Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Germania durante il periodo della Repubblica di Weimar e l'ascesa del nazionalsocialismo

La Repubblica di Weimar, nata dalla sconfitta della Germania nella Prima guerra mondiale, fu segnata da instabilità e crisi economica. Questo contesto favorì l'ascesa del nazismo e di Adolf Hitler, che trasformò il Partito Operaio Tedesco nel NSDAP. La crisi del '29 e il fallimento democratico portarono Hitler al potere, inaugurando una dittatura totalitaria e una politica estera aggressiva, culminata nell'Olocausto.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Abdicazione di Guglielmo II

Clicca per vedere la risposta

1919, fine Impero tedesco, inizio Repubblica di Weimar.

2

Costituzione di Weimar

Clicca per vedere la risposta

Agosto 1919, repubblica federale, sistema parlamentare, presidente con poteri limitati.

3

Conseguenze Trattato di Versailles

Clicca per vedere la risposta

Riparazioni di guerra gravose, iperinflazione, disoccupazione, crisi economica in Germania.

4

Hitler, dopo il fallito tentativo di colpo di stato a ______, conosciuto come il Putsch di , fu incarcerato e scrisse ''.

Clicca per vedere la risposta

Monaco Monaco Mein Kampf

5

Piano Dawes 1924

Clicca per vedere la risposta

Ristrutturazione debiti guerra tedeschi, investimenti USA.

6

Patto di Locarno 1925

Clicca per vedere la risposta

Germania accetta confini occidentali, clima cooperazione internazionale.

7

Grande Depressione 1929

Clicca per vedere la risposta

Crisi economica globale, ritiro prestiti, crisi finanziaria in Germania.

8

Nel ______ 1933, Hitler divenne ______ della Germania, segnando l'inizio di una dittatura totalitaria.

Clicca per vedere la risposta

gennaio cancelliere

9

La crisi economica e l'aumento del ______ hanno creato le condizioni per l'ascesa del ______.

Clicca per vedere la risposta

nazionalismo nazionalsocialismo

10

Notte dei lunghi coltelli

Clicca per vedere la risposta

Epurazione interna al partito nazista nel 1934, eliminazione oppositori di Hitler.

11

Morte di Hindenburg e ascesa di Hitler

Clicca per vedere la risposta

Hitler diventa Führer nel 1934, unendo le cariche di cancelliere e presidente.

12

Politica economica di Hitler

Clicca per vedere la risposta

Focalizzata su autarchia e opere pubbliche, ridusse disoccupazione, accrescendo sostegno popolare.

13

L'ideologia del partito di Hitler, espressa in ______, promuoveva odio verso gli ebrei e l'opposizione al bolscevismo.

Clicca per vedere la risposta

Mein Kampf

14

Le ______ del 1935 furono un passo chiave nella persecuzione statale degli ebrei in Germania.

Clicca per vedere la risposta

Leggi di Norimberga

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

La Repubblica di Weimar e le origini del Nazismo

La Germania, sconfitta nella Prima guerra mondiale, assistette all'abdicazione dell'Imperatore Guglielmo II e alla proclamazione della Repubblica di Weimar nel 1919. Il governo provvisorio, a guida socialdemocratica, dovette fronteggiare numerose sfide, tra cui rivolte spartachiste e tentativi di colpi di stato. La Costituzione di Weimar, entrata in vigore nell'agosto 1919, istituì una repubblica federale democratica con un sistema parlamentare e un presidente con poteri limitati. Nonostante ciò, la Repubblica fu segnata da instabilità politica e da una grave crisi economica, esacerbata dalle pesanti riparazioni di guerra imposte dal Trattato di Versailles, che portarono a iperinflazione e disoccupazione.
Scena urbana della Germania degli anni '20 con strada acciottolata, veicoli d'epoca, tranvai, statue e passanti in abiti dell'epoca.

L'ascesa del Partito Nazista e il Putsch di Monaco

In un clima di profonda crisi e instabilità, nel 1919 fu fondato il Partito Operaio Tedesco (DAP), che Adolf Hitler, un ex caporale dell'esercito austro-ungarico, trasformò nel Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) nel 1920. Il partito, con le sue camicie brune e la svastica come simbolo, promuoveva un'ideologia ultranazionalista e antisemita. Nel 1923, Hitler tentò di prendere il potere con un colpo di stato a Monaco, noto come Putsch di Monaco, che fallì e lo portò alla detenzione. Durante il suo periodo in carcere, scrisse "Mein Kampf", delineando la sua visione politica e ideologica.

La ripresa economica e gli accordi internazionali

La Germania conobbe un periodo di relativa stabilità e ripresa economica negli anni '20, grazie al Piano Dawes del 1924, che ristrutturò i debiti di guerra tedeschi e portò investimenti statunitensi. La firma del Patto di Locarno nel 1925 e l'adesione alla Società delle Nazioni nel 1926 furono segnali di un rinnovato spirito di cooperazione internazionale. Tuttavia, la Grande Depressione del 1929 ebbe effetti devastanti sull'economia tedesca, con il ritiro dei prestiti esteri e un'acuta crisi finanziaria che alimentò il malcontento popolare e la disillusione verso il sistema democratico.

La presa del potere da parte di Hitler

La crisi economica globale e il crescente nazionalismo fornirono il terreno fertile per l'ascesa del nazionalsocialismo. Hitler riuscì a ottenere il sostegno di importanti settori della società, come la grande industria, l'alta finanza, l'esercito e le forze dell'ordine, promettendo un governo forte e stabile. Nel gennaio 1933, Hitler fu nominato cancelliere e, dopo l'incendio del Reichstag, ottenne pieni poteri attraverso il Decreto dell'Incendio del Reichstag e la successiva Legge dei pieni poteri. Questi eventi segnarono l'inizio di una dittatura totalitaria, con la soppressione delle libertà civili e politiche e l'eliminazione dell'opposizione.

La consolidazione del regime totalitario

Hitler consolidò il suo potere attraverso una serie di azioni che eliminarono ogni forma di opposizione. La Notte dei lunghi coltelli nel 1934 fu un'epurazione brutale all'interno del partito nazista, che rafforzò il controllo di Hitler. Con la morte del Presidente Hindenburg nello stesso anno, Hitler assunse anche la carica di presidente, diventando il Führer del Terzo Reich. La sua politica economica, incentrata sull'autarchia e sulle grandi opere pubbliche, contribuì a ridurre la disoccupazione e a rafforzare il suo appoggio popolare.

L'ideologia e la politica estera nazista

L'ideologia nazista, dettagliatamente esposta in "Mein Kampf", si fondava sull'antisemitismo, l'antibolscevismo e il concetto di "spazio vitale" (Lebensraum) necessario per l'espansione della razza ariana. La politica estera nazista era aggressiva e revisionista, mirando all'annullamento delle clausole del Trattato di Versailles e all'espansione territoriale. La persecuzione degli ebrei divenne una politica di stato con le Leggi di Norimberga del 1935 e raggiunse il suo apice con la Notte dei Cristalli nel 1938, preludio allo sterminio sistematico degli ebrei e di altri gruppi durante l'Olocausto.