Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La scena artistica di New York negli anni '70 e '80

La scena artistica di New York negli anni '70 e '80 testimonia un'epoca di pluralismo estetico e la rinascita della pittura figurativa. Artisti come Cindy Sherman e movimenti come il neoespressionismo tedesco hanno segnato il panorama culturale, influenzando il mercato dell'arte e la percezione sociale dell'artista.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Avant Garde Festival of the Arts 1978

Clicca per vedere la risposta

Evento che rifletteva la diversità artistica di New York negli anni '70, con opere e attività di varie correnti.

2

Ruolo di Lower Manhattan anni '70

Clicca per vedere la risposta

Centro di sperimentazione artistica, con arte diffusa e meno legata al mercato commerciale.

3

Orientamento scena artistica vs commercio

Clicca per vedere la risposta

Focalizzazione sulla creazione artistica piuttosto che sulla vendita delle opere, secondo il critico Alan Jones.

4

Rinnovato interesse per la pittura figurativa anni '80

Clicca per vedere la risposta

Negli anni '80 si assiste a un ritorno della pittura figurativa, dopo periodi di dominio dell'arte astratta e concettuale.

5

Acquisto 'Three Flags' di Jasper Johns

Clicca per vedere la risposta

Il Whitney Museum acquista 'Three Flags' per un milione di dollari, simbolo dell'aumento del valore delle opere d'arte.

6

Cindy Sherman e il mercato dell'arte

Clicca per vedere la risposta

Le opere di Cindy Sherman raggiungono prezzi elevati, esemplificando la trasformazione dell'arte contemporanea in bene di lusso.

7

Negli anni '______', si è assistito a una rinascita della pittura che ha influenzato non solo la tecnica ma anche la ______ sociale dell'arte.

Clicca per vedere la risposta

80 percezione

8

Artisti anni '30 e pittura anni '80

Clicca per vedere la risposta

Continuità artistica: pittori degli anni '30 influenzano la pittura figurativa degli anni '80.

9

Svolta pittorica artisti minimalisti

Clicca per vedere la risposta

Cambiamento di stile: alcuni minimalisti si orientano verso la pittura figurativa negli anni '80.

10

Heftige Malerei

Clicca per vedere la risposta

Movimento artistico tedesco: espressione intensa della storia e arte locale negli anni '80.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

L'arte nel Rinascimento e nel Barocco

Vedi documento

Arte

L'arte moderna e le sue influenze

Vedi documento

Arte

L'arte greca classica e ellenistica

Vedi documento

Arte

Il Futurismo

Vedi documento

Il Pluralismo Estetico e la Scena Artistica degli Anni '70 e '80

Durante gli anni '70, la scena artistica di New York era caratterizzata da un vivace pluralismo estetico, con una varietà di espressioni artistiche che includevano arte concettuale, performance, pittura e scultura. L'Avant Garde Festival of the Arts del 1978 è un esempio emblematico di questa diversità, presentando un'ampia gamma di opere e attività artistiche. In particolare, Lower Manhattan divenne un laboratorio di sperimentazione artistica, dove l'arte era diffusa e non sempre legata al mercato commerciale. Il critico Alan Jones notò che, nonostante la presenza di numerose opere, non vi era un'enfasi sulla vendita, suggerendo un orientamento della scena artistica più verso la creazione che verso il commercio.
Galleria d'arte contemporanea a New York anni '70/'80 con visitatori tra installazioni colorate e sculture moderne.

La Persistenza della Pittura e la Sua Evoluzione

Nonostante le apparenze, la pittura non era scomparsa dalla scena artistica degli anni '70, ma aveva continuato a evolversi. Artisti astrattisti, minimalisti e pop avevano mantenuto viva la tradizione pittorica, mentre nuove tendenze come il fotorealismo e il pattern painting in America, insieme a movimenti europei come la Support-surface in Francia e la "nuova pittura" in Italia, avevano rinnovato l'approccio alla pittura. L'arte concettuale, piuttosto che eliminare la pittura, ne aveva influenzato lo sviluppo, come dimostrato dalle opere di artisti come Jonathan Borofsky e Mario Merz. Molti artisti, pur avendo apparentemente abbandonato la pittura, continuavano a praticarla privatamente, esplorando nuove possibilità espressive.

La Rinascita della Pittura negli Anni '80 e il Boom del Mercato Artistico

Gli anni '80 furono testimoni di un rinnovato interesse per la pittura figurativa e di un ritorno al centro del mercato dell'arte. Questo periodo fu caratterizzato da una speculazione intensa nel mercato dell'arte, stimolata dalla politica economica di Reagan, nota come Reaganomics. L'arte contemporanea divenne un investimento attraente, e il mondo dell'arte newyorkese rispose con entusiasmo a questa nuova domanda. Il valore delle opere d'arte aumentò notevolmente, come evidenziato dall'acquisto da parte del Whitney Museum dell'opera "Three Flags" di Jasper Johns per un milione di dollari. Artisti come Cindy Sherman videro i prezzi delle loro opere salire vertiginosamente, consolidando l'arte contemporanea come un bene di lusso e un oggetto di speculazione finanziaria.

L'Artista come Profeta e la Sacralizzazione dell'Arte

La rinascita della pittura negli anni '80 non fu solo una questione di tecnica, ma anche di percezione sociale dell'arte e dell'artista. Musei e gallerie furono nuovamente percepiti come spazi sacri, e l'artista come un profeta che offre la sua opera come una reliquia. Questa visione rinnovata dell'arte ripristinò una certa distanza tra l'artista e il pubblico e rafforzò il concetto di "capolavoro" all'interno di nuove condizioni sociali. Nonostante l'idea dell'Autore fosse stata messa in discussione, il suo residuo culturale era sufficiente per mantenere un certo prestigio e una distinzione rispetto al passato.

La Pittura Figurativa e le Identità Nazionali

Il rinnovato interesse per la pittura figurativa degli anni '80 si manifestò su diversi livelli, includendo la continuità del lavoro di artisti degli anni '30, la "svolta" pittorica di alcuni artisti minimalisti, il recupero dei maestri attraverso retrospettive e l'emergere di una nuova generazione di pittori. Quest'ultima fu particolarmente legata al recupero delle identità nazionali e alla riabilitazione di lessici locali, in contrasto con anni di dominio di modelli artistici sovranazionali. In Germania, il neoespressionismo dei Neue Wilden e la Heftige Malerei riflettevano un'intensa esplorazione della storia e dell'arte tedesca, ricollegandosi a tradizioni espressive locali e promuovendo un'espressione artistica più identitaria e radicata nel contesto nazionale.