Il Parlamento italiano, bicamerale e composto da Camera dei Deputati e Senato, è il fulcro della funzione legislativa. Le leggi seguono un iter che include iniziativa, esame in commissione, approvazione e promulgazione, con un sistema elettorale che influenza la stabilità politica.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le votazioni all'interno del Parlamento italiano possono essere ______, con voti visibili a tutti, oppure ______, per mantenere la riservatezza dei votanti.
Clicca per vedere la risposta
2
Fasi iter legislativo italiano
Clicca per vedere la risposta
3
Iniziativa popolare: requisito firme
Clicca per vedere la risposta
4
Esame progetto di legge
Clicca per vedere la risposta
5
Le ______ parlamentari, che possono essere permanenti, speciali o bicamerali, hanno il compito di esaminare proposte legislative e proporre modifiche.
Clicca per vedere la risposta
6
Maggioranza assoluta
Clicca per vedere la risposta
7
Maggioranza relativa
Clicca per vedere la risposta
8
Numero legale
Clicca per vedere la risposta
9
In Italia, il metodo di voto ha visto variazioni, passando da ______, ______ e a combinazioni dei due.
Clicca per vedere la risposta
10
Procedimento speciale di approvazione leggi
Clicca per vedere la risposta
11
Iter specifico per leggi costituzionali/elettorali
Clicca per vedere la risposta
12
Se ci sono dubbi sulla legge, il Presidente può chiedere un ______ esame alle ______.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il Costituzionalismo in Italia
Vedi documentoDiritto
Lo Stato moderno e la sua sovranità
Vedi documentoDiritto
Il concetto di invenzione e i suoi requisiti
Vedi documentoDiritto
Modificazioni del rapporto obbligatorio
Vedi documento