La retorica aristotelica è un'arte che si focalizza sull'oratore, il pubblico e il discorso, distinguendo tra generi deliberativo, giudiziario ed epidittico. Aristotele evidenzia l'importanza delle emozioni e dello stile nell'arte della persuasione, sottolineando il ruolo della retorica nella ricerca della verità e nella pratica della giustizia all'interno della polis.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di retorica secondo Aristotele
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione del libro secondo della 'Retorica'
Clicca per vedere la risposta
3
Significato di 'lexis' nel terzo libro
Clicca per vedere la risposta
4
Cosa studia la 'taxis' nella retorica aristotelica?
Clicca per vedere la risposta
5
A differenza di ______, ______ ritiene che la retorica abbia basi tecniche identificabili che la rendono una ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Differenza entimema-sillogismo dialettico
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo dell'entimema nella polis
Clicca per vedere la risposta
8
Critica di Aristotele alla retorica emotiva
Clicca per vedere la risposta
9
Secondo ______, la ______ e la ______ hanno una forza persuasiva naturale maggiore rispetto ai loro contrari.
Clicca per vedere la risposta
10
Relazione tra retorica e dialettica secondo Aristotele
Clicca per vedere la risposta
11
Funzione della retorica nel dibattito pubblico
Clicca per vedere la risposta
12
Distinzione tra probabile/persuasivo e verità universale
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La ricerca di senso e trascendenza attraverso le festività e i riti religiosi
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Friedrich Nietzsche
Vedi documentoFilosofia
Modelli fenomenologici e loro ruolo nella scienza
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di David Hume
Vedi documento