Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sostanze Psicoattive e Dipendenza

Le sostanze psicoattive influenzano il sistema nervoso alterando percezione e comportamento. Questo testo esplora effetti, rischi e supporto per la dipendenza, oltre alle conseguenze del doping nello sport.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione sostanze psicoattive

Clicca per vedere la risposta

Sostanze che influenzano il sistema nervoso, alterando percezione, umore o comportamento.

2

Tipi di dipendenza

Clicca per vedere la risposta

Fisica, con sintomi di astinenza; psicologica, con desiderio compulsivo di consumo.

3

Superamento classificazione droghe leggere/pesanti

Clicca per vedere la risposta

Approccio moderno considera contesto d'uso, frequenza e quantità consumata, non solo tipo di sostanza.

4

Le anfetamine sono un esempio di sostanze che agiscono come ______, incrementando la produzione di ______ nel cervello.

Clicca per vedere la risposta

stimolanti dopamina

5

Gli ______, al contrario, hanno un effetto ______ sulle attività neuronali.

Clicca per vedere la risposta

oppioidi depressivo

6

L'abuso di sostanze psicoattive può causare danni ai neuroni e problemi a sistemi come quello ______ e ______, con rischi di conseguenze ______.

Clicca per vedere la risposta

cardiovascolare respiratorio letali

7

Importanza dell'ascolto attivo

Clicca per vedere la risposta

Favorisce comunicazione e ricerca di aiuto in persone con dipendenza.

8

Servizi offerti dai SerT

Clicca per vedere la risposta

Trattamenti personalizzati, confidenziali, terapie farmacologiche, psicoterapie, supporto riabilitativo.

9

L'MDMA, noto anche come ______, può provocare ______ e problemi di natura ______.

Clicca per vedere la risposta

ecstasy euforia cardiovascolare

10

L'uso di ______ può generare dipendenza e rischio di ______ con esito letale.

Clicca per vedere la risposta

eroina overdose

11

I ______ e l'LSD sono sostanze che possono alterare la percezione e causare ______.

Clicca per vedere la risposta

funghi allucinogeni psicosi

12

I nitriti, comunemente chiamati ______, possono provocare ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

popper cefalea ipotensione

13

Un'overdose richiede ______ immediato per evitare gravi conseguenze come ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

intervento medico arresto respiratorio insufficienza cardiaca

14

Definizione di doping

Clicca per vedere la risposta

Uso di sostanze/metodi per migliorare le prestazioni sportive in modo non autorizzato.

15

Rischi per la salute dal doping

Clicca per vedere la risposta

Danni cardiovascolari, ormonali, psicologici; rischi del doping genetico non pienamente noti.

16

Enti anti-doping

Clicca per vedere la risposta

CIO e WADA impongono regole severe e sanzioni contro il doping.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Evoluzione dei Social Network e loro Impatto Sociale

Vedi documento

Psicologia

L'Intelligenza Umana e i suoi Componenti

Vedi documento

Psicologia

La percezione di sé e l'effetto riflettore nel contesto sociale

Vedi documento

Psicologia

La Disabilità e i Disturbi dello Spettro Autistico

Vedi documento

Definizione e Classificazione delle Sostanze Psicoattive

Il termine "sostanze psicoattive" è più appropriato di "droga" per descrivere quelle sostanze, sia naturali che sintetiche, che influenzano il sistema nervoso centrale, alterando la percezione, l'umore o il comportamento. Queste includono farmaci prescritti per scopi terapeutici, sostanze ricreative come alcol e tabacco, e sostanze illegali. La classificazione delle sostanze psicoattive può essere basata su effetti farmacologici, rischio di dipendenza e danno potenziale. La dipendenza può essere fisica, con sintomi di astinenza, o psicologica, caratterizzata da un desiderio compulsivo di consumare la sostanza. La classificazione in "droghe leggere" e "droghe pesanti" è stata superata da un approccio più sfumato che considera il contesto di uso, la frequenza e la quantità consumata.
Serie di provette in vetro con liquidi colorati arcobaleno su banco laboratorio scientifico, sfondo sfocato con strumenti da laboratorio.

Interazioni delle Sostanze Psicoattive con il Sistema Nervoso

Le sostanze psicoattive agiscono sul sistema nervoso centrale modificando l'attività dei neurotrasmettitori, che sono sostanze chimiche responsabili della trasmissione degli impulsi nervosi tra i neuroni. Queste modifiche possono essere stimolanti, come nel caso delle anfetamine che aumentano la produzione di dopamina, o depressive, come gli oppioidi che riducono l'attività neuronale. L'uso prolungato di queste sostanze può portare a danni neuronali e a disfunzioni in altri sistemi organici, come il sistema cardiovascolare e respiratorio, con conseguenze potenzialmente letali.

Supporto alle Persone con Dipendenza da Sostanze Psicoattive

È fondamentale adottare un approccio empatico e supportivo nei confronti delle persone con dipendenza da sostanze psicoattive. Un atteggiamento di ascolto attivo e non giudicante può favorire la comunicazione e la ricerca di aiuto. I servizi di assistenza, come i Servizi per le Tossicodipendenze (SerT), offrono trattamenti personalizzati e confidenziali, che possono includere terapie farmacologiche, psicoterapie e supporto nella riabilitazione sociale e lavorativa.

Effetti e Rischi delle Principali Sostanze Psicoattive

Tra le sostanze psicoattive più note vi sono l'MDMA (ecstasy), che può indurre euforia e senso di intimità ma anche ipertermia e problemi cardiovascolari; l'eroina, che crea dipendenza e può portare a overdose e morte; i funghi allucinogeni e l'LSD, che possono causare alterazioni percettive e psicosi; e i nitriti (popper), che possono causare cefalea e ipotensione. L'overdose può essere fatale e richiede intervento medico immediato per prevenire conseguenze come arresto respiratorio o insufficienza cardiaca.

Il Doping e le Sue Conseguenze nel Mondo dello Sport

Il doping si riferisce all'uso non autorizzato di sostanze o metodi per migliorare artificialmente le prestazioni sportive. Questa pratica non solo è eticamente scorretta ma può anche causare gravi danni alla salute, inclusi effetti cardiovascolari, ormonali e psicologici. Organizzazioni come il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e l'Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) hanno stabilito regole severe contro il doping, compreso il doping genetico, che comporta rischi per la salute ancora non completamente compresi. Le sanzioni per gli atleti colti in violazione includono squalifiche e, in alcuni casi, sanzioni penali.