L'era napoleonica e le sue conseguenze in Europa

La resistenza spagnola contro l'occupazione napoleonica e la storica Costituzione di Cadice del 1812 segnano l'inizio di una nuova era di sovranità popolare e rappresentanza parlamentare. L'Impero Napoleonico, dopo aver raggiunto il suo apice, affronta vulnerabilità e sfide culminanti nella disastrosa invasione russa e nella successiva caduta, che portano all'abdicazione di Napoleone e al suo esilio definitivo. L'impatto del suo dominio rimane tuttavia significativo nella storia europea.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La resistenza spagnola e la promulgazione della Costituzione di Cadice

La Spagna, sotto la guida di patrioti e con l'assistenza britannica, si ribellò contro l'occupazione napoleonica a partire dal 1808, dando vita a una tenace guerriglia che indebolì le forze francesi. Nonostante l'occupazione di Madrid nel dicembre 1808, la resistenza spagnola non si attenuò. Fu in questo clima di opposizione che venne redatta la Costituzione di Cadice nel 1812, un documento progressista che si ispirava ai principi della Rivoluzione francese e che ebbe un ruolo fondamentale nel diffondere l'idea di sovranità popolare e di rappresentanza parlamentare in Europa, influenzando i movimenti liberali e costituzionalisti del XIX secolo.
Rappresentazione della battaglia di Waterloo con figura centrale su cavallo marrone scuro e uniforme blu, tra soldati in combattimento sotto un cielo grigio tempestoso.

L'apice e le vulnerabilità dell'Impero napoleonico

Nel 1809, la quinta coalizione, composta da Gran Bretagna e Austria e stimolata dalle difficoltà francesi in Spagna, tentò di contrastare l'espansione di Napoleone. Dopo alcuni insuccessi iniziali, Napoleone ottenne una decisiva vittoria a Wagram, costringendo l'Austria a cedere ampi territori con la pace di Schönbrunn. In questo periodo, Napoleone consolidò il suo potere, sposando Maria Luisa d'Asburgo e vedendo la nascita del suo erede, Napoleone Francesco Giuseppe Carlo, noto come il "Re di Roma". Tuttavia, l'Impero mostrava segni di fragilità, come l'eccessiva dipendenza dalla forza militare e l'incapacità di stabilire una pace duratura con la Gran Bretagna, che avrebbero contribuito al suo declino.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ iniziò una resistenza contro l'occupazione di Napoleone a partire dal ______, con l'aiuto del Regno Unito.

Clicca per vedere la risposta

Spagna 1808

2

Vittoria a Wagram

Clicca per vedere la risposta

Napoleone sconfigge Austria nel 1809, porta alla pace di Schönbrunn e cessione territori austriaci.

3

Matrimonio con Maria Luisa

Clicca per vedere la risposta

Napoleone sposa l'arciduchessa austriaca nel 1810, rafforzando legami politici con l'Austria.

4

Nascita del Re di Roma

Clicca per vedere la risposta

Napoleone Francesco Giuseppe Carlo nasce nel 1811, erede di Napoleone, simbolo di continuità dinastica.

5

Durante l'invasione napoleonica della Russia nel ______, il generale russo ______ utilizzò la strategia della terra bruciata.

Clicca per vedere la risposta

1812 Kutuzov

6

Conseguenze campagna russa per Napoleone

Clicca per vedere la risposta

Campagna russa indebolisce Impero napoleonico, facilita formazione sesta coalizione con Prussia e Austria.

7

Battaglia decisiva contro Napoleone nel 1813

Clicca per vedere la risposta

Battaglia di Lipsia, sconfitta napoleonica che apre via a coalizzati verso Francia.

8

Destino di Napoleone dopo abdicazione 1814

Clicca per vedere la risposta

Esilio sull'isola d'Elba, restaurazione Borbone con Luigi XVIII.

9

Nel ______, Napoleone evade dall'isola d'Elba e torna in Francia, innescando la formazione della settima coalizione.

Clicca per vedere la risposta

1815

10

Autorità centralizzata sotto Napoleone

Clicca per vedere la risposta

Napoleone consolidò il potere statale, centralizzando l'amministrazione e il controllo.

11

Politica dell'amalgama

Clicca per vedere la risposta

Strategia di Napoleone per integrare socialmente i cittadini, unendo diversi gruppi.

12

Codice Napoleone

Clicca per vedere la risposta

Riforma giuridica che introdusse principi egualitari e razionali nel sistema legale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento