabilità assunte. La verifica dell'autonomia e la conformità alle normative sono cruciali per identificare e risolvere situazioni di lavoro irregolari.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Art. 89 D.Lgs. 81/2008

Clicca per vedere la risposta

Definisce lavoratore autonomo senza vincoli di subordinazione e piena indipendenza.

2

Art. 2222 Codice Civile

Clicca per vedere la risposta

Stabilisce criteri per l'autonomia del lavoratore nell'esercizio della propria attività.

3

Differenza in visure camerali

Clicca per vedere la risposta

Impresa individuale spesso indicata, distinzione con lavoratore autonomo sfumata.

4

La scelta tra ______ e ______ o ______ varia in base alla natura dell'opera, ai tempi e alle attrezzature richieste.

Clicca per vedere la risposta

contratto d'opera contratto d'appalto sub-appalto

5

Il committente deve esaminare con cura i ______ del lavoratore autonomo o dell'______ individuale.

Clicca per vedere la risposta

requisiti tecnico-professionali impresa

6

Un'______ individuale può essere vista come lavoratore autonomo se lavora senza ______ e in assenza di ______.

Clicca per vedere la risposta

impresa dipendenti vincoli di subordinazione

7

Oppure, un'______ individuale può agire come un'______ esecutrice se utilizza le proprie ______ e opera in regime di ______.

Clicca per vedere la risposta

impresa impresa risorse organizzative appalto

8

Contratto d'opera o d'appalto

Clicca per vedere la risposta

Accordo che stabilisce l'esecuzione di un'opera o servizio da parte dell'imprenditore autonomo, garantendo indipendenza.

9

Uso di attrezzature e materiali propri

Clicca per vedere la risposta

Indicatore di autonomia: l'imprenditore utilizza strumenti e materiali di sua proprietà per svolgere il lavoro.

10

Assenza di subordinazione in cantiere

Clicca per vedere la risposta

Il lavoratore autonomo non deve rispondere gerarchicamente ad altri soggetti nel luogo di lavoro, mantenendo la propria indipendenza operativa.

11

In presenza di irregolarità, si identifica il ______ di lavoro di fatto, che deve prendere le responsabilità stabilite dalla ______.

Clicca per vedere la risposta

datore legge

12

Azione immediata datore di lavoro irregolarità

Clicca per vedere la risposta

In caso di irregolarità, il datore deve intervenire subito, es. abbandono cantiere o regolarizzazione rapporti lavoro.

13

Comunicazione azioni a organo di vigilanza

Clicca per vedere la risposta

Dopo aver agito, il datore deve informare l'organo di vigilanza sulle misure adottate per la sicurezza sul lavoro.

14

Valutazione idoneità tecnico-professionale

Clicca per vedere la risposta

Il committente deve assicurarsi che i lavori siano affidati a soggetti tecnicamente idonei per la sicurezza sul lavoro.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali

Vedi documento

Diritto

La giurisdizione italiana e i suoi ambiti di applicazione

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Pubblico e l'Ordinamento Giuridico

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche del Lavoratore Autonomo nel Settore Edilizio

Il settore edilizio è caratterizzato dalla presenza di lavoratori autonomi che operano in cantieri insieme ad altre figure professionali. La normativa italiana, in particolare l'articolo 89 del Decreto Legislativo 81/2008 e l'articolo 2222 del codice civile, definisce il lavoratore autonomo come colui che esercita la propria attività senza vincoli di subordinazione e in piena indipendenza, contribuendo all'esecuzione dell'opera commissionata. La distinzione tra lavoratore autonomo e impresa individuale può risultare sfumata nelle visure camerali, dove spesso si utilizza il termine "impresa individuale". La qualifica del soggetto, che può essere un imprenditore individuale con o senza dipendenti, si chiarisce nella fase contrattuale, in cui il committente stabilisce i termini e le condizioni del lavoro da svolgere in cantiere.
Operaio edile autonomo con casco e giubbotto riflettente usa tablet in cantiere con edifici in costruzione, cielo sereno e attrezzature.

Modalità Contrattuali e Responsabilità nel Contesto del Lavoro Autonomo

La scelta tra contratto d'opera e contratto d'appalto o sub-appalto dipende dalla natura dell'opera, dai tempi di esecuzione e dalle attrezzature necessarie. Il contratto d'opera è più adatto al lavoratore autonomo, mentre il contratto d'appalto o sub-appalto è tipico delle imprese. Il committente deve valutare attentamente i requisiti tecnico-professionali del lavoratore autonomo o dell'impresa individuale. Un'impresa individuale può essere considerata lavoratore autonomo se opera senza dipendenti e senza vincoli di subordinazione, oppure può essere un'impresa esecutrice se realizza l'opera o il servizio con proprie risorse organizzative e in regime di appalto.

Verifica dell'Autonomia Operativa e Conformità alle Normative

Per verificare la reale autonomia del lavoratore autonomo, è essenziale controllare l'indipendenza operativa dell'imprenditore individuale. Questo si valuta attraverso la presenza di un contratto d'opera o d'appalto, l'assunzione di lavorazioni specifiche, l'uso di attrezzature e materiali propri, e l'assenza di subordinazione ad altri soggetti presenti in cantiere. Il lavoratore autonomo deve operare senza ricevere direttive o essere inserito nell'organizzazione di altri. Situazioni regolari includono il lavoratore autonomo che completa un incarico autonomamente e l'impresa individuale senza dipendenti che partecipa a un raggruppamento temporaneo d'impresa.

Identificazione e Risoluzione di Situazioni di Lavoro Irregolari

Le irregolarità si manifestano quando il lavoratore autonomo è soggetto a vincoli di subordinazione, quando più lavoratori autonomi operano associati ma solo uno ha assunto le obbligazioni contrattuali, o quando non vi è piena autonomia organizzativa. In questi casi, si individua il datore di lavoro di fatto, che deve assumersi le responsabilità previste dalla legge. Le azioni correttive possono includere la regolarizzazione dei rapporti di lavoro, la cessazione dei rapporti irregolari, o l'affidamento dei lavori a un soggetto tecnicamente idoneo.

Interventi di Regolarizzazione e Responsabilità del Committente

Per sanare situazioni irregolari, il datore di lavoro di fatto deve intervenire con azioni immediate, come l'abbandono del cantiere o la regolarizzazione dei rapporti di lavoro, e comunicare tali azioni all'organo di vigilanza, rispettando le norme sulla sicurezza sul lavoro. Il committente o l'impresa affidataria ha la responsabilità di valutare l'idoneità tecnico-professionale dei soggetti a cui sono stati affidati i lavori. È necessario, quindi, prescrivere l'affidamento dei lavori a un soggetto tecnicamente idoneo per assicurare il rispetto delle normative sulla salute e sicurezza sul lavoro.