Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La filosofia di David Hume

David Hume, filosofo illuminista, esplora lo scetticismo e il naturalismo, mostrando come le credenze umane siano guidate più da abitudini e impulsi che dalla ragione. La sua teoria morale enfatizza il ruolo delle passioni e della simpatia, contrapponendosi al razionalismo etico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

David Hume, figura chiave dell'______ scozzese, esplora il concetto di ______ e ______ nella conoscenza umana.

Clicca per vedere la risposta

Illuminismo scetticismo naturalismo

2

Livelli di cognizione secondo Hume

Clicca per vedere la risposta

  1. Conoscenza intuitiva/dimostrativa, 2) Inferenze causa-effetto, 3) Valutazioni di probabilità.

3

Critica al giusnaturalismo da parte di Hume

Clicca per vedere la risposta

Mente umana non autosufficiente, natura umana spesso vista come inadeguata dalla filosofia razionalista.

4

Ruolo della natura umana nelle attività intellettuali/pratiche

Clicca per vedere la risposta

Guida le attività intellettuali e pratiche, impedisce che la ragione mina le proprie basi.

5

L'atteggiamento di ______ può essere visto come un attacco che porta tutto indietro alla ______ umana.

Clicca per vedere la risposta

Hume natura

6

Ruolo delle passioni in Hume

Clicca per vedere la risposta

Hume valorizza le passioni come centrali nella vita morale, contrariamente a Hobbes e Locke che enfatizzano la ragione.

7

Hume: Orgoglio e virtù

Clicca per vedere la risposta

Hume difende l'orgoglio come qualità positiva per il carattere virtuoso e critica l'umiltà, distaccandosi dalla morale cristiana.

8

Amor proprio in Hume

Clicca per vedere la risposta

Hume riafferma l'importanza dell'amor proprio, avvicinandosi ad una visione etica simile ad Aristotele e divergendo da Rousseau.

9

Hume identifica due tipi di virtù: le virtù ______, che favoriscono il bene comune, e le virtù ______, basate su convenzioni sociali.

Clicca per vedere la risposta

naturali artificiali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Il dovere come responsabilità etica e morale

Vedi documento

Filosofia

Il pensiero di Hegel e il suo sistema filosofico

Vedi documento

Filosofia

La retorica di Aristotele

Vedi documento

Filosofia

La ricerca di senso e trascendenza attraverso le festività e i riti religiosi

Vedi documento

Scetticismo e naturalismo nella filosofia di Hume

David Hume, esponente di spicco dell'Illuminismo scozzese, indaga la natura dello scetticismo e del naturalismo nell'ambito della conoscenza umana. Egli sostiene che molte delle nostre credenze fondamentali, come la fede nell'esistenza del mondo esterno, non sono giustificate razionalmente ma sono il risultato di abitudini e meccanismi psicologici. La ragione, quando esamina criticamente queste credenze, le indebolisce, ma la natura umana le preserva attraverso impulsi istintivi. Hume evidenzia il ruolo della ragione nel contrastare le superstizioni, ma avverte che un eccessivo razionalismo può portare a teorie astratte e distanti dalla realtà quotidiana.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, tavolo ovale con libri aperti, lampada in ottone e poltrona in pelle.

La critica di Hume alle fondamenta della ragione e l'influenza della natura

Hume distingue tre livelli di cognizione umana: la conoscenza intuitiva o dimostrativa, le inferenze sulla relazione di causa ed effetto e le valutazioni di probabilità. Egli argomenta che la ragione, se operasse in modo isolato, potrebbe minare le proprie basi, ma questo non avviene poiché la natura umana guida le nostre attività intellettuali e pratiche. Contrariamente al giusnaturalismo, Hume sostiene che la mente umana non è autosufficiente e che la natura umana, sebbene sia fondamentale, è spesso rappresentata come inadeguata dalla filosofia razionalista.

Interpretazioni dello scetticismo humeano e la vita quotidiana

L'approccio scettico di Hume può essere interpretato in due modi: come una critica radicale che riduce tutto alla natura umana, oppure come una dimostrazione del suo naturalismo, che non vede la mancanza di fondamento razionale come un difetto, ma come un ritorno alla vita pratica e alle passioni. Per Hume, i criteri normativi di verità e moralità trovano significato e fondamento non in astrazioni razionali, ma nella vita sociale e nelle passioni degli individui.

La teoria morale di Hume

Hume si distanzia dalle teorie morali di Hobbes e Locke, che pongono la ragione al centro della vita morale, e si avvicina a Rousseau nel valorizzare il ruolo delle passioni. Tuttavia, Hume differisce da Rousseau per la sua valorizzazione di un ampio spettro di sentimenti, che includono sia l'egoismo sia forme moderate di altruismo. Egli difende l'orgoglio come elemento costruttivo del carattere virtuoso e critica l'umiltà, opponendosi implicitamente alla morale cristiana e riaffermando l'importanza dell'amor proprio nel contesto di una visione etica più vicina ad Aristotele.

Simpatia e giudizio morale in Hume

La simpatia è un concetto chiave nella filosofia morale di Hume, intesa come capacità di condividere e comprendere le emozioni altrui. Questo meccanismo empatico è fondamentale per l'approvazione morale, che si basa sulla risposta emotiva ai tratti di carattere piuttosto che alle singole azioni. Hume distingue tra virtù naturali, che promuovono il bene comune, e virtù artificiali, che derivano da convenzioni sociali. La morale humeana è radicata nell'esperienza quotidiana e si orienta verso il piacere e l'utilità pubblica, piuttosto che verso il senso del dovere.