Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica Italiana rappresenta l'unità nazionale e garantisce la Costituzione. Eletto da un collegio elettorale, il suo mandato dura sette anni. Ha poteri legislativi, esecutivi e giudiziari, può sciogliere le camere, promulgare leggi e nominare il Presidente del Consiglio. Gli atti presidenziali variano da atti propri a complessi, con alcuni che richiedono la controfirma ministeriale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In Italia, la figura che rappresenta l'unità del paese e vigila sulla ______ è il Presidente della Repubblica.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione

2

Durata mandato presidenziale Italia

Clicca per vedere la risposta

Sette anni senza limiti di rielezione.

3

Chi assume le funzioni del Presidente in caso di impedimento temporaneo?

Clicca per vedere la risposta

Il Presidente del Senato.

4

Procedura in caso di impedimento permanente del Presidente

Clicca per vedere la risposta

Nuove elezioni entro quindici giorni.

5

Il capo dello Stato italiano può ______ le camere e ______ elezioni.

Clicca per vedere la risposta

sciogliere indire

6

Il ______ della Repubblica nomina i giudici della ______ Costituzionale.

Clicca per vedere la risposta

Presidente Corte

7

Atti propri del Presidente

Clicca per vedere la risposta

Espressione diretta della volontà presidenziale, es. messaggio alle Camere.

8

Controfirma ministeriale

Clicca per vedere la risposta

Garantisce legittimità atti governo, attribuisce responsabilità politica.

9

Atti complessi

Clicca per vedere la risposta

Procedura che coinvolge più organi di Stato, non richiede controfirma.

10

Il Presidente della Repubblica non può essere perseguito per atti relativi alle sue funzioni, tranne in caso di ______ o ______ alla Costituzione.

Clicca per vedere la risposta

alto tradimento attentato

11

Se il Presidente commette reati comuni al di fuori del suo ruolo, può essere processato solo con l'approvazione del ______.

Clicca per vedere la risposta

Parlamento

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Operazioni sulle azioni delle società per azioni

Vedi documento

Diritto

La democrazia in Italia

Vedi documento

Diritto

Sovranità popolare e democrazia italiana

Vedi documento

Diritto

La Scuola Classica di criminologia

Vedi documento

Il Ruolo e l'Elezione del Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica è la massima carica istituzionale in Italia, simboleggiando l'unità nazionale e fungendo da garante della Costituzione. La sua elezione non avviene tramite suffragio universale, ma per mezzo di un collegio elettorale composto da membri del Parlamento e rappresentanti regionali, per assicurare un'elezione super partes. Il processo elettorale si svolge in Parlamento 30 giorni prima della fine del mandato del Presidente in carica, richiedendo un quorum di due terzi dei componenti del collegio elettorale nelle prime tre votazioni e la maggioranza assoluta nelle votazioni successive. La presenza di "franchi tiratori" può influenzare l'esito dell'elezione, rendendola potenzialmente incerta e prolungata.
Uomo presta giuramento con mano destra alzata in sala storica con decorazioni dorate, affiancato da testimone con libro aperto.

Requisiti e Durata dell'Incarico Presidenziale

Per essere eletto Presidente della Repubblica, è necessario avere almeno 50 anni di età, essere in possesso dei diritti civili e politici e avere la cittadinanza italiana. Non è richiesto essere un membro del Parlamento. Il mandato presidenziale dura sette anni, senza limiti di rielezione, sebbene nella prassi repubblicana pochi Presidenti siano stati rieletti. In caso di impedimento temporaneo o dimissioni, il Presidente del Senato assume le funzioni del Capo dello Stato. In caso di impedimento permanente, si procede a nuove elezioni entro quindici giorni.

I Poteri e gli Atti del Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica esercita poteri legislativi, esecutivi e giudiziari. Può sciogliere le camere, indire elezioni, promulgare leggi, inviare messaggi al Parlamento e richiedere una seconda deliberazione su leggi già approvate. Nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di quest'ultimo, i ministri. Ha il potere di emettere decreti legge in casi straordinari e nomina alti funzionari dello Stato. Presiede il Consiglio Superiore della Magistratura e ha il potere di concedere grazia. Nomina cinque giudici della Corte Costituzionale e rappresenta l'Italia nelle relazioni internazionali.

Classificazione e Controfirma degli Atti Presidenziali

Gli atti presidenziali si classificano in atti propri, atti del governo e atti complessi. Gli atti propri sono espressione diretta della volontà del Presidente e comprendono, ad esempio, il messaggio alle Camere. Gli atti del governo richiedono la controfirma ministeriale, che ne garantisce la legittimità e attribuisce la responsabilità politica al governo. Gli atti complessi sono il risultato di procedure che coinvolgono più organi dello Stato. La controfirma non è necessaria per atti come le dimissioni del Presidente o il messaggio di fine anno agli italiani.

La Responsabilità del Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica gode di immunità per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, ad eccezione di alto tradimento o attentato alla Costituzione, per i quali è previsto un procedimento di accusa da parte del Parlamento in seduta comune. In caso di accusa, il Presidente è sospeso dalle sue funzioni e sottoposto a giudizio davanti alla Corte Costituzionale. Per reati comuni commessi al di fuori delle funzioni presidenziali, il Presidente è soggetto alla normale giurisdizione penale, previa autorizzazione a procedere da parte del Parlamento.