Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il pensiero di Hegel e il suo sistema filosofico

L'Idealismo Assoluto di Hegel rappresenta una pietra miliare della filosofia, proponendo una realtà razionale comprensibile tramite la logica. Le sue opere, come la 'Fenomenologia dello spirito' e la 'Scienza della logica', esplorano il pensiero umano e la sua evoluzione verso il sapere assoluto, influenzando profondamente il pensiero occidentale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nascita e morte di Hegel

Clicca per vedere la risposta

Nato nel 1770 a Stoccarda, morto nel 1831 a Berlino.

2

Opera principale di Hegel

Clicca per vedere la risposta

'Scienza della logica', esamina le leggi del pensiero e dell'essere.

3

Destra e Sinistra Hegeliana

Clicca per vedere la risposta

Destra: sistema chiuso e armonico. Sinistra: critica, progresso, dialettica storico-sociale.

4

Dopo aver terminato gli studi in ______, Hegel iniziò a lavorare come ______ privato.

Clicca per vedere la risposta

teologia precettore

5

Fasi evolutive della coscienza in Hegel

Clicca per vedere la risposta

Coscienza, Autocoscienza, Ragione, Spirito, Religione, Sapere assoluto.

6

Ruolo della Fenomenologia nel sistema hegeliano

Clicca per vedere la risposta

Introduzione ai primi tre stadi (Coscienza, Autocoscienza, Ragione) del sistema filosofico.

7

Identificazione soggetto-oggetto

Clicca per vedere la risposta

Ultimo stadio del sapere assoluto dove soggetto e oggetto si fondono in una comprensione completa.

8

La logica di Hegel si concentra non solo sulla forma ma anche sul ______, riflettendo la struttura ______ della realtà.

Clicca per vedere la risposta

contenuto ontologica

9

Ruolo della filosofia secondo Hegel

Clicca per vedere la risposta

Interpretare e spiegare la razionalità intrinseca della realtà storica e sociale.

10

Concetto di realtà in Hegel

Clicca per vedere la risposta

Insieme di natura e istituzioni umane, considerato razionale.

11

Compito della filosofia nell'analisi della realtà

Clicca per vedere la risposta

Giustificare razionalmente la realtà storica, chiarire significati delle strutture sociali.

12

La massima espressione dell'idea di libertà si manifesta nel mondo -, dove il ______ riconosce la libertà fondamentale dell'______.

Clicca per vedere la risposta

cristiano germanico cristianesimo individuo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Il dovere come responsabilità etica e morale

Vedi documento

Filosofia

La ricerca di senso e trascendenza attraverso le festività e i riti religiosi

Vedi documento

Filosofia

La filosofia di Seneca

Vedi documento

Filosofia

La filosofia di Friedrich Nietzsche

Vedi documento

L'Idealismo Assoluto di Hegel e la Scienza della Logica

Georg Wilhelm Friedrich Hegel, filosofo tedesco nato nel 1770 a Stoccarda e morto nel 1831 a Berlino, è il principale esponente dell'idealismo assoluto. Questa corrente filosofica sostiene che la realtà sia fondamentalmente di natura razionale e che la sua struttura sia comprensibile attraverso la logica. La "Scienza della logica" di Hegel è al cuore di questo sistema, esplorando le leggi fondamentali del pensiero che si riflettono nell'essere. Dopo la sua morte, i seguaci di Hegel si divisero in due correnti principali: la destra hegeliana, che interpretava il suo lavoro come un sistema chiuso e armonico, e la sinistra hegeliana, che enfatizzava gli aspetti critici, progressisti e rivoluzionari del suo pensiero, ponendo in rilievo la dialettica come processo storico e sociale in continua evoluzione.
Statua in bronzo di filosofo pensieroso seduto con libro aperto e penna, in biblioteca classica con scaffali di libri in pelle.

La Vita e le Opere Principali di Hegel

Hegel, dopo aver completato gli studi in teologia, iniziò la sua carriera accademica come precettore privato, per poi diventare docente all'Università di Jena nel 1801. Successivamente, fu professore all'Università di Heidelberg nel 1816 e, infine, all'Università di Berlino nel 1818, dove rimase fino alla morte. Le sue opere più influenti includono la "Fenomenologia dello spirito", la "Scienza della logica", l'"Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio" e i "Lineamenti di filosofia del diritto". Le sue Lezioni, pubblicate postume dai suoi studenti, sono fondamentali per una comprensione approfondita del suo pensiero complesso e sistematico.

La Fenomenologia dello Spirito e il Cammino verso il Sapere Assoluto

Nella "Fenomenologia dello spirito", Hegel traccia il percorso evolutivo della coscienza umana verso il sapere assoluto, iniziando dalle forme più semplici di consapevolezza e procedendo verso l'identificazione di soggetto e oggetto nel sapere assoluto. Questo processo è articolato in sei fasi: Coscienza, Autocoscienza, Ragione, Spirito, Religione e Sapere assoluto, ognuna rappresentante un diverso livello di comprensione e relazione con la realtà. Nella concezione matura del suo sistema, Hegel limita la fenomenologia ai primi tre stadi, riducendo il suo ruolo a quello di introduzione al sistema filosofico complessivo.

Il Sistema Filosofico di Hegel: Logica, Natura e Spirito

Nell'"Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio", Hegel propone un sistema filosofico strutturato in tre parti: la logica, la filosofia della natura e la filosofia dello spirito. La logica hegeliana va oltre la mera forma e si occupa del contenuto, riflettendo la struttura ontologica della realtà. La filosofia della natura e quella dello spirito esaminano, rispettivamente, il mondo fisico e il regno dell'umano, entrambi visti come manifestazioni della ragione. Il sistema di Hegel è dinamico e si evolve con il progresso delle scienze, mostrando come la filosofia possa integrare e interpretare i risultati delle scienze positive.

La Razionalità del Reale e il Ruolo della Storia

Nei "Lineamenti di filosofia del diritto", Hegel esprime la convinzione che la filosofia debba essere il pensiero critico del proprio tempo, riflettendo e giustificando razionalmente la realtà storica. Il suo celebre aforisma "ciò che è reale è razionale e ciò che è razionale è reale" sottolinea che la realtà, composta sia dalla natura sia dalle istituzioni umane, è intrinsecamente razionale. La filosofia, quindi, ha il compito di chiarire questa razionalità, interpretando e spiegando il significato delle strutture storiche e sociali.

L'Idea di Libertà e il Compito della Filosofia

Per Hegel, la filosofia si sviluppa in contesti di libertà politica, come evidenziato dalla Grecia antica. La piena realizzazione dell'idea di libertà, tuttavia, si verifica nel mondo moderno cristiano-germanico, dove il cristianesimo afferma la libertà essenziale dell'individuo. La filosofia moderna ha quindi il compito di articolare e promuovere la consapevolezza della libertà del proprio tempo, favorendo un'azione etica all'interno della comunità politica e realizzando la libertà individuale attraverso le istituzioni politiche e il processo storico.