La fecondazione e lo sviluppo embrionale nei mammiferi sono processi complessi che iniziano con l'incontro tra ovocita e spermatozoo e proseguono con la segmentazione, la gastrulazione e l'induzione embrionale. Queste fasi portano alla formazione di strutture vitali come il sistema nervoso centrale e la placenta, essenziali per il corretto sviluppo dell'embrione e il successo della gravidanza.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ nei mammiferi si verifica quando uno spermatozoo si unisce con un ovocita maturo.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ si annida nell'endometrio dell'utero, dando inizio alla gravidanza.
Clicca per vedere la risposta
3
Penetrazione corona radiata e zona pellucida
Clicca per vedere la risposta
4
Formazione pronucleo femminile
Clicca per vedere la risposta
5
Arresto cicli ovarico e uterino
Clicca per vedere la risposta
6
La blastocisti si compone di un insieme interno di cellule, chiamato ______, che si svilupperà nell'embrione, e di un involucro esterno, il ______, che aiuterà a formare la placenta.
Clicca per vedere la risposta
7
Processo di trasformazione blastocisti in embrione
Clicca per vedere la risposta
8
Movimenti cellulari durante la gastrulazione
Clicca per vedere la risposta
9
Importanza dell'ectoderma
Clicca per vedere la risposta
10
Durante la neurulazione, il tubo neurale si ______ e si sviluppano le ______ encefaliche, antenati del cervello e del midollo spinale.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Anatomia e funzioni del naso
Vedi documentoBiologia
Il nucleo eucariotico
Vedi documentoBiologia
I polisaccaridi e le loro funzioni
Vedi documentoBiologia
Il tessuto connettivo e le sue funzioni
Vedi documento