Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Procedura legislativa italiana

Il sistema legislativo italiano prevede diverse procedure per l'approvazione delle leggi, dalla speciale alla promulgazione da parte del Presidente della Repubblica. Si analizzano anche le leggi costituzionali e il possibile referendum.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Procedura speciale approvazione leggi

Clicca per vedere la risposta

Rapida, semplificata, commissione in sede deliberante con pieni poteri.

2

Ruolo commissione in sede deliberante

Clicca per vedere la risposta

Sostituisce assemblea plenaria, discute, emenda, vota proposta legislativa.

3

Interruzione procedura speciale

Clicca per vedere la risposta

Minoranza qualificata o Governo possono richiedere esame in aula.

4

I regolamenti del parlamento italiano includono una procedura che si colloca tra quella ______ e quella ______.

Clicca per vedere la risposta

ordinaria speciale

5

Nella procedura ______ italiana, la commissione competente analizza e vota il progetto di legge ______ per ______.

Clicca per vedere la risposta

intermedia articolo articolo

6

Dopo l'esame della commissione, l'______ plenaria vota sul testo legislativo ______.

Clicca per vedere la risposta

assemblea complessivamente

7

Nonostante i benefici teorici, la procedura ______ è raramente adottata a causa delle ______ e della preferenza per un esame più ______ del testo.

Clicca per vedere la risposta

intermedia restrizioni regolamentari integrato

8

Promulgazione legge: termine per il Presidente

Clicca per vedere la risposta

Il Presidente deve promulgare la legge entro 30 giorni dall'approvazione parlamentare.

9

Atto di promulgazione: natura

Clicca per vedere la risposta

Atto formale che attesta la conformità della legge alla Costituzione, senza giudizio sul merito.

10

Conferma legge dopo rinvio Parlamento

Clicca per vedere la risposta

Se le Camere confermano la legge, anche invariata, il Presidente è obbligato a promulgarla.

11

Le modifiche alla ______ seguono un procedimento speciale previsto dall'articolo ______ della stessa.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione 138

12

Il procedimento di revisione costituzionale richiede una doppia approvazione: inizialmente con maggioranza ______ e poi con maggioranza ______ dei due terzi.

Clicca per vedere la risposta

semplice qualificata

13

Il ______ è escluso se la legge costituzionale è approvata da almeno due terzi dei membri di ______ Camera.

Clicca per vedere la risposta

referendum ciascuna

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Diritto Pubblico e l'Ordinamento Giuridico

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali

Vedi documento

Diritto

L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico

Vedi documento

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

La Procedura Speciale di Approvazione delle Leggi

Nel contesto del sistema legislativo italiano, esiste una procedura speciale di approvazione delle leggi che si distingue per la sua rapidità e semplificazione rispetto alla procedura ordinaria. Tale procedura prevede che il Presidente della Camera dei deputati possa assegnare un disegno di legge a una commissione parlamentare in sede deliberante, la quale assume il ruolo dell'assemblea plenaria nell'esaminare, discutere e votare la proposta legislativa. La commissione opera con pieni poteri, affrontando la discussione generale, l'analisi degli emendamenti e la votazione finale del testo. Tuttavia, l'uso di questa procedura è limitato da vincoli costituzionali e regolamentari, in quanto non è ammessa per leggi di particolare importanza, come stabilito dall'articolo 72 della Costituzione. Inoltre, la procedura può essere interrotta e sostituita da un esame in aula se una minoranza qualificata dei parlamentari o il Governo ne fanno richiesta.
Sala riunioni istituzionale con grande tavolo ovale, sedie in legno e pelle verde, documenti sparsi e figure in abiti formali.

La Procedura Intermedia: Equilibrio tra Celerità e Controllo

I regolamenti parlamentari italiani prevedono anche una procedura intermedia, che si posiziona tra la procedura ordinaria e quella speciale. In questa modalità, la commissione parlamentare competente per materia si occupa dell'esame dettagliato e della votazione del progetto di legge articolo per articolo. Successivamente, l'assemblea plenaria è chiamata a votare solamente sul testo legislativo nel suo complesso. Questo approccio mira a velocizzare il processo legislativo, pur conservando il controllo finale dell'assemblea sulle proposte di legge. Nonostante i vantaggi teorici, la procedura intermedia è poco utilizzata nella pratica parlamentare, a causa delle restrizioni regolamentari e della tendenza a preferire un esame più integrato del testo legislativo.

Il Ruolo del Presidente della Repubblica nella Promulgazione delle Leggi

Dopo l'approvazione parlamentare, il testo legislativo deve essere promulgato dal Presidente della Repubblica entro trenta giorni, come previsto dall'articolo 73 della Costituzione. La promulgazione è un atto formale che conferma la conformità della legge alla Costituzione e rappresenta un obbligo per il Capo dello Stato, il quale non può esprimere giudizi sul merito della legge. Tuttavia, il Presidente può richiedere un ulteriore esame del testo da parte del Parlamento attraverso un messaggio motivato, se sorgono dubbi sulla costituzionalità della legge (articolo 74 della Costituzione). Se le Camere confermano la legge, anche senza modifiche, il Presidente è tenuto a promulgarla. La promulgazione include la certificazione dell'approvazione parlamentare, la dichiarazione di promulgazione, l'ordine di pubblicazione e la clausola esecutiva che ne ordina l'inserimento nella Gazzetta Ufficiale.

Il Procedimento Legislativo per le Leggi Costituzionali e il Referendum Costituzionale

Le leggi costituzionali, che apportano modifiche o integrazioni alla Costituzione, seguono un procedimento legislativo speciale delineato dall'articolo 138 della Costituzione. Tale procedimento richiede una doppia approvazione: una iniziale con maggioranza semplice in entrambe le Camere, seguita da un intervallo di tre mesi, e una seconda con la maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera. Se nella seconda votazione si ottiene la maggioranza assoluta ma non quella qualificata, il testo può essere sottoposto a referendum costituzionale, se richiesto da un quinto dei membri di una Camera, 500.000 elettori o cinque Consigli regionali, entro tre mesi dalla pubblicazione. In assenza di richiesta di referendum o in caso di esito affermativo dello stesso, la legge costituzionale viene promulgata e pubblicata. Il referendum è escluso se il testo è approvato da almeno due terzi dei membri di ciascuna Camera, indicando un consenso così ampio da rendere non necessaria la consultazione popolare.