L'Idealismo Assoluto di Hegel rappresenta una pietra miliare della filosofia, proponendo una realtà razionale comprensibile tramite la logica. Le sue opere, come la 'Fenomenologia dello spirito' e la 'Scienza della logica', esplorano il pensiero umano e la sua evoluzione verso il sapere assoluto, influenzando profondamente il pensiero occidentale.
Mostra di più
Hegel è nato nel 1770 a Stoccarda e morto nel 1831 a Berlino
Fenomenologia dello spirito
In questa opera, Hegel traccia il percorso evolutivo della coscienza umana verso il sapere assoluto
Scienza della logica
Questa opera è al cuore del sistema filosofico di Hegel, esplorando le leggi fondamentali del pensiero e dell'essere
Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio
In questa opera, Hegel propone un sistema filosofico strutturato in tre parti: la logica, la filosofia della natura e la filosofia dello spirito
Lineamenti di filosofia del diritto
In questa opera, Hegel esprime la sua convinzione che la filosofia debba essere il pensiero critico del proprio tempo
L'idealismo assoluto è una corrente filosofica che sostiene che la realtà sia di natura razionale e comprensibile attraverso la logica
Questa opera di Hegel è al centro del sistema dell'idealismo assoluto, esplorando le leggi fondamentali del pensiero e dell'essere
Dopo la morte di Hegel, i suoi seguaci si divisero in due correnti principali: la destra hegeliana e la sinistra hegeliana
Il sistema filosofico di Hegel è strutturato in tre parti: la logica, la filosofia della natura e la filosofia dello spirito
La logica di Hegel va oltre la mera forma e si occupa del contenuto, riflettendo la struttura ontologica della realtà
Queste due parti del sistema esaminano, rispettivamente, il mondo fisico e il regno dell'umano, entrambi visti come manifestazioni della ragione
Hegel credeva che la filosofia dovesse riflettere e giustificare razionalmente la realtà storica del proprio tempo
La filosofia di Hegel si sviluppa in contesti di libertà politica e la piena realizzazione dell'idea di libertà si verifica nel mondo moderno cristiano-germanico
La filosofia moderna ha il compito di promuovere la consapevolezza della libertà e di realizzarla attraverso le istituzioni politiche e il processo storico