Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Ruolo nella Crescita Ossea

La metafisi e la cartilagine di accrescimento sono cruciali per la crescita delle ossa lunghe. Queste strutture permettono l'allungamento osseo fino al completamento della crescita, intorno ai 20 anni. La cartilagine, avascolare e resistente, si differenzia in tre tipi: ialina, elastica e fibrosa, ognuna con funzioni specifiche nello sviluppo scheletrico e nella resistenza meccanica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Localizzazione metafisi

Clicca per vedere la risposta

Tra epifisi e diafisi nelle ossa lunghe, zona di crescita.

2

Funzione piastra epifisaria

Clicca per vedere la risposta

Permette allungamento ossa in età evolutiva, si ossifica a crescita ultimata.

3

Fine accrescimento longitudinale

Clicca per vedere la risposta

Verso i 20 anni, cartilagine di accrescimento sostituita da osso.

4

La cartilagine è un tessuto ______ privo di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

connettivo elastico e resistente vasi sanguigni nervi

5

I condroblasti producono la matrice ______ e si trasformano in ______ una volta immersi in essa.

Clicca per vedere la risposta

extracellulare condrociti

6

Localizzazione cartilagine ialina

Clicca per vedere la risposta

Presente nelle articolazioni, riduce attrito e assorbe shock.

7

Origine dei condrociti

Clicca per vedere la risposta

Derivano da condroblasti che si isolano in lacune e producono matrice cartilaginea.

8

Composizione matrice cartilaginea

Clicca per vedere la risposta

Fibre collagene tipo II, proteoglicani, glicosamminoglicani; resistenza e resilienza alla compressione.

9

Sulla superficie esterna della cartilagine, l'______ avviene grazie a cellule del ______ che si trasformano in condroblasti.

Clicca per vedere la risposta

accrescimento per apposizione pericondrio

10

Componenti principali della matrice cartilaginea

Clicca per vedere la risposta

Acqua, fibre collagene tipo II, proteoglicani, glicosamminoglicani solfati.

11

Funzione dell'aggrecano nella cartilagine

Clicca per vedere la risposta

Conferisce resistenza alla compressione e capacità di trattenere acqua.

12

Differenza tra matrice territoriale e interterritoriale

Clicca per vedere la risposta

Territoriale: ricca di proteoglicani. Interterritoriale: più fibre collagene.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del naso

Vedi documento

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

La Metafisi e la Cartilagine di Accrescimento nelle Ossa Lunghe

La metafisi è la regione delle ossa lunghe che si colloca tra l'epifisi, l'estremità dell'osso, e la diafisi, il corpo centrale dell'osso. Quest'area è fondamentale per la crescita ossea poiché ospita la cartilagine di accrescimento, anche nota come piastra epifisaria. Questa cartilagine è responsabile dell'allungamento delle ossa durante l'infanzia e l'adolescenza. La crescita in lunghezza delle ossa avviene attraverso la proliferazione e la successiva ossificazione delle cellule cartilaginee. La cartilagine di accrescimento è presente fino al completamento della crescita, generalmente intorno ai 20 anni, quando viene sostituita da osso, segnando la fine dell'accrescimento longitudinale.
Radiografia di una mano umana con palmo verso il basso e dita leggermente divaricate che mostra le ossa in dettaglio, indicando una crescita ossea non completa.

La Cartilagine: Struttura e Tipologie

La cartilagine è un tessuto connettivo elastico e resistente, privo di vasi sanguigni e nervi. È composta da una matrice extracellulare prodotta dai condroblasti, che si differenziano in condrociti una volta immersi nella matrice. La cartilagine è classificata in tre tipi principali: ialina, elastica e fibrosa. La cartilagine ialina è la più comune e forma la maggior parte delle strutture cartilaginee embrionali, oltre a rivestire le superfici articolari. La cartilagine elastica, presente nell'orecchio e nell'epiglottide, contiene fibre elastiche che le conferiscono maggiore flessibilità. La cartilagine fibrosa, o fibrocartilagine, si trova in aree soggette a grande stress meccanico, come i dischi intervertebrali, e ha una maggiore densità di fibre collagene.

La Cartilagine Ialina e il Suo Ruolo nello Sviluppo Scheletrico

La cartilagine ialina è essenziale nello sviluppo scheletrico, fungendo da modello per la formazione delle ossa lunghe attraverso il processo di ossificazione endocondrale. È una cartilagine traslucida e liscia, che si trova anche nelle articolazioni, dove riduce l'attrito e assorbe gli shock. Durante lo sviluppo, le cellule mesenchimali si differenziano in condroblasti che producono la matrice cartilaginea. Questi condroblasti si isolano in lacune, diventando condrociti, e continuano a produrre componenti della matrice, contribuendo all'espansione della cartilagine. La matrice è composta da fibre collagene di tipo II, proteoglicani e glicosamminoglicani, che conferiscono alla cartilagine la sua resistenza e capacità di resistere alla compressione.

Meccanismi di Accrescimento della Cartilagine

La cartilagine cresce attraverso due meccanismi principali: l'accrescimento interstiziale e l'accrescimento per apposizione. L'accrescimento interstiziale avviene all'interno della cartilagine, dove i condrociti si dividono e formano nuove cellule cartilaginee, espandendo la matrice dall'interno. L'accrescimento per apposizione si verifica sulla superficie esterna della cartilagine, dove cellule provenienti dal pericondrio, uno strato di tessuto connettivo denso che circonda la cartilagine, si differenziano in condroblasti e aggiungono nuova matrice alla periferia. Questi processi sono finemente regolati da fattori di crescita e segnali molecolari che coordinano la proliferazione, la differenziazione e la sintesi della matrice da parte delle cellule cartilaginee.

Composizione e Nutrimento della Cartilagine

La matrice cartilaginea è composta principalmente da acqua, fibre collagene, principalmente di tipo II, e una rete di proteoglicani e glicosamminoglicani solfati, come l'aggrecano, che conferiscono alla cartilagine la sua caratteristica resistenza alla compressione e capacità di trattenere l'acqua. La cartilagine è avascolare e pertanto i nutrienti devono diffondere attraverso la matrice per raggiungere i condrociti. La matrice si divide in due zone: la matrice territoriale, immediatamente intorno ai condrociti, che è ricca di proteoglicani, e la matrice interterritoriale, che contiene una maggiore concentrazione di fibre collagene. Questa composizione conferisce alla cartilagine le sue proprietà biomeccaniche uniche e la sua capacità di funzionare efficacemente in assenza di vascolarizzazione diretta.