Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il processo di fecondazione nei mammiferi

La fecondazione e lo sviluppo embrionale nei mammiferi sono processi complessi che iniziano con l'incontro tra ovocita e spermatozoo e proseguono con la segmentazione, la gastrulazione e l'induzione embrionale. Queste fasi portano alla formazione di strutture vitali come il sistema nervoso centrale e la placenta, essenziali per il corretto sviluppo dell'embrione e il successo della gravidanza.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ nei mammiferi si verifica quando uno spermatozoo si unisce con un ovocita maturo.

Clicca per vedere la risposta

fecondazione

2

La ______ si annida nell'endometrio dell'utero, dando inizio alla gravidanza.

Clicca per vedere la risposta

blastocisti

3

Penetrazione corona radiata e zona pellucida

Clicca per vedere la risposta

Spermatozoi rilasciano enzimi per attraversare le barriere esterne dell'ovocita.

4

Formazione pronucleo femminile

Clicca per vedere la risposta

Dopo la fusione con lo spermatozoo, l'ovocita completa la meiosi II e forma il pronucleo femminile.

5

Arresto cicli ovarico e uterino

Clicca per vedere la risposta

Dopo la fecondazione, i cicli si interrompono e l'endometrio si prepara per l'impianto dell'embrione.

6

La blastocisti si compone di un insieme interno di cellule, chiamato ______, che si svilupperà nell'embrione, e di un involucro esterno, il ______, che aiuterà a formare la placenta.

Clicca per vedere la risposta

nodo embrionale trofoblasto

7

Processo di trasformazione blastocisti in embrione

Clicca per vedere la risposta

La gastrulazione trasforma la blastocisti in un embrione tristratificato.

8

Movimenti cellulari durante la gastrulazione

Clicca per vedere la risposta

Guidati da segnali molecolari e meccanici, determinano la posizione degli assi corporei.

9

Importanza dell'ectoderma

Clicca per vedere la risposta

Dà origine al sistema nervoso e alla pelle.

10

Durante la neurulazione, il tubo neurale si ______ e si sviluppano le ______ encefaliche, antenati del cervello e del midollo spinale.

Clicca per vedere la risposta

chiude vescicole

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Anatomia e funzioni del naso

Vedi documento

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

FECONDAZIONE E SVILUPPO PRECOCE NEI MAMMIFERI

La fecondazione nei mammiferi avviene quando un ovocita maturo viene rilasciato dall'ovaio e catturato dalle fimbrie della tuba uterina. Gli spermatozoi, dopo essere stati depositati nella vagina, devono attraversare la cervice e l'utero per raggiungere l'ovocita nelle tube uterine. Durante questo percorso, gli spermatozoi subiscono un processo di maturazione chiamato "capacitazione", che aumenta la loro mobilità e la capacità di penetrare l'ovocita. Una volta nell'ampolla tubarica, gli spermatozoi devono attraversare la corona radiata e la zona pellucida per raggiungere e fecondare l'ovocita. La fusione di uno spermatozoo con l'ovocita porta alla formazione di uno zigote, che inizia a dividersi mentre si muove verso l'utero. L'impianto avviene quando la blastocisti si annida nell'endometrio, dando inizio alla gravidanza.
Ovulo mammifero centrale circondato da spermatozoi con teste scure e code sinuose in ambiente microscopico sfocato.

PROCESSO DI FECONDAZIONE NEI MAMMIFERI

Il processo di fecondazione nei mammiferi è un evento complesso che inizia con la penetrazione degli spermatozoi attraverso la corona radiata e la zona pellucida dell'ovocita. Gli spermatozoi rilasciano enzimi che facilitano questo passaggio. Una volta all'interno, lo spermatozoo si fonde con l'ovocita, che completa la sua seconda divisione meiotica e forma il pronucleo femminile. I pronuclei maschile e femminile si fondono per formare lo zigote, che possiede un set completo di cromosomi. Se la fecondazione ha successo, si verifica un arresto dei cicli ovarico e uterino e l'endometrio si prepara a supportare l'impianto e lo sviluppo dell'embrione.

SEGMENTAZIONE E FORMAZIONE DELLA BLASTOCISTI

Dopo la fecondazione, lo zigote mammifero inizia un processo di divisione chiamato segmentazione, che porta alla formazione di una blastocisti. Queste divisioni sono rapide e sincronizzate, con una riduzione delle fasi G1 e G2 del ciclo cellulare, consentendo un aumento del numero di cellule, ora denominate blastomeri, senza un incremento significativo del volume complessivo. La segmentazione è influenzata dalla quantità e distribuzione del vitello nell'ovocita e può essere oloblastica (divisione completa) o meroblastica (divisione parziale). La blastocisti è composta da un gruppo interno di cellule, il nodo embrionale, che darà origine all'embrione, e da un guscio esterno di cellule, il trofoblasto, che contribuirà alla formazione della placenta.

GASTRULAZIONE E FORMAZIONE DEI FOGLIETTI EMBRIONALI

La gastrulazione è il processo mediante il quale la blastocisti si trasforma in un embrione con tre strati cellulari distinti: ectoderma, mesoderma ed endoderma. Questi movimenti cellulari sono guidati da segnali molecolari e meccanici e determinano la posizione degli assi corporei dell'embrione. L'ectoderma darà origine al sistema nervoso e alla pelle, il mesoderma formerà strutture come muscoli e ossa, mentre l'endoderma genererà organi interni come il fegato e i polmoni. La gastrulazione è un periodo critico nello sviluppo embrionale e richiede una regolazione precisa per assicurare la corretta formazione dei tessuti e degli organi.

INDUZIONE EMBRIONALE E FORMAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

L'induzione embrionale è il processo per cui determinate regioni dell'embrione influenzano lo sviluppo di altre, guidando la differenziazione dei tessuti e la formazione del sistema nervoso centrale (SNC). Il labbro dorsale del blastoporo agisce come organizzatore primario, inducendo la formazione del tubo neurale, che si svilupperà nel SNC, e del mesoderma somitico, che contribuirà alla struttura assiale dell'organismo. Questo processo di induzione stabilisce gli assi corporei e innesca la neurulazione, durante la quale il tubo neurale si chiude e si formano le vescicole encefaliche, precursori del cervello e del midollo spinale.