L'Intelligenza Umana e i suoi Componenti

L'intelligenza umana è una funzione cognitiva che include il ragionamento, la memoria e l'adattabilità. Il modello CHC e i test di QI aiutano a valutarla, mentre la neuroplasticità e l'intelligenza emotiva ne arricchiscono la comprensione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Definizione e Componenti dell'Intelligenza Umana

L'intelligenza umana è una funzione cognitiva complessa che si manifesta attraverso diverse abilità mentali, quali il ragionamento logico, la risoluzione di problemi, l'acquisizione di conoscenze, la memoria, l'attenzione e la capacità di adattarsi a nuovi contesti. Il concetto di intelligenza deriva dal termine latino "intelligentia" e si riferisce alla capacità di comprendere e apprendere, nonché di affrontare efficacemente le sfide ambientali e sociali. Il fattore "g", o fattore generale di intelligenza, è un costrutto teorico che rappresenta l'intelligenza come un'entità unica, ma la ricerca moderna riconosce che l'intelligenza è multifattoriale e comprende diverse abilità specializzate, che possono variare da individuo a individuo.
Bambini e adolescenti multietnici seduti in cerchio su sedie colorate in aula, interagiscono con giochi logici e strumenti musicali sotto luce naturale.

Il Modello Fattoriale dell'Intelligenza e la Teoria di Cattell-Horn-Carroll

Il modello fattoriale dell'intelligenza, introdotto da Charles Spearman, distingue tra il fattore "g", che rappresenta la capacità generale di pensare e risolvere problemi, e i fattori "s", che si riferiscono alle abilità specifiche in determinati ambiti cognitivi. Raymond Cattell ha ulteriormente sviluppato questo modello, differenziando l'intelligenza fluida (Gf), ovvero la capacità di ragionare e di elaborare informazioni in situazioni nuove, dall'intelligenza cristallizzata (Gc), che si basa sulle conoscenze e le esperienze pregresse. La teoria di Cattell è stata poi ampliata da John Horn e successivamente integrata nel modello di intelligenza di Carroll, formando la teoria Cattell-Horn-Carroll (CHC), che è attualmente uno dei modelli più accettati e utilizzati per comprendere la struttura dell'intelligenza umana.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'abilità di comprendere e imparare è nota come ______ e deriva dal latino '______'.

Clicca per vedere la risposta

intelligenza intelligentia

2

Il 'fattore ______', o fattore generale, rappresenta l'intelligenza come un'entità ______.

Clicca per vedere la risposta

g unica

3

La ricerca moderna suggerisce che l'intelligenza sia ______ e costituita da abilità ______.

Clicca per vedere la risposta

multifattoriale specializzate

4

La capacità umana di adattarsi a nuovi ______ è un aspetto dell'intelligenza.

Clicca per vedere la risposta

contesti

5

Fattore 'g' di Spearman

Clicca per vedere la risposta

Capacità generale di pensare e risolvere problemi, base dell'intelligenza secondo Spearman.

6

Fattori 's' secondo Spearman

Clicca per vedere la risposta

Abilità specifiche in ambiti cognitivi particolari, complementari al fattore 'g'.

7

Teoria Cattell-Horn-Carroll (CHC)

Clicca per vedere la risposta

Modello integrato che descrive la struttura dell'intelligenza umana, molto accettato e utilizzato.

8

Il - e le scale di ______ sono utilizzati per valutare le componenti cognitive dell'intelligenza.

Clicca per vedere la risposta

test Stanford-Binet Wechsler

9

I test d'intelligenza forniscono un punteggio di QI, che indica la capacità intellettiva di un individuo rispetto alla ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

popolazione riferimento

10

Le scale di Wechsler includono il ______ per gli adulti e il ______ per i bambini.

Clicca per vedere la risposta

WAIS WISC

11

I test d'intelligenza sono progettati per misurare le abilità cognitive e identificare sia le doti che le difficoltà ______.

Clicca per vedere la risposta

cognitive

12

Range QI umano

Clicca per vedere la risposta

Varia significativamente tra individui, alcuni con doti eccezionali, altri con disabilità.

13

Cause disabilità intellettiva

Clicca per vedere la risposta

Condizioni genetiche (es. sindrome di Down/X fragile), fattori ambientali/sociali.

14

Supporto a persone con disabilità intellettiva

Clicca per vedere la risposta

Interventi educativi/terapeutici mirati per esigenze di apprendimento/integrazione sociale.

15

La teoria di ______ Gardner identifica ______ intelligenze distinte nell'essere umano.

Clicca per vedere la risposta

Howard otto

16

L'______ non è ancora in grado di eguagliare la complessità del ______ umano.

Clicca per vedere la risposta

IA pensiero

17

Percentuale varianza QI ereditaria

Clicca per vedere la risposta

Circa il 50% della varianza del QI è attribuibile a fattori genetici.

18

Ruolo dell'ambiente nello sviluppo intellettivo

Clicca per vedere la risposta

L'ambiente influisce significativamente sulle abilità intellettive, modellando l'esperienza e le competenze dell'individuo.

19

Intelligenza emotiva

Clicca per vedere la risposta

Capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni e quelle altrui, fondamentale per il successo personale e professionale.

20

La ______ è la capacità del cervello di cambiare in base alle esperienze e gioca un ruolo importante nello sviluppo dell'______.

Clicca per vedere la risposta

neuroplasticità intelligenza

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La percezione di sé e l'effetto riflettore nel contesto sociale

Vedi documento

Psicologia

Sostanze Psicoattive e Dipendenza

Vedi documento

Psicologia

Concezioni della Formazione Docente e il Paradigma della Riflessività

Vedi documento

Psicologia

Epidemiologia e Fattori di Rischio della Malattia di Alzheimer

Vedi documento