Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Disabilità e i Disturbi dello Spettro Autistico

La disabilità comprende condizioni fisiche, intellettive, sensoriali e mentali. Le cause variano da genetiche a ambientali, con interventi specifici per ASD.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Classificazione ICIDH

Clicca per vedere la risposta

Differenzia menomazione, disabilità e handicap nel 1980.

2

Classificazione ICF

Clicca per vedere la risposta

Introdotta dall'OMS nel 2001, enfatizza interazione salute-individuo e ambiente.

3

Definizione disabilità CE 2002

Clicca per vedere la risposta

Barriera interazione individuo-società, non malattia.

4

Supporti per disabilità

Clicca per vedere la risposta

Ausili tecnologici per superare barriere fisiche/comunicative.

5

Le anomalie come la sindrome di ______ sono causate da anomalie ______ o mutazioni geniche.

Clicca per vedere la risposta

Down cromosomiche

6

Definizione di ASD

Clicca per vedere la risposta

ASD: disturbi neuroevolutivi con sintomi variabili e gradi di gravità.

7

Sindrome di Asperger

Clicca per vedere la risposta

Parte dello spettro autistico, difficoltà sociali, interessi limitati, no ritardi linguistici/intellettivi.

8

Sindrome di Rett

Clicca per vedere la risposta

Condizione genetica rara, colpisce femmine, regresso sviluppo dopo crescita normale, perdita abilità manuali/comunicative.

9

I ______ dello spettro autistico si esprimono attraverso problemi di comunicazione, ______ ripetitivi e interessi limitati.

Clicca per vedere la risposta

disturbi comportamenti

10

Gli interventi per l'ASD sono personalizzati e possono comprendere terapie ______, ______ e ______, come l'ABA e l'AAC.

Clicca per vedere la risposta

comportamentali comunicative educative

11

È cruciale un approccio ______ per gli individui con ASD, considerando la diversità di necessità e capacità, inclusi i talenti ______.

Clicca per vedere la risposta

multidisciplinare eccezionali

12

Obiettivo terapia Asperger

Clicca per vedere la risposta

Migliorare abilità sociali e comunicative per interazione e comprensione norme sociali.

13

Focus trattamento Rett

Clicca per vedere la risposta

Conservare abilità motorie/cognitive e gestire sintomi come disturbi del movimento e convulsioni.

14

Approccio multidisciplinare

Clicca per vedere la risposta

Includere terapie occupazionale, fisioterapia, logopedia, supporto psicologico e aiuto alle famiglie.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Concezioni della Formazione Docente e il Paradigma della Riflessività

Vedi documento

Psicologia

L'Intelligenza Umana e i suoi Componenti

Vedi documento

Psicologia

Evoluzione dei Social Network e loro Impatto Sociale

Vedi documento

Psicologia

La percezione di sé e l'effetto riflettore nel contesto sociale

Vedi documento

Definizione e Classificazione della Disabilità

La disabilità è una condizione che si manifesta in varie forme, tra cui disabilità fisica, intellettiva, sensoriale o mentale. La classificazione internazionale delle menomazioni, disabilità e handicap (ICIDH) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) del 1980 differenziava tra menomazione (qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o funzione psicologica, fisiologica o anatomica), disabilità (qualsiasi restrizione o mancanza di capacità di svolgere un'attività nel modo o nell'ambito considerato normale) e handicap (uno svantaggio per un individuo, risultante da una menomazione o una disabilità, che limita o impedisce il compimento di un ruolo che è normale). Nel 2001, l'OMS ha introdotto la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), che pone maggiore enfasi sull'interazione tra la salute di un individuo e i fattori ambientali. La Commissione Europea nel 2002 ha definito la disabilità come una barriera all'interazione tra l'individuo e la società. È fondamentale riconoscere che la disabilità non è una malattia, ma una condizione che può essere affrontata con adeguati supporti e adattamenti, come l'uso di ausili tecnologici per superare le barriere fisiche o comunicative.
Puzzle incompleto con pezzi colorati su superficie chiara, spazio vuoto al centro, alcuni pezzi capovolti senza ombre marcate.

Cause Ambientali e Genetiche della Disabilità

Le cause della disabilità possono essere classificate in base al momento della loro insorgenza: prenatali, perinatali e postnatali. Le cause prenatali includono anomalie genetiche, infezioni materne, esposizione a sostanze teratogene e malattie croniche della madre. Le cause perinatali si riferiscono a problemi che si verificano durante il parto, come l'asfissia neonatale e i traumi alla nascita. Le cause postnatali comprendono malattie infettive, incidenti, avvelenamenti e malattie croniche che possono portare a disabilità. Le disabilità genetiche, come la sindrome di Down, sono il risultato di anomalie cromosomiche o mutazioni geniche e possono essere ereditarie o de novo.

I Disturbi Generalizzati dello Sviluppo

I disturbi generalizzati dello sviluppo, ora più comunemente noti come disturbi dello spettro autistico (ASD), sono un gruppo di condizioni caratterizzate da difficoltà significative nella comunicazione sociale e comportamenti ripetitivi o ristretti. L'autismo è un disturbo neuroevolutivo che può presentarsi con una varietà di sintomi e livelli di gravità. La sindrome di Asperger, ora considerata parte dello spettro autistico, si caratterizza per difficoltà nelle interazioni sociali e interessi ristretti, ma senza un ritardo significativo nello sviluppo del linguaggio o dell'intelligenza. La sindrome di Rett, una rara condizione genetica che colpisce principalmente le femmine, comporta un regresso nello sviluppo dopo un periodo di crescita normale, con perdita delle abilità manuali e della capacità di comunicazione.

Caratteristiche e Interventi nei Disturbi dello Spettro Autistico

I disturbi dello spettro autistico (ASD) si manifestano con una gamma di sintomi che includono difficoltà nella comunicazione e interazione sociale, comportamenti ripetitivi e interessi ristretti. Gli interventi terapeutici sono personalizzati e possono includere terapie comportamentali, comunicative e educative, come l'analisi comportamentale applicata (ABA) e i programmi di comunicazione aumentativa e alternativa (AAC). Terapie complementari come la pet therapy e l'ippoterapia possono essere utili per alcuni individui. È essenziale un approccio multidisciplinare che tenga conto della varietà di bisogni e potenzialità degli individui con ASD, inclusi quelli con abilità eccezionali, talvolta descritti come "savant".

Approcci Terapeutici e Riabilitativi per la Sindrome di Asperger e la Sindrome di Rett

Gli approcci terapeutici per la sindrome di Asperger si concentrano sullo sviluppo delle abilità sociali e comunicative, con l'obiettivo di migliorare l'interazione con gli altri e la comprensione delle norme sociali. Per la sindrome di Rett, il trattamento è incentrato sul mantenimento delle abilità motorie e cognitive residue e sulla gestione dei sintomi associati, come disturbi del movimento e convulsioni. Entrambe le condizioni beneficiano di un approccio multidisciplinare che può includere terapia occupazionale, fisioterapia, logopedia e supporto psicologico, nonché sostegno alle famiglie per affrontare le sfide quotidiane e promuovere l'inclusione sociale.