Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni dell'Apparato Urinario

L'apparato urinario svolge un ruolo cruciale nell'omeostasi, filtrando il sangue e regolando il bilancio idrico e elettrolitico. I reni, con i loro nefroni, sono al centro di questo processo, effettuando l'ultrafiltrazione e la successiva trasformazione del filtrato in urina, che viene poi raccolta nella vescica e espulsa attraverso l'uretra.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Posizione dei reni

Clicca per vedere la risposta

Retroperitonealmente ai lati della colonna, livello vertebre lombari.

2

Funzione degli ureteri

Clicca per vedere la risposta

Trasportano urina dai reni alla vescica.

3

Ruolo delle arterie renali

Clicca per vedere la risposta

Portano sangue ai reni per la filtrazione.

4

Differenze uretra maschile/femminile

Clicca per vedere la risposta

Lunghezza e posizione variano tra i sessi.

5

I reni sono organi che assomigliano a ______ e pesano circa ______ grammi ciascuno.

Clicca per vedere la risposta

un fagiolo 150

6

Il ______ renale è composto da corpuscoli renali e tubuli prossimali, mentre la ______ contiene piramidi renali e tubuli collettori.

Clicca per vedere la risposta

corticale esterna midollare interna

7

I ______ sono le unità funzionali dei reni e sono incaricati della ______ dell'urina.

Clicca per vedere la risposta

nefroni formazione

8

Funzione del glomerulo

Clicca per vedere la risposta

Ultrafiltrazione del sangue, rimozione cellule e proteine grandi

9

Ruolo dell'arteriola afferente

Clicca per vedere la risposta

Porta sangue al glomerulo per la filtrazione

10

Trasformazione del filtrato in urina

Clicca per vedere la risposta

Riassorbimento e secrezione nel sistema tubulare, movimento verso dotto collettore

11

All'interno della capsula di Bowman si trova il ______, un insieme di capillari essenziali per l'ultrafiltrazione.

Clicca per vedere la risposta

glomerulo

12

La barriera che filtra nel glomerulo è formata da tre strati: cellule ______, membrana ______ e cellule ______ con pedicelli.

Clicca per vedere la risposta

endoteliali basale epiteliali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Caratteristiche distintive dei mammiferi

Vedi documento

Biologia

Il Ruolo dei Carboidrati nella Vita

Vedi documento

Biologia

Classificazione e Caratteristiche dei Procarioti

Vedi documento

Biologia

Il Cervello Umano e il Sistema Nervoso

Vedi documento

Struttura e Funzioni dell'Apparato Urinario

L'apparato urinario è essenziale per il mantenimento dell'omeostasi corporea, avendo il compito di filtrare il sangue e di eliminare i rifiuti metabolici, oltre a regolare il bilancio idrico, elettrolitico e acido-base. È composto dai reni, che sono organi pari situati retroperitonealmente ai lati della colonna vertebrale al livello delle vertebre lombari, dagli ureteri, che trasportano l'urina dai reni alla vescica urinaria, e dall'uretra, che conduce l'urina all'esterno del corpo. I reni ricevono un'ampia quantità di sangue attraverso le arterie renali e lo filtrano per rimuovere scorie e sostanze in eccesso, restituendo poi il sangue epurato alla circolazione sistemica tramite le vene renali. Le ghiandole surrenali, situate sopra ciascun rene, pur facendo parte del sistema endocrino, sono anatomicamente associate all'apparato urinario. La vescica funge da serbatoio temporaneo per l'urina, che viene poi espulsa durante la minzione attraverso l'uretra, la cui lunghezza e posizione variano tra i sessi.
Sistema urinario umano con reni rossastri, ghiandole surrenali arancioni, ureteri gialli e vescica rosa in dettaglio anatomico.

Anatomia dei Reni e Formazione dell'Urina

I reni hanno una forma simile a quella di un fagiolo, con un peso medio di circa 150 grammi ciascuno. Un taglio trasversale rivela la presenza di due regioni distinte: la corticale esterna, ricca di corpuscoli renali e tubuli prossimali, e la midollare interna, composta da piramidi renali e tubuli collettori. Le papille renali, che rappresentano gli apici delle piramidi, si aprono nella pelvi renale, da cui l'urina passa agli ureteri. Il sangue entra nel rene attraverso l'arteria renale e, dopo essere stato filtrato, esce attraverso la vena renale. I nefroni, che sono le unità funzionali del rene, sono responsabili della formazione dell'urina. Ogni nefrone è orientato in modo che il filtrato prodotto nel glomerulo sia convogliato attraverso il sistema tubulare verso i dotti collettori, che a loro volta drenano l'urina nei calici minori e poi nella pelvi renale.

Il Nefrone: Unità Funzionale del Rene

Il nefrone è l'unità funzionale del rene e ogni rene ne contiene da uno a un milione e mezzo. Ogni nefrone è composto da un corpuscolo renale, che include il glomerulo e la capsula di Bowman, e da un sistema tubulare che comprende il tubulo prossimale, l'ansa di Henle, il tubulo distale e il dotto collettore. Il glomerulo è il sito di ultrafiltrazione del sangue, dove l'arteriola afferente porta il sangue che verrà filtrato. Il filtrato, privo di cellule e proteine di grandi dimensioni, viene raccolto nella capsula di Bowman e poi passa nel sistema tubulare. Qui avvengono processi di riassorbimento e secrezione che modificano la composizione del filtrato, che diventa urina man mano che si muove verso il dotto collettore. Più nefroni confluendo in un singolo dotto collettore, che poi trasporta l'urina ai calici minori.

Il Corpuscolo Renale e l'Ultrafiltrazione

Il corpuscolo renale rappresenta la prima fase della formazione dell'urina. Il glomerulo, situato all'interno della capsula di Bowman, è composto da un groviglio di capillari glomerulari che provengono dall'arteriola afferente. Questi capillari sono altamente specializzati per l'ultrafiltrazione, permettendo il passaggio di acqua e soluti di piccole dimensioni dal sangue allo spazio di Bowman, mentre impediscono il passaggio di cellule e proteine di grandi dimensioni. La barriera di filtrazione glomerulare è costituita da tre strati: le cellule endoteliali con pori (fenestrature), la membrana basale e le cellule epiteliali (podociti) con le loro estensioni (pedicelli) che lasciano spazi (fessure di filtrazione). Il filtrato glomerulare poi entra nel sistema tubulare, dove subisce ulteriori modificazioni attraverso processi di riassorbimento e secrezione, fino a diventare l'urina definitiva che sarà raccolta e trasportata verso la vescica.