Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Impero Carolingio

L'ascesa di Carlo Magno e la formazione dell'Impero Carolingio segnano un'epoca di grandi cambiamenti nell'Europa medievale. Dopo aver sconfitto i Longobardi e i Sassoni, Carlo Magno estese il suo dominio, promuovendo la cultura e l'istruzione. La sua morte portò alla divisione dell'impero e alla nascita di nuove entità politiche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Battaglia di Poitiers 732

Clicca per vedere la risposta

Carlo Martello respinge gli Arabi, fermando l'avanzata islamica in Europa.

2

Deposizione ultimo re merovingio

Clicca per vedere la risposta

Pipino il Breve, con appoggio papale, depone l'ultimo merovingio, diventa re dei Franchi.

3

Creazione Stato della Chiesa

Clicca per vedere la risposta

Carlo Magno sconfigge Longobardi, titolo re Franchi e Longobardi, basi per Stato Chiesa.

4

Nel ______, la campagna di ______ ______ in ______ si concluse con un insuccesso a ______, immortalato nella ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

778 Carlo Magno Spagna Roncisvalle Chanson de Roland

5

Estensione Impero Carolingio

Clicca per vedere la risposta

Copre gran parte Europa occidentale/centrale, meno vasto Impero Romano Occidente.

6

Missi Dominici

Clicca per vedere la risposta

Inviati imperiali per controllo funzionari locali, assicurano fedeltà sovrano.

7

Dieta annuale

Clicca per vedere la risposta

Assemblea nobiltà/clero, decisioni importanti, influenza diretta Carlo Magno.

8

L'impero di ______ Magno aveva un'economia principalmente ______ e autosufficiente, con scambi limitati.

Clicca per vedere la risposta

Carlo agraria

9

Morte di Carlo Magno - 814

Clicca per vedere la risposta

Inizio segni di debolezza dell'impero, difficile da governare per Ludovico il Pio.

10

Politiche di Ludovico il Pio

Clicca per vedere la risposta

Incapaci di mantenere unità imperiale, attenzione eccessiva a questioni religiose.

11

Trattato di Verdun - 843

Clicca per vedere la risposta

Divisione impero in Francia Occidentale, Francia Orientale e Lotaringia, inizio dissoluzione carolingia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

L'ascesa di Carlo Magno e la formazione dell'Impero Carolingio

Nel corso dell'VIII secolo, il regno dei Franchi, situato nell'attuale Francia, era segnato da divisioni interne e da una mancanza di coesione politica. La dinastia merovingia, ormai indebolita, lasciò spazio all'ascesa di Carlo Martello, maggiordomo di palazzo, che divenne famoso per aver respinto gli Arabi a Poitiers nel 732. Suo figlio, Pipino il Breve, con l'appoggio della Chiesa, depose l'ultimo re merovingio e si fece incoronare re dei Franchi, rafforzando l'alleanza con il papato attraverso l'intervento contro i Longobardi in Italia. Alla sua morte nel 768, il regno fu diviso tra i suoi figli Carlo e Carlomanno. La morte prematura di Carlomanno nel 771 lasciò Carlo come unico sovrano, il quale, dopo aver rotto l'alleanza con i Longobardi sposando e poi ripudiando la figlia del re Desiderio, li sconfisse nel 774, assumendo il titolo di re dei Franchi e dei Longobardi e ponendo le basi per la creazione dello Stato della Chiesa.
Interno di una stanza carolingia con pareti in pietra, pavimento in legno scuro, tavolo rettangolare, sedie alte, pergamene, penne d'oca e arazzi vivaci.

La consolidazione dell'Impero e le campagne militari

Carlo Magno intraprese numerose campagne militari per consolidare e ampliare il suo impero. Nel 778, la sua spedizione in Spagna contro gli Arabi si concluse con la sconfitta di Roncisvalle, resa celebre dalla Chanson de Roland. Nonostante questo insuccesso, Carlo Magno continuò a combattere gli Arabi fino al 812, riuscendo a stabilire la Marca Spagnola come confine difensivo. Verso est, affrontò la tenace resistenza dei Sassoni, che dopo trent'anni di conflitti furono sottomessi e convertiti al cristianesimo, anche attraverso l'uso della forza e di severe punizioni. Inoltre, Carlo Magno sottomise i Bavari e gli Avari, estendendo il suo dominio fino alla Marca Orientale, l'odierna Austria.

La struttura e l'amministrazione dell'Impero Carolingio

L'Impero Carolingio, sebbene meno vasto dell'Impero Romano d'Occidente, si estendeva su un territorio ampio che comprendeva gran parte dell'Europa occidentale e centrale. L'impero era organizzato in contee e marche, governate rispettivamente da conti e marchesi. I missi dominici erano inviati imperiali incaricati di controllare l'operato dei funzionari locali e di assicurare la fedeltà al sovrano. Le decisioni più importanti venivano prese durante la Dieta, un'assemblea annuale che riuniva la nobiltà e il clero. Nonostante queste strutture, l'impero soffriva di una coesione interna limitata, e l'autorità di Carlo Magno era fortemente legata alla sua capacità di esercitare il potere militare e alla sua personalità carismatica.

Cultura e economia nell'Impero di Carlo Magno

Carlo Magno, pur non essendo egli stesso particolarmente erudito, fu un grande promotore della cultura, avviando la cosiddetta "Rinascita carolingia". Incoraggiò la fondazione di scuole e monasteri, e attrasse intellettuali da tutta Europa, come Alcuino di York, per rafforzare la cultura e l'istruzione all'interno dell'impero. L'economia carolingia era prevalentemente agraria e basata sull'economia di sussistenza, con pochi scambi commerciali a lunga distanza. Le manifatture erano principalmente localizzate nei monasteri e nei domini reali.

Il declino e la divisione dell'Impero Carolingio

Dopo la morte di Carlo Magno nel 814, l'impero iniziò a mostrare segni di debolezza strutturale. Suo figlio Ludovico il Pio ereditò un impero vasto ma difficile da governare. Le sue politiche e la sua attenzione alle questioni religiose non riuscirono a mantenere l'unità dell'impero, che fu ulteriormente indebolito dalle lotte dinastiche tra i suoi figli. La divisione dell'impero, sancita dal Trattato di Verdun nel 843, creò tre entità separate: la Francia Occidentale, la Francia Orientale e la Lotaringia. Questa frammentazione segnò l'inizio della dissoluzione dell'impero carolingio e l'ascesa di nuove dinastie e poteri regionali.