L'arte del Seicento, con capolavori come la 'Canestra di frutta' di Caravaggio e 'L'Uomo col guanto' di Tiziano, riflette la maestria nel naturalismo e nel ritratto rinascimentale. Queste opere, insieme all'architettura barocca e ai giardini barocchi, simboleggiano il potere e l'ingegnosità umana, influenzando la cultura e la religione dell'epoca.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il dipinto '______ di frutta' è stato realizzato da ______ Merisi, meglio conosciuto come ______, verso il ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La 'Canestra di frutta' si trova esposta alla ______ ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Nel dipinto, Caravaggio utilizza il ______ per creare un forte contrasto tra ______ e ______, una tecnica che aggiunge ______ all'immagine.
Clicca per vedere la risposta
4
Periodo di creazione de 'L'Uomo col guanto'
Clicca per vedere la risposta
5
Localizzazione de 'L'Uomo col guanto'
Clicca per vedere la risposta
6
Significato del guanto e del colletto
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ di ______ influenzò l'arte sacra, mentre artisti come ______ e ______ rappresentarono la fede con intensità e drammaticità.
Clicca per vedere la risposta
8
Caratteristiche giardini barocchi
Clicca per vedere la risposta
9
Esempi di giardini barocchi
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo dell'acqua nei giardini barocchi
Clicca per vedere la risposta
Arte
Leonardo da Vinci e il suo periodo milanese
Vedi documentoArte
L'arte greca classica e ellenistica
Vedi documentoArte
L'arte moderna e le sue influenze
Vedi documentoArte
Il Futurismo
Vedi documento