Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Parlamento italiano e il suo funzionamento

Il Parlamento italiano, bicamerale e composto da Camera dei Deputati e Senato, è il fulcro della funzione legislativa. Le leggi seguono un iter che include iniziativa, esame in commissione, approvazione e promulgazione, con un sistema elettorale che influenza la stabilità politica.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le votazioni all'interno del Parlamento italiano possono essere ______, con voti visibili a tutti, oppure ______, per mantenere la riservatezza dei votanti.

Clicca per vedere la risposta

scrutinio palese scrutinio segreto

2

Fasi iter legislativo italiano

Clicca per vedere la risposta

Iniziativa, esame in commissione, discussione in Aula, approvazione, promulgazione, pubblicazione.

3

Iniziativa popolare: requisito firme

Clicca per vedere la risposta

Per proporre una legge, i cittadini devono raccogliere almeno 50.000 firme.

4

Esame progetto di legge

Clicca per vedere la risposta

Ogni progetto di legge deve essere esaminato da entrambe le Camere e può essere modificato prima dell'approvazione definitiva.

5

Le ______ parlamentari, che possono essere permanenti, speciali o bicamerali, hanno il compito di esaminare proposte legislative e proporre modifiche.

Clicca per vedere la risposta

commissioni

6

Maggioranza assoluta

Clicca per vedere la risposta

Più della metà dei componenti dell'organo collegiale per approvare una decisione.

7

Maggioranza relativa

Clicca per vedere la risposta

Maggior numero di voti tra i presenti, non necessariamente la metà più uno.

8

Numero legale

Clicca per vedere la risposta

Presenza della metà più uno dei membri per la validità delle sedute.

9

In Italia, il metodo di voto ha visto variazioni, passando da ______, ______ e a combinazioni dei due.

Clicca per vedere la risposta

proporzionale maggioritario

10

Procedimento speciale di approvazione leggi

Clicca per vedere la risposta

Commissioni possono approvare testi senza Aula, salvo richieste di discussione in Assemblea.

11

Iter specifico per leggi costituzionali/elettorali

Clicca per vedere la risposta

Non approvabili con procedimento speciale, richiedono procedura dettagliata e discussione in Aula.

12

Se ci sono dubbi sulla legge, il Presidente può chiedere un ______ esame alle ______.

Clicca per vedere la risposta

nuovo Camere

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Costituzionalismo in Italia

Vedi documento

Diritto

Lo Stato moderno e la sua sovranità

Vedi documento

Diritto

Il concetto di invenzione e i suoi requisiti

Vedi documento

Diritto

Modificazioni del rapporto obbligatorio

Vedi documento

Struttura e Funzionamento del Parlamento Italiano

Il Parlamento italiano, organo supremo della funzione legislativa, è bicamerale e composto dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica, entrambe elette a suffragio universale. Le votazioni parlamentari si distinguono in scrutinio palese, con voti pubblici, e scrutinio segreto, che assicura l'anonimato. Le attività parlamentari si svolgono in sessioni e sedute, con queste ultime che possono essere ordinarie o straordinarie. Le sessioni ordinarie sono previste dalla Costituzione e si svolgono in periodi determinati dell'anno, mentre quelle straordinarie possono essere convocate per esigenze particolari.
Sala vuota del parlamento con scrivanie semicircolari blu, sedile elevato per il presidente, pareti bianche decorate e lampade pendenti.

Il Percorso Legislativo e le Fonti dell'Iniziativa Legislativa

L'iter legislativo italiano segue diverse fasi: iniziativa, esame in commissione, discussione in Aula, approvazione, promulgazione e pubblicazione. L'iniziativa legislativa può essere esercitata dal Governo, dai membri del Parlamento, dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), dai Consigli regionali e dai cittadini tramite l'iniziativa popolare, che richiede la raccolta di almeno 50.000 firme. Ogni progetto di legge deve essere esaminato da entrambe le Camere e può subire modifiche prima dell'approvazione definitiva.

Organizzazione e Dinamiche Interne delle Camere

All'interno delle Camere, i parlamentari eleggono il Presidente e l'Ufficio di presidenza, responsabili della conduzione dei lavori. I deputati e senatori si organizzano in gruppi parlamentari, che corrispondono alle affiliazioni politiche e hanno il compito di coordinare le attività legislative dei propri membri. Le commissioni parlamentari, suddivise in permanenti, speciali e bicamerali, hanno il compito di analizzare i disegni di legge e di formulare pareri e emendamenti, svolgendo un ruolo fondamentale nell'iter legislativo.

Le Maggioranze Richieste per le Decisioni Parlamentari

Le decisioni del Parlamento italiano sono prese a maggioranza, che può essere assoluta, relativa o qualificata. La maggioranza assoluta richiede più della metà dei componenti dell'organo collegiale, la maggioranza relativa si basa sui voti della maggioranza dei presenti, e la maggioranza qualificata, richiesta per atti di particolare importanza, varia a seconda della materia trattata. Il numero legale, ovvero la presenza di almeno la metà più uno dei membri, è necessario per la validità delle sedute.

Sistemi Elettorali e Impatto sulla Stabilità Politica

Il sistema elettorale italiano ha subito diverse modifiche nel corso degli anni, alternando tra proporzionale, maggioritario e sistemi misti. Il sistema proporzionale tende a riflettere fedelmente la distribuzione dei voti tra i partiti, mentre il maggioritario favorisce la governabilità assegnando un premio di maggioranza al partito o alla coalizione che ottiene più voti. La scelta del sistema elettorale influenza la composizione del Parlamento e, di conseguenza, la stabilità dei governi.

Procedura di Esame e Approvazione delle Leggi

L'esame dei progetti di legge segue un procedimento ordinario, che prevede l'analisi e il dibattito in commissione e poi in Aula, o un procedimento speciale, che consente alle commissioni di approvare direttamente il testo, salvo richiesta di discussione in Assemblea. Alcune materie, come le leggi costituzionali e quelle elettorali, richiedono un iter specifico e non possono essere approvate mediante procedimento speciale.

Promulgazione, Pubblicazione e Effettiva Applicazione delle Leggi

Dopo l'approvazione parlamentare, il Presidente della Repubblica procede alla promulgazione della legge, verificandone la conformità costituzionale. In caso di dubbi, può rinviare la legge alle Camere per un nuovo esame. La legge promulgata viene pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e entra in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione, salvo diversa disposizione, per consentire la conoscenza e l'adattamento alla nuova normativa da parte dei cittadini e delle istituzioni.