La Divina Commedia di Dante Alighieri fonde poesia e narrazione per esplorare temi filosofici e teologici. Il viaggio di Dante attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso è arricchito da personaggi come Virgilio e da concetti come il contrappasso, illustrando la giustizia divina e la condizione umana.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Struttura versi Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
2
Percorso Dante nella Commedia
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza letteraria medievale su Dante
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______ canto della Commedia, Dante descrive l'iscrizione sulla porta dell'______ come un mistero che provoca paura e domande nel lettore.
Clicca per vedere la risposta
5
Tecnica narrativa del canto sull'ignavia
Clicca per vedere la risposta
6
Significato dell'ignavia secondo Dante
Clicca per vedere la risposta
7
Simbolismo di Virgilio che prende per mano Dante
Clicca per vedere la risposta
8
Un esempio dell'abilità descrittiva di Dante è la similitudine delle anime con la ______ mossa dal ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Localizzazione degli ignavi
Clicca per vedere la risposta
10
Pena degli ignavi
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______, principio di giustizia poetica, prevede che la pena rifletta il peccato.
Clicca per vedere la risposta
12
Simbolismo Acheronte
Clicca per vedere la risposta
13
Caratteristiche paesaggio infernale
Clicca per vedere la risposta
14
Contrasto luce-tenebre
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Incontro con Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano
Vedi documentoLetteratura Italiana
"L'Alchimista" di Paulo Coelho: Un Percorso di Crescita Personale
Vedi documentoLetteratura Italiana
Elio Vittorini: Un Poliedrico Organizzatore di Cultura
Vedi documento