Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Concezioni della Formazione Docente e il Paradigma della Riflessività

La formazione docente si articola in tre concezioni: alimentazione, socializzazione e ricerca. Quest'ultima, basata sul paradigma della riflessività di Schön, promuove una meta-riflessione sull'azione educativa, integrando teoria e pratica.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La 'Formazione come ______' pone l'accento sull'apprendimento per l'azione, seguendo il paradigma della ______ tecnica.

Clicca per vedere la risposta

alimentazione razionalità

2

Nella 'Formazione come ______', si valorizza l'apprendimento collaborativo e la condivisione tra insegnanti.

Clicca per vedere la risposta

socializzazione

3

La 'Formazione come ______' promuove l'interpretazione e la creazione di nuove conoscenze da parte degli insegnanti, secondo il paradigma della ______ di Schön.

Clicca per vedere la risposta

ricerca riflessività

4

Dimensione grammaticale della didattica

Clicca per vedere la risposta

Regole e modelli per l'azione didattica.

5

Dimensione sintattica dell'evento formativo

Clicca per vedere la risposta

Analisi delle componenti e interazioni dell'insegnamento.

6

Dimensione semantica nell'educazione

Clicca per vedere la risposta

Significati e narrazioni emergenti dall'esperienza educativa.

7

Il ______ della Ricerca-Azione è stato proposto da ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

modello Kurt Lewin 1946

8

Il processo della Ricerca-Azione si sviluppa attraverso fasi di ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

pianificazione azione osservazione riflessione

9

Lewin ha descritto il cambiamento in tre fasi: ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

scongelamento movimento ricongelamento

10

Le tre fasi del cambiamento secondo Lewin corrispondono a mettere in dubbio le pratiche correnti, testare nuove ______ e stabilizzare le pratiche ______.

Clicca per vedere la risposta

strategie migliorate

11

Validità dei risultati della Ricerca-Azione

Clicca per vedere la risposta

Risultati validi solo nel contesto specifico dove sono stati ottenuti, non generalizzabili.

12

Tecniche di raccolta dati in Ricerca-Azione

Clicca per vedere la risposta

Includono diari riflessivi, profili di apprendimento, analisi documentale, registrazioni visive.

13

Impatto della Ricerca-Azione sulla programmazione didattica

Clicca per vedere la risposta

Promuove programmazione dinamica e integrata, con obiettivi e metodi costruiti in modo collaborativo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Evoluzione dei Social Network e loro Impatto Sociale

Vedi documento

Psicologia

La Disabilità e i Disturbi dello Spettro Autistico

Vedi documento

Psicologia

La percezione di sé e l'effetto riflettore nel contesto sociale

Vedi documento

Psicologia

Il Metodo Montessori: Autonomia e Ambiente

Vedi documento

Concezioni della Formazione Docente e il Paradigma della Riflessività

La formazione dei docenti si sviluppa attraverso tre concezioni principali che integrano conoscenza teorica e pratica didattica. La "Formazione come alimentazione" si concentra sull'apprendimento per l'azione, dove la teoria informa la pratica in aula seguendo il paradigma della razionalità tecnica di Schön. La "Formazione come socializzazione" enfatizza l'apprendimento dall'azione, valorizzando l'apprendimento collaborativo e la condivisione di esperienze tra insegnanti. La "Formazione come ricerca" incoraggia l'apprendimento con l'azione, promuovendo l'interpretazione e la generazione di nuove conoscenze da parte dell'insegnante all'interno di una comunità di pratica, in linea con il paradigma della riflessività di Schön. Il sapere didattico diventa così un sapere di secondo livello, che permette di contestualizzare il sapere teorico e di rendere esplicito il sapere pratico, favorendo una meta-riflessione sull'azione educativa.
Gruppo di professionisti seduti in cerchio su sedie trasparenti con laptop aperti in una sala luminosa con piante verdi.

La Ricerca Didattica e le Visioni di Calidoni

La ricerca didattica, secondo Calidoni, può essere paragonata alla riflessione linguistica e si articola in tre dimensioni: grammatica, sintassi e semantica. La dimensione "grammaticale" si occupa delle regole e dei modelli che guidano l'azione didattica. La dimensione "sintattica" analizza l'evento formativo nelle sue componenti e interazioni, fornendo strumenti per comprendere la struttura dell'insegnamento. La dimensione "semantica" si concentra sui significati e le narrazioni che emergono dall'esperienza educativa per tutti gli attori coinvolti. Queste tre dimensioni si integrano nella pratica didattica, creando una dialettica tra teoria e pratica e mettendo in luce la tensione tra l'analiticità dei modelli teorici e la complessità dinamica del processo educativo.

Il Modello della Ricerca-Azione e il Cambiamento Professionale

Il modello della Ricerca-Azione, proposto da Kurt Lewin nel 1946, è un approccio metodologico che combina ricerca e pratica per affrontare e migliorare problemi specifici in contesti sociali. Nell'educazione, questo modello facilita l'autoformazione dei docenti, rendendoli protagonisti del loro sviluppo professionale. Il processo si articola in fasi di pianificazione, azione, osservazione e riflessione, che portano a un cambiamento consapevole e responsabile. Lewin descrive il cambiamento attraverso tre fasi: scongelamento, movimento e ricongelamento, che corrispondono rispettivamente alla messa in discussione delle pratiche esistenti, alla sperimentazione di nuove strategie e alla stabilizzazione delle pratiche migliorate.

Caratteristiche e Fasi della Ricerca-Azione in Ambito Educativo

La Ricerca-Azione in ambito educativo si distingue per il suo focus sulla qualità dei processi e per la specificità dei risultati, che sono validi solo nel contesto in cui sono stati ottenuti. Il ciclo di ricerca-azione comprende osservazione, descrizione, formulazione di ipotesi, intervento e valutazione, con una costante riflessione critica. Le tecniche di raccolta dati sono eterogenee e possono includere diari riflessivi, profili di apprendimento, analisi documentale e registrazioni visive. Questo approccio sfida la programmazione didattica tradizionale, promuovendo un processo in cui obiettivi e metodi sono costruiti in modo dinamico e integrato, e sottolinea l'importanza di una riflessione profonda per un cambiamento autentico e duraturo.